VARINI, DIEGO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1.971
EU - Europa 1.706
AS - Asia 906
SA - Sud America 184
AF - Africa 12
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
OC - Oceania 4
Totale 4.788
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.943
IT - Italia 662
SG - Singapore 535
SE - Svezia 350
IE - Irlanda 335
HK - Hong Kong 229
BR - Brasile 180
NL - Olanda 123
CN - Cina 88
DE - Germania 48
FI - Finlandia 45
FR - Francia 41
RU - Federazione Russa 34
GB - Regno Unito 26
CA - Canada 20
BD - Bangladesh 15
IN - India 12
BE - Belgio 11
LT - Lituania 8
TR - Turchia 6
CI - Costa d'Avorio 5
ES - Italia 5
EU - Europa 5
KR - Corea 5
MX - Messico 5
PL - Polonia 5
VN - Vietnam 5
CH - Svizzera 3
KE - Kenya 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AR - Argentina 2
AT - Austria 2
AU - Australia 2
HR - Croazia 2
IQ - Iraq 2
IR - Iran 2
NZ - Nuova Zelanda 2
UA - Ucraina 2
UZ - Uzbekistan 2
ZA - Sudafrica 2
AL - Albania 1
BY - Bielorussia 1
CM - Camerun 1
CO - Colombia 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
JM - Giamaica 1
JP - Giappone 1
LB - Libano 1
LU - Lussemburgo 1
NI - Nicaragua 1
PK - Pakistan 1
PY - Paraguay 1
TN - Tunisia 1
Totale 4.788
Città #
Chandler 517
Singapore 361
Dublin 335
Santa Clara 268
Hong Kong 229
Ashburn 174
Boardman 116
Milan 84
Princeton 71
Des Moines 48
Parma 45
Bologna 41
Shanghai 38
Brescia 35
Helsinki 34
Wilmington 32
Moscow 23
Reggio Emilia 22
Rome 21
Seattle 20
Chicago 19
Los Angeles 19
Amsterdam 18
Beijing 18
São Paulo 18
Marseille 17
New York 17
London 15
Munich 15
Buffalo 14
Florence 13
Genoa 11
Brussels 10
Hefei 10
Toronto 10
Columbus 9
Pinhais 9
Turin 8
Belo Horizonte 7
Fidenza 7
Modena 7
Paris 7
Ann Arbor 6
Bremen 6
Frankfurt am Main 6
Livorno 6
Naples 6
Verona 6
West Jordan 6
Bengaluru 5
Dalmine 5
Gottolengo 5
Limhamn 5
Nuremberg 5
Seoul 5
Warsaw 5
Abidjan 4
Atlanta 4
Borås 4
Council Bluffs 4
Curitiba 4
Falkenstein 4
Ho Chi Minh City 4
Nonantola 4
Orio al Serio 4
Phoenix 4
Pune 4
Rockville 4
Roncadelle 4
San Francisco 4
San Pietro in Casale 4
Scandiano 4
Spilamberto 4
Bari 3
Bedizzole 3
Bergamo 3
Brooklyn 3
Calcinato 3
Campo Grande 3
Capalbio 3
Castel d'Ario 3
Courbevoie 3
Dallas 3
Dhaka 3
Fremont 3
Huizen 3
Legnano 3
Martina Franca 3
Norwalk 3
Ottawa 3
Padova 3
Palosco 3
Parabiago 3
Rio de Janeiro 3
Sacramento 3
San Mateo 3
Santa Croce sull'Arno 3
Seriate 3
Sumaré 3
São Bernardo do Campo 3
Totale 3.018
Nome #
Parole che formano. Intrecci fra letteratura nazionale e storia dell'educazione 353
Seen from Afar. Images of Europe in the Cultivation of American Identity 177
(traduzione) Simone Weil, Il fardello dell'identità: le radici ebraiche, a cura di Roberto Peverelli 116
Giambattista Marino, Il Ritratto del Serenissimo Don Carlo Emanuello. In: Panegirici et epithalami, ("Opere di Giambattista Marino, VI") 85
Antoine de Saint-Exupéry, La frontiera interiore. Mosca, Barcellona, Vichy: riflessioni sulla guerra 82
(traduzione) Henri Bergson, Le mie missioni nella Grande Guerra 79
“Incantato anch’io dai miei pensieri”. La dimensione allucinatoria del fantastico di Giuseppe Antonio Borgese 77
A.G. Brignole Sale, Il Tacito abburattato. Ne: Il buratto ed il punto. Concettismo, retorica, e pittura fra Bologna e Genova (1629-1652), a cura di Marzio Pieri e Diego Varini [La "Parte seconda" del volume: con paginazione autonoma] 77
Prossemica fra profezia e protesta. Luciano Bianciardi a Milano 75
I paradossi di un mentitore. Giacomo Casanova tra verità e simulazione 74
Poeti: un'antologia 74
Ingravallo fra i fotoni. Per un saggio di Gabriele Frasca 72
Baretti, o dell'impazienza 72
(traduzione) José-Luis De Vilallonga, Fellini. Ho sognato Anita Ekberg 71
"Ad argomenti di saporite risa". Avventure e peripezie dalmatiche di Carlo Gozzi 69
Virgilio Malvezzi, L’Alcibiade, e altre prose politiche (Il Romulo, Il Tarquinio, Il Coriolano) 64
Filologia dell'anfibio 64
Absolument moderne. (Recensione a un nuovo Malvezzi) 63
"Chissà che cosa insiste nel circuito". Per Elio Pagliarani 63
Dimenticare gli scopi 63
«Sulle onde del Lago Maggiore». L'antropologia italiana di Piero Chiara 62
“In questo incerto crocevia di continenti”. Il diario asiatico di Giorgio Messori 62
«Disparato, antologico, accidentale». Luciano Bianciardi e il potere del linguaggio televisivo 62
"Il mio mitra è un contrabbasso" (Per Demetro Stratos) 61
Rutilante monocromo 60
Giambattista Marino, Panegirici & Epithalami, ("Opere di G.B. Marino, VI"), La Finestra, Trento 2012 60
Annotazioni su Alfieri e il paesaggio 59
Appunti sull’architettura politica della Galeria 59
No direction home 58
«Une rude tempête derrière Curzola». Giacomo Casanova al vento dell’Adriatico 58
Napoli, gli angiporti, e una donna allo specchio. Tullio Pironti à rebours, fra gli enigmi del desiderio 57
Il gesto, la polis. Appunti per «L’Italia simbolista» di Ruggiero Jacobbi 56
Il mercante delle quattro stagioni (Pavese in carcere) 56
Tarantiniano (e non lo si sapeva) 56
Il bianco e nero della vita errante 55
«Dal sommo della paura nasce una speranza». Carlo Levi e il destino della nuova Europa 55
"Paura all'alba". Su Arrigo Benedetti 55
Alessandro Metlica, Le seduzioni della pace. Giovan Battista Marino, le feste di corte e la Francia barocca 54
«Per un sentiero d'agavi fiorite». La Sicilia-microcosmo di Vincenzo Consolo 52
L' occhio del silenzio: conversazioni con Henri Cartier-Bresson 51
La cattedrale offesa. Moravia, Ottieri, Testori 51
I rovesci della pace. Prospezioni per un Marino politico; con la Sferza antiugonotta, edita e commentata. Prefazione di Francesco Spera [Ristampa anastatica: Archivio Barocco, Università di Parma, 2004] 51
«Per arrivare in qualche modo a un ordine». Ungaretti e il decorso aporetico del tempo 51
Milano magica, o Marinetti misuratore 50
«In questo esilio di Nesci». Exit Bianciardi 50
(Da) Marinetti. Prospettive per un canone nuovo 49
Il potere della finzione, o l'ipotesi della felicità. Appunti sul cattolicesimo di Mario Soldati 49
Per un Ottieri meridiano 49
«La notte è un brutto posto per litigare». Malerba e il gioco della realtà 48
«Perché vedono un altro polo». Per Virgilio Malvezzi, fra politica e morale 48
«Il tafano, detto anche mosca cavallina. In greco "assillo"». Luciano Bianciardi entomologo 47
Recensione a: Guglielmo Barucci. I segni e la storia. Modelli tacitiani nella Storia d'Italia del Guicciardini (LED, Milano 2004) 47
Pechino, Samarcanda e altri Orienti: Luigi Malerba lungo la Via della Seta 46
Out of the roundabout 46
«Strappare al suo globo pezzi anche rotti». Annotazioni su «Le mosche del capitale» di Paolo Volponi 45
Un vortice binario. Lingua e dialetto in "Verderame" di Michele Mari 45
«Le fognature psicologiche di questa città». Annotazioni su Bianciardi e il popolo del boom 45
Testori alla periferia del romanzo. Appunti su "Il fabbricone" 44
Looking back in anger. Bianciardi e le maschere della malinconia 44
«In questa grande campagna distrutta». Roversi e il paesaggio neoindustriale degli anni Sessanta 44
Su L’impagliatore di sedie di Ottiero Ottieri 44
«Una irata sensazione di peggioramento». L'inarresa utopia di Ottieri 44
Pontiggia, autopsia della verità 43
Una perplessità della critica 43
«Qui o in nessun luogo è l'Europa». Borgese e la cartografia del Nuovo Mondo 43
L’enjeu malheureux. La scommessa mortale di Berto Ricci 43
Motivi tacitiani nell'«Istoria del concilio tridentino» di Paolo Sarpi 42
«Un nastro labile, sensuale, trasparente». Appunti su Barilli e il cinema 42
«Una consistenza implosiva». Bigongiari e le maschere barocche del moderno 42
Recensione a: Roberto Roversi - Leonardo Sciascia. Dalla Noce alla Palmaverde. Lettere di utopisti 1953-1972. A cura di Antonio Motta (Bologna, Pendragon, 2015) 41
Un Nolano all'inferno. I trattati dell'ombra 39
«In cielo, a destra della cupola». Moravia fra gli specchi di Roma 38
Un Epitaffio per il Novecento. Il "secondo tempo" della poesia di Bassani 37
Un altro Novecento. Appunti su Chamoiseau e il canone italiano 36
Le ragioni di un’impopolarità 36
"Il tafano, detto anche mosca cavallina. In greco, 'assillo'". Luciano Bianciardi entomologo 35
Recensione a Mauro Pala – Roberto Puggioni (eds.), Paesaggi letterari e contesti geo-culturali, Franco Cesati Editore, Firenze 2021 32
Strategia combinatoria e pratiche di riscrittura. Appunti sul lavoro recente di Michele Mari 32
recensione a Elisabetta Menetti, "Gianni Celati e i classici italiani. Narrazioni e riscritture", premessa di Giancarlo Alfano, FrancoAngeli, Milano 2020 31
«Sottratte dai sorveglianti rapaci». Paolo Volponi e le parole della democrazia 30
«Nomi, fantasmi, vestigia di secoli». Rifrazioni paesaggistiche nelle prose di Ada Negri 29
Daniele Ponchiroli, "Paola", saggio introduttivo di Diego Varini, Arti Grafiche Castello, Viadana (Quaderni della Fondazione Daniele Ponchiroli, 10) 29
Il seicento 29
Ricordo di William Spaggiari 26
Recensione a Giuseppe Traina, "Primaverile ripelliniano. Su Ripellino prosatore", Mucchi, Modena, 2023 26
Calcio e letteratura. Un percorso di lettura. 24
Pontiggia lettore di mestiere (4 febbraio 2025) 16
Recensione a Riccardo Donati, «Queste mie carte argute». Sei studi su Giuseppe Parini”, Franco Cesati Editore, Firenze 2022 14
Giovani difficili, educazione possibile? Un "conversation piece" in margine ad alcuni libri di Vittorino Andreoli 2
Totale 4.935
Categoria #
all - tutte 21.258
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 21.258


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20216 0 0 0 0 1 1 0 1 1 1 0 1
2021/2022457 0 0 0 145 21 10 57 21 19 3 5 176
2022/20231.541 207 188 88 134 88 196 44 68 428 14 48 38
2023/2024853 53 73 53 41 84 167 76 53 32 67 52 102
2024/20251.921 33 106 128 90 228 213 56 94 224 174 127 448
2025/202657 57 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 4.935