Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login

CINECA IRIS Institutional Research Information System

IRIS è la soluzione IT che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca. Fornisce a ricercatori, amministratori e valutatori gli strumenti per monitorare i risultati della ricerca, aumentarne la visibilità e allocare in modo efficace le risorse disponibili.

IRIS

  • Archivio della ricerca dell'Università di Parma
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Ricerca

Nuova ricerca
Aggiungere filtri:

Utilizza i filtri per perfezionare i risultati della ricerca.

Paginazione

Guide d'uso

Depositare gli allegati in Iris     - videotutorial Licenze Creative Commons Diritto d'autore e Open Access Open Access Depositare i dati della ricerca


Per ogni richiesta riferirsi esclusivamente a: catalogo@unipr.it


Iris - Archivio della ricerca dell'Università di Parma ospita i prodotti della ricerca caricati autonomamente dai propri docenti in accordo con le Linee Guida Buona pratica nella ricerca e nella pubblicazione e disseminazione dei risultati. Chiunque ritenga che i contenuti presenti in Iris violino propri diritti può inviare una e-mail all'indirizzo catalogo@unipr.it indicando il nome dell'autore, il titolo del contributo contestato, l'identificativo fornito da Iris per la sua citazione e le ragioni che fondano la richiesta. L'Università di Parma si impegna a valutare con sollecitudine le richieste di rimozione così ricevute; si riserva al contempo di respingere quelle che appaiano infondate, eventualmente previa acquisizione di ulteriori informazioni.
Iris - University of Parma research archive contains the research papers of the University of Parma. University faculties self-archive their contributions according to the University of Parma Guidelines Good practice in research, publication and dissemination of results. If you have any concern about copyright infringement, you can contact catalogo@unipr.it, stating the following: the author's name, the title of the paper, the Handle (identifier) provided by Iris; the reasons for your request.The University of Parma will make every effort to address your concern as soon as possible. At the same time, the University of Parma reserves the right to reject unfounded requests, after all necessary enquiries have been conducted.


Prodotti recenti

Assessment of the management of carcinomatous meningitis from breast cancer globally: a study by the Breast International Group Brain Metastasis Task Force

Background: Carcinomatous meningitis (CM) is a severe complication of breast cancer. The Breast International Group (BIG) carried out a survey to describe the approach to CM internationally. Patients and methods: A questionnaire on the management of CM was developed by the Brain Metasta...

LA GESTIONE DELL’INADEMPIMENTO CONTRATTUALE NEGLI SMART CONTRACT

Mindfulness and Advising in Language Learning: A Self-Determination Theory Perspective

The Ergodic GN Model for Space-Division Multiplexing with Strong Mode Coupling

Abstract--- The Gaussian noise (GN) model, thanks to its simplicity, is the most widely used model to describe the nonlinear interference (NLI) in fiber-optic systems. This paper gives an extension of the GN model to space-division multiplexed (SDM) systems operating in the regime ...

Hydrazones and Thiosemicarbazones Targeting Protein-Protein-Interactions of SARS-CoV-2 Papain-like Protease

The papain-like protease (PLpro) of SARS-CoV-2 is essential for viral propagation and, additionally, dysregulation of the host innate immune system. Using a library of 40 potential metal-chelating compounds we performed an X-ray crystallographic screening against PLpro. As outcome we identified s...

Scopri

Per tipologia
  • 59830 1 Articolo su rivista
  • 25742 4 Contributo in atti di convegno(...
  • 14665 2 Contributo in volume(Capitolo d...
  • 3253 3 Libro (Monografia)
  • 2564 7 Altro
  • 1577 6 Curatela
  • 398 5 Brevetto
  • 174 2 Contributo in volume (Capitolo ...
  • 131 4 Contributo in atti di convegno ...
Rivista
  • 905 ACTA BIO-MEDICA DE L'ATENEO PARMENSE
  • 348 ANNALI DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA ...
  • 308 PLOS ONE
  • 267 AREA
  • 219 BLOOD
  • 218 DIGESTIVE AND LIVER DISEASE
  • 188 DOCTOR. OS
  • 174 RIVISTA ITALIANA DI PEDIATRIA
  • 169 GASTROENTEROLOGY
  • 167 PHYSICAL REVIEW. B, CONDENSED MAT...
  • . successivo >
Serie
  • 41 CEUR WORKSHOP PROCEEDINGS
  • 36 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 30 COMMENTARI IPSOA
  • 27 PROCEEDINGS OF SPIE, THE INTERNAT...
  • 24 CONFERENCE PROCEEDINGS OF THE SOC...
  • 24 DETERMINAZIONE E COMUNICAZIONE DE...
  • 19 SAGGI E REPERTORI DELLA SOCIETÀ D...
  • 17 LECTURE NOTES IN ARTIFICIAL INTEL...
  • 15 I CODICI COMMENTATI
  • 13 PROCEDIA CIRP
  • . successivo >
Data di pubblicazione
  • 219 In corso di stampa
  • 7050 2020 - 2022
  • 36910 2010 - 2019
  • 40334 2000 - 2009
  • 16202 1990 - 1999
  • 6408 1980 - 1989
  • 1157 1970 - 1979
  • 54 1965 - 1969

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie-Privacy
Logo CINECA  Copyright © 2022