PINTUS, ANDREA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.221
NA - Nord America 1.640
AS - Asia 766
SA - Sud America 66
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
AF - Africa 4
Totale 4.702
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.629
IT - Italia 1.351
SG - Singapore 403
IE - Irlanda 353
CN - Cina 326
SE - Svezia 234
FR - Francia 80
BR - Brasile 53
FI - Finlandia 38
DE - Germania 32
PL - Polonia 30
RU - Federazione Russa 26
NL - Olanda 22
GB - Regno Unito 14
CA - Canada 9
CH - Svizzera 7
BE - Belgio 6
CO - Colombia 6
CZ - Repubblica Ceca 6
TR - Turchia 6
EU - Europa 5
UA - Ucraina 5
AT - Austria 4
HK - Hong Kong 4
IN - India 4
UZ - Uzbekistan 4
AR - Argentina 3
BD - Bangladesh 3
CI - Costa d'Avorio 3
ES - Italia 3
PT - Portogallo 3
ID - Indonesia 2
IQ - Iraq 2
KR - Corea 2
PY - Paraguay 2
VN - Vietnam 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AZ - Azerbaigian 1
BN - Brunei Darussalam 1
BO - Bolivia 1
BS - Bahamas 1
BY - Bielorussia 1
GR - Grecia 1
HU - Ungheria 1
IL - Israele 1
IR - Iran 1
JO - Giordania 1
JP - Giappone 1
KE - Kenya 1
LT - Lituania 1
LV - Lettonia 1
MX - Messico 1
NO - Norvegia 1
PK - Pakistan 1
RO - Romania 1
VE - Venezuela 1
Totale 4.702
Città #
Dublin 351
Chandler 289
Santa Clara 284
Singapore 260
Ashburn 150
Parma 113
Boardman 102
Milan 100
Rome 100
Ann Arbor 75
Princeton 72
Modena 61
Beijing 58
Bologna 51
New York 50
Shanghai 47
Dearborn 41
Des Moines 41
Grassobbio 39
Helsinki 33
Wilmington 28
Cagliari 25
Warsaw 22
Jinan 21
Redmond 20
Fremont 19
Moscow 18
Shenyang 17
Turin 17
Naples 16
Verona 16
Abbiategrasso 15
Carpi 14
Falls Church 13
Nanjing 13
Brescia 12
Genoa 12
Los Angeles 12
Casalecchio di Reno 11
Leinì 11
Aosta 10
Kunming 10
Solignano 10
Norwalk 9
Paris 9
Florence 8
Grafing 8
Padova 8
Palermo 8
Reggio Emilia 8
Acerra 7
Amsterdam 7
Fontanellato 7
London 7
Mondolfo 7
Rimini 7
Brussels 6
Campegine 6
Changsha 6
Dallas 6
Fidenza 6
Hebei 6
Maranello 6
Torino 6
Borås 5
Brno 5
Catania 5
Cremona 5
Guangzhou 5
Hangzhou 5
Luzzara 5
Marseille 5
Medesano 5
Pedrengo 5
Pistoia 5
Scandiano 5
Taizhou 5
Trento 5
Assago 4
Bergamo 4
Bitetto 4
Bozzolo 4
Calcinelli 4
Copparo 4
Cuorgnè 4
Hong Kong 4
Messina 4
Monza 4
Nanchang 4
Nuremberg 4
Pesaro 4
Phoenix 4
Piacenza 4
San Giuliano Milanese 4
Sant'Ilario d'Enza 4
São Paulo 4
Taglio Di Po 4
Tashkent 4
Tychy 4
Vasto 4
Totale 2.985
Nome #
Education in the City: Young children, Public Spaces and Participation 113
Attraversare il mondo con le mappe. Spunti per una riflessione pedagogica e didattica. 112
Students’ Careers and AI: a decision-making support system for Academia 111
Insegnare la comprensione a scuola. Un percorso didattico sperimentale centrato sui testi e sul confronto “tra pari”. 110
Con i bambini, oltre le mura. 109
Per un'educazione "oltre la soglia" nella prima infanzia: premesse teoriche, prospettive e auspici. 103
Lo spazio che fa la differenza: l'esperienza dei bambini, oltre la soglia 103
Didattica della comprensione del testo in ambiente collaborativo. Una ricerca quasi sperimentale. Fostering reading comprehension through collaborative strategies. A quasi-experimental study 98
La caverna della belva: comportamento intergruppi, natura delle relazioni dirette allo scopo e funzione del contatto in contesti Virtuali mediati dal computer 94
Parchi. Spazi pubblici ed invadenti 90
Le interviste 87
Baksätesgeneration och bollhav 85
Attorno casa e fuori la scuola, un mondo da scoprire per diventare cittadini 85
Validity and reliability of the Italian version of the Teachers' Sense of Efficacy Scale 81
The MEM project: 5 years of experiences, challenges, and outcomes of an international double master-level degree 80
Comprensione del testo e creatività tra sperimentazione e gioco 79
Comunque andando 78
Monitorare le carriere degli studenti per promuoverne le competenze strategiche e ridurre la dispersione universitaria 76
Che cosa è bene, che cosa è male? L’atmosfera morale scolastica, le modalità di pensiero e i valori di riferimento dell’insegnante. 74
Aspetti di qualità dell’insegnante attraverso una scala di self efficacy 71
La scuola di fronte all'immigrazione. La diversità culturale come sfida di conoscenza 70
Tutor universitari e orientamento: riflessioni dalla ricerca per la formazione di una figura di sistema 67
Atteggiamento acculturativo maggioritario: uno studio con tre target di immigrati a confronto 67
Atteggiamento acculturativo maggioritario, percezione delle strategie di acculturazione minoritarie e qualita' delle relazioni intergruppi 66
Bambini e città: un binomio possibile. 64
Acculturazione, contatto interetnico e relazioni intergruppi 64
Quanto mi sento in grado di? La percezione di autoefficacia degli insegnanti in formazione in relazione all’atmosfera morale scolastica 63
Oltre le mura. L’infanzia e la scoperta degli spazi pubblici in città. 63
. La comprensione del testo nella scuola italiana: un bilancio storico e critico. 62
Spazio urbano, contesti relazionali e infanzia. 60
Uno sguardo nei parchi pubblici. 60
Dentro alle classi: un approfondimento sulla implementazione del programma RC-RT. 60
Contact in sport teams: consequences for prejudice and self-esteem 59
Che cosa è bene, che cosa è male: costruzione e collaudo di uno strumento per indagare la competenza etica degli insegnanti 58
Psicologia sociale e multiculturalità 57
Monitoring and evaluating the specialization for support teachers in a perspective of improvement 57
A critical approach to the Reggio Emilia Approach 56
Atteggiamento acculturativo minoritario, percezione delle strategie di acculturazione maggioritarie e valutazione della propria esperienza in Italia 56
Metacognition of learning among university students: The relationship between cognitive style, learning style, need for closure and locomotion 54
Bisogni formativi e problemi della professione nella percezione dei docenti. Un’indagine nelle scuole statali dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione di Modena, Parma e Reggio Emilia 53
Immigrazione, percezione di sicurezza e mediazione sociale dei conflitti: il caso “zona stazione” a Reggio Emilia 50
Dimensioni soggettive della qualità: self-efficacy e giudizi di rilevanza per insegnanti in servizio della scuola secondaria 49
L’atteggiamento nei confronti della cooperazione e Bellacoopia: uno studio tra gli studenti della provincia di Reggio Emilia 48
Riassumere e comprendere a confronto. 47
Gli strumenti della ricerca e l’analisi dei dati 47
La funzione pedagogica e didattica del laboratorio: un’indagine esplorativa tra curricolo formativo e profilo professionale nella laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria della sede di Reggio Emilia 46
Valutare l’efficacia di una sperimentazione didattica basatasull’insegnamento reciproco: il ruolo della complessità delle classi e della competenza iniziale nella comprensione dei testi. 45
L’Ordinanza 172/2020 e la valutazione nella scuola primaria: la proposta di un modello di ricerca-formazione 44
Modi di pensare e modi di apprendere: uno studio correlazionale con studenti di Scienze della Formazione 44
L’analisi dei bisogni formativi dei docenti. Una indagine nelle scuole di Parma, Reggio Emilia e Modena 44
Voci di comunità. Una ricerca-formazione con i coordinatori di comunità educative per minori 43
Prove per una produzione strutturata di conoscenza del rapporto tra immigrati e sindacato. Approfondire la conoscenza degli immigrati attraverso l’analisi del database della CGIL di Reggio Emilia 43
Le rappresentazioni degli insegnanti 43
Gli italiani emigrati in Baviera: strategie di acculturazione tra esperienze ed emozioni 43
Intenzione comportamentale e salvaguardia dell'ambiente: il ruolo moderatore dell'ambivalenza attitudinale 42
Una fotografia mossa in avanti 41
I figli degli altri: la selezione che parte dalla classe 40
Immigrazione e pregiudizio: l'atteggiamento dei datori di lavoro verso i dipendenti extracomunitari in piccole e medie imprese trentine 40
Il sasso nello stagno. Valutare l’impatto dei progetti educativi attraverso le storie di cambiamento 39
Osservare per valutare: la scuola primaria e la sfida del cambiamento 38
La Lega nel sindacato tra passato e futuro: uno studio in sei province dell’Emilia Romagna 38
Salvaguardia dell’ambiente e predittivita' del comportamento: il ruolo dell’ambivalenza attitudinale 38
Rappresentazioni in continuità 36
Insicurezza, degrado urbano e immigrazione 36
Il disegno della ricerca 36
Immigrazione e pregiudizio: l'atteggiamento dei datori di lavoro verso i dipendenti extracomunitari in piccole e medie imprese trentine 35
Processi di acculturazione e orientamento alla dominanza sociale 35
Teachers’ Perceptions of the Use of the Global Guidelines Assessment Tool in Italy: Blending Assessment and Teacher Training in the Kindergartens of Parma 34
Host member preferred and perceived acculturation attitudes, quality of intergroup relations and social dominance orientation 34
Problemi aperti e modalità di pensiero degli insegnanti in formazione e in servizio 34
L'analisi dei bisogni formativi 33
I figli dell’immigrazione 33
Il laboratorio: tra curricolo formativo e profilo professionale nella LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Un’indagine esplorativa sul contributo pedagogico-didattico della sede di Reggio Emilia al rapporto tra didattica, ricerca e terza missione. 31
Distanti, ma non da soli. L’accoglienza fuori e dentro la scuola italiana dei minori ucraini 30
The MEM project: 5 years of experiences, challenges, and outcomes of an international double master-level degree 30
The Schoolyard as a Teachable Space: A Research-Training Project with Teachers and Parents 30
Sport e riduzione del pregiudizio: uno studio sul contatto interculturale e l’atteggiamento interetnico in squadre giovanili a Reggio Emilia 29
Nascere e crescere stranieri in Italia 29
La continuità 28
La valutazione della qualità dei servizi rivolti all’educazione e alla cura della prima infanzia: uno studio sull’attendibilità dello strumento valutativo 27
Disorientati e inclusi. La valutazione della comprensione in ingresso per sostenere percorsi di supporto rivolti alle matricole e ridurre la dispersione universitaria 26
La sperimentazione dello strumento ACEI-IGA nelle scuole dell’infanzia comunali di Parma: un percorso di ricerca-formazione 26
Utilizing the ACEI Global Guidelines Assessment (GGA) Tool for Teacher Professional Development in the United States and Italy 26
Quale convivenza nella zona stazione di Reggio Emilia? le interviste a testimoni privilegiati 26
Il tutor universitario: una rassegna della letteratura italiana 25
Utilizing a Global Environmental Assessment Tool to Facilitate Professional Development: The Voices of Kindergarten Teachers in Italy 25
Per un lessico della progettazione 25
Progettare una ricerca 25
Progettare la valutazione 22
La valutazione come problema. La scuola primaria e la sfida del cambiamento 13
null 3
Totale 4.829
Categoria #
all - tutte 19.953
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 19.953


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020171 0 0 0 0 0 0 0 0 28 108 25 10
2020/2021275 3 6 16 9 27 23 32 15 78 27 18 21
2021/2022467 23 18 6 12 17 29 47 31 20 36 11 217
2022/20231.271 145 91 64 100 83 138 13 96 416 28 74 23
2023/2024871 61 57 44 70 77 145 67 57 52 60 76 105
2024/20251.542 125 131 135 122 290 262 93 166 218 0 0 0
Totale 4.829