Il presente contributo approfondisce gli esiti di una Ricerca-Formazione (Asquini, 2018) in risposta alle richieste delle scuole del territorio di Reggio Emilia a seguito dell’OM 172/2020 (Agrusti, 2021), che richiama fortemente alla funzione formativa della valutazione (Benvenuto, 2021). In ottica mixed-method (Trinchero, Robasto, 2019) si propongono alcune analisi sui dati quantitativi e qualitativi raccolti durante il percorso, al fine di esplorare le modificazioni nelle rappresentazioni e negli atteggiamenti degli insegnanti coinvolti. Se la rilevazione iniziale fornisce un quadro generale e dettagliato del punto di vista dei docenti sulla valutazione (OECD, 2014), la rilevazione finale arricchisce la raccolta di documentazione avviata in sede di formazione attraverso diari di bordo e questionari. L’analisi qualitativa delle risposte aperte restituisce e conferma un miglioramento in conoscenza e accordo sul nuovo modello di valutazione. Tale dato mostra un cambiamento di consapevolezza rispetto alle scelte alla base della progettazione, non tanto come incremento quantitativo della padronanza, ma nell’articolazione degli oggetti di interesse.
La valutazione come problema. La scuola primaria e la sfida del cambiamento / Pintus, Andrea; Scipione, Lucia; Bertolini, Chiara; Vezzani, Agnese. - ELETTRONICO. - (2022), pp. 734-746.
La valutazione come problema. La scuola primaria e la sfida del cambiamento
Andrea Pintus
;
2022-01-01
Abstract
Il presente contributo approfondisce gli esiti di una Ricerca-Formazione (Asquini, 2018) in risposta alle richieste delle scuole del territorio di Reggio Emilia a seguito dell’OM 172/2020 (Agrusti, 2021), che richiama fortemente alla funzione formativa della valutazione (Benvenuto, 2021). In ottica mixed-method (Trinchero, Robasto, 2019) si propongono alcune analisi sui dati quantitativi e qualitativi raccolti durante il percorso, al fine di esplorare le modificazioni nelle rappresentazioni e negli atteggiamenti degli insegnanti coinvolti. Se la rilevazione iniziale fornisce un quadro generale e dettagliato del punto di vista dei docenti sulla valutazione (OECD, 2014), la rilevazione finale arricchisce la raccolta di documentazione avviata in sede di formazione attraverso diari di bordo e questionari. L’analisi qualitativa delle risposte aperte restituisce e conferma un miglioramento in conoscenza e accordo sul nuovo modello di valutazione. Tale dato mostra un cambiamento di consapevolezza rispetto alle scelte alla base della progettazione, non tanto come incremento quantitativo della padronanza, ma nell’articolazione degli oggetti di interesse.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.