FELINI, Damiano
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.466
NA - Nord America 4.451
AS - Asia 2.339
SA - Sud America 198
AF - Africa 58
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 21
OC - Oceania 1
Totale 13.534
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.337
IT - Italia 3.290
CN - Cina 1.239
SG - Singapore 856
IE - Irlanda 692
SE - Svezia 621
UA - Ucraina 406
DE - Germania 355
FI - Finlandia 350
NL - Olanda 292
BR - Brasile 185
FR - Francia 165
TR - Turchia 155
RU - Federazione Russa 134
CA - Canada 108
GB - Regno Unito 58
CI - Costa d'Avorio 33
BE - Belgio 30
JP - Giappone 29
CH - Svizzera 26
EU - Europa 21
CM - Camerun 13
ID - Indonesia 11
HK - Hong Kong 9
ES - Italia 7
IN - India 7
CZ - Repubblica Ceca 6
MX - Messico 6
AR - Argentina 5
BG - Bulgaria 5
PL - Polonia 5
AT - Austria 4
IQ - Iraq 4
PK - Pakistan 4
BD - Bangladesh 3
CO - Colombia 3
EG - Egitto 3
HU - Ungheria 3
KE - Kenya 3
NO - Norvegia 3
PH - Filippine 3
PT - Portogallo 3
VN - Vietnam 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
DK - Danimarca 2
IR - Iran 2
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 2
LT - Lituania 2
NP - Nepal 2
PY - Paraguay 2
TN - Tunisia 2
VE - Venezuela 2
BH - Bahrain 1
CY - Cipro 1
DZ - Algeria 1
EE - Estonia 1
GE - Georgia 1
HR - Croazia 1
JO - Giordania 1
KG - Kirghizistan 1
KR - Corea 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
MD - Moldavia 1
NG - Nigeria 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PE - Perù 1
PS - Palestinian Territory 1
RO - Romania 1
RS - Serbia 1
SA - Arabia Saudita 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 13.534
Città #
Dublin 685
Chandler 592
Jacksonville 533
Singapore 533
Santa Clara 450
Beijing 418
Ashburn 316
Salerno 273
Boardman 224
Nanjing 201
Rome 198
Ann Arbor 195
Dearborn 187
Milan 174
Princeton 174
San Mateo 165
Florence 149
Parma 140
Naples 138
Izmir 119
Wilmington 119
Toronto 93
Bologna 88
Modena 69
Helsinki 67
Shenyang 64
Moscow 63
Hebei 59
Kunming 58
Woodbridge 58
Turin 56
Des Moines 52
Nanchang 52
Palermo 51
Seattle 49
Hefei 46
Bari 43
Cagliari 41
Changsha 41
Jiaxing 32
Jinan 32
Catania 31
Kocaeli 28
Abidjan 27
Mestre 27
Brussels 26
Guangzhou 25
Ittiri 25
Reggio Emilia 23
Tianjin 23
Genoa 22
Treviso 22
Shanghai 21
Brescia 20
Los Angeles 20
Reggio Nell'emilia 20
Padova 19
Fremont 17
Houston 16
Verona 16
Abano Terme 15
New York 15
Pisa 15
Cavenago Di Brianza 14
Norwalk 14
Düsseldorf 13
Venice 13
Paris 12
Grafing 11
Hangzhou 11
Ningbo 11
Pescara 11
Piacenza 11
Zurich 11
Castellammare di Stabia 10
Cologno Monzese 10
Rio De Janeiro 10
São Paulo 10
Taizhou 10
Trieste 10
Bolzano 9
Chongqing 9
Haikou 9
Imola 9
Montecatini Terme 9
Rimini 9
Taranto 9
Zhengzhou 9
Edinburgh 8
Napoli 8
Prato 8
Sesto Fiorentino 8
Varedo 8
Vicenza 8
West Jordan 8
Avezzano 7
Chengdu 7
Livorno 7
Pontedera 7
Redwood City 7
Totale 7.925
Nome #
Il valore delle differenze. Tra teorie e pratiche educative 412
Progettare la media education. Dall'idea all'azione, nella scuola e nei servizi educativi 334
Filippo Maria De Sanctis e l’educazione cinematografica. Marxismo, educazione permanente, contrastività 250
Pedagogia dei media. Questioni, percorsi e sviluppi 245
Primi passi nella media education. Curricolo di educazione ai media per la scuola primaria 207
Pedagogia dei media. Questioni, percorsi e sviluppi 197
Genitori “mediaeducati”: una sfida per i servizi 0-6? 186
Educare al cinema: le origini. Riflessioni ed esperienze di pedagogia dei media fino agli anni della contestazione 168
Letture di pedagogia. Un percorso antologico 164
Crossing the Bridge: Literacy Between School Education and Contemporary Cultures 151
Educare alle differenze etnico-culturali attraverso il cinema 146
La città dei nomi comuni. L'epistemologia pedagogica di Sergio De Giacinto 139
bibliografia del volume di: P. Malavasi, S. Polenghi, P.C. Rivoltella (a cura di), Cinema, pratiche formative, educazione 136
Teoria dell'educazione. Un'introduzione 136
bibliografia dell'edizione italiana del volume di R. Bruera, La didattica come scienza cognitiva 135
Filippo Maria De Sanctis e il cinema, tra pedagogia dei media e educazione degli adulti 135
La pedagogia come scienza e come poesia. In dialogo con Sergio De Giacinto 128
Cesare Scurati. Sguardi sull'educazione 128
Media education: un ponte tra genitori e servizi educativi 0-6 125
Beyond Today's Video Game Rating Systems: A Critical Approach to PEGI and ESRB, and Proposed Improvements 123
Cinema, famiglia, educazione: una rete di rapporti 113
Cesare Scurati nella scuola del suo tempo 108
Educazione e simboliche culturali: i dispositivi pedagogici dell'immaginario 104
Per una nuova educazione tecnica. Analisi, sfide e proposte secondo un approccio critico-riflessivo 104
recensione a: H. Giroux, Educazione e crisi dei valori pubblici. Le sfide per insegnanti, studenti ed educazione pubblica 103
Pedagogia delle differenze: scopi, metodi, attualità 101
Competenza mediale e digitale. Analisi e riflessioni su un costrutto complesso 99
Scuola: non si finisce mai di imparare. La lezione del lockdown secondo chi ci lavora. Per una scuola comunità 98
Cosa insegnare dei videogiochi (e come)? Un'esperienza di didattica universitaria 96
Analisi critica e film making a scuola (1948-1978). Pedagogie a confronto 96
Internet: un nuovo forum virtuale 95
Tecnologie didattiche a scuola, oltre i luoghi comuni 95
Media education e media attivismo: possibili convergenze per una cittadinanza partecipata 95
Video game education. Studi e percorsi di formazione 94
Bambini e media nella scuola dell'infanzia 92
Perché e come studiare la qualità? Riflessioni da un caso di studio sulle buone pratiche di educazione ai media nella scuola primaria 89
Rating e dintorni. Classificazione dei videogiochi e controllo parentale 89
Continuità per i media 87
Tsunami: idee dall'America 85
Presentazione 84
Character education. Una proposta a misura 0-6 84
Alle origini della media education in Italia: pedagogia e cinema nel secondo dopoguerra (1947-1957) 83
I Children's Museum come esperienza educativa 83
Genitori “mediaeducati”: una sfida per i servizi zero-sei? 83
Ragionare di videogiochi e educazione 82
University climate in distance education contexts: developing an assessment instrument 82
La pedagogia mediale di Cesare Scurati 81
Pedagogicamente riflettere sui media. Un lungo impegno di Cesare Scurati 81
I media: dal bambino fruitore al bambino competente 81
recensione del volume: Pier Cesare Rivoltella, Screen generation. Gli adolescenti e le prospettive dell'educazione nell'età dei media digitali (Vita e Pensiero, Milano 2006) 80
Cesare Scurati: l'umanità e il sapere 80
I Children's Museum: un'esperienza educativa guidata 80
Bambini e pubblicità. Educazione, valori, piste didattiche 79
Una proposta pedagogica sullo schermo. La scuola in due produzioni televisive di Vittorio De Seta (1970-1979) 79
Fare media education nella scuola 79
Educare oggi, tra declino e speranza 78
Girare la vita. Adolescenti profughi e uso libero della videocamera 78
Adempimenti burocratici relativi ai prodotti mediali realizzati in contesto educativo 77
Analizzare videogiochi nel lavoro didattico 77
Unità e complessità del ragionare pedagogico. Per una morfologia del «sapere dell’educazione» 77
Progettare la media education: dall'idea iniziale al curricolo dei media 76
L'uso di internet da parte dei preadolescenti 76
Accogliere le differenze per educare e sviluppare benessere 76
Una scuola diversa è possibile. Gli esempi di Vittorio De Seta in "Quando la scuola cambia" (1979) 75
Introduzione 75
Fünfzehn Jahre Media Education in Italien: Der lange Weg zur Anerkennung 74
recensione al volume: P. Panarese, Quel che resta della pubblicità. La comunicazione di marketing nell'epoca post spot (Lupetti, Bologna 2010) 74
Per una pastorale delle comunicazioni sociali. Il Direttorio CEI 73
Cos'è la progettazione? 73
La sfida dell'educazione: quando la scuola parla di televisione 72
Pedagogia e altro, o le molteplici differenze nei mondi dell’educazione 70
La "navigazione sicura" dei bambini in Internet. Una lettura pedagogica di alcuni strumenti informatici 69
Internet: proteggere ed educare i bambini 69
Televisione e tutela dei minori 69
Media education tra organizzazione e fantasia. Esperienze creative in Italia, Austria e Germania 69
Media education e Riforma della scuola: uno sguardo ottimista 68
recensione al volume: M. Gui, Le «competenze digitali». Le complesse capacità d'uso dei nuovi media e le disparità nel loro possesso (ScriptaWeb, Napoli 2010) 68
Internet: verso un bilancio pedagogico 67
Pedagogia come cultura 67
Esperti da salotto 67
Introduzione 67
recensione al volume: Theo Hug – Beate Weyland (a cura di), Professionalità mediaeducative. Modelli e proposte per l'educazione ai media in Germania (Erickson, Trento 2009) 66
Educare ai videogiochi 66
recensione del volume: TV Qualità: terra promessa. Gabriele La Porta intervista Ettore Bernabei (RAI-Eri, Roma 2003) 65
La stanza delle grammatiche. Fisionomia e caratteri della scienza pedagogica 65
Riprendere l'educazione. I cineforum in università per la formazione dei futuri educatori 65
«Tutto per i miei bambini». L’orfanotrofio di Stans nel film Pestalozzis Berg 65
Le tecnologie a scuola: strumento e materia di studio 65
Televisione e diritti dei bambini. Modelli di regolamentazione nel panorama internazionale 64
La formazione degli insegnanti tra teoria e pratica 64
Scuola, territorio e altre agenzie educative (Selezione di testi antologici con introduzioni e commenti, sezione di libro) 64
Don Sergio, di domenica. Il tema educativo in alcune omelie milanesi di Sergio De Giacinto 64
Educazione morale. Materiali per formare educatori e insegnanti 64
La prospettiva della media education nei Programmi scolastici italiani 63
Fare media education nella scuola 63
Pedagogia dei media 63
Presentazione 63
Interdire ou éduquer: à propos des modèles de protection de l'enfance 62
Pratiche di media education. Famiglia, scuola, cittadinanza partecipata 62
Educazione tecnologica: una proposta didattica 62
Totale 9.885
Categoria #
all - tutte 47.199
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 47.199


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020204 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 84 120
2020/20211.012 11 111 68 18 159 29 128 33 215 78 129 33
2021/20221.007 23 34 25 38 56 29 109 155 65 132 40 301
2022/20233.076 380 219 148 429 247 314 45 191 873 46 128 56
2023/20241.738 110 114 84 92 108 225 115 126 68 191 243 262
2024/20253.325 173 278 360 190 466 451 201 214 510 422 60 0
Totale 13.699