Nel decimo anniversario dalla scomparsa del Professor Cesare Scurati, il volume rilancia la ricerca e la riflessione sul contributo che questo maestro ha offerto a tanti livelli, concettuali, metodologici e operativi: dai temi dell’infanzia a quelli di una moderna concezione umanista della scuola; dalla metodologia della ricerca alle forme dell’insegnamento delle discipline pedagogiche; dalla curiosità verso i più disparati luoghi dell’“educativo” fino allo stile e all’etica del suo essere studioso e docente. In Scurati, la ricchezza di questo affresco pedagogico rimanda alla vivacità di una stagione culturale che, nel superamento delle ideologie e degli steccati epistemologici, ha visto l’alba e il tramonto di un’epoca – il Novecento pedagogico – di cui tentò un’interpretazione produttiva e umanistica, pur con tutte le sue contraddizioni e i suoi limiti. La pluralità degli ecosistemi formativi studiati da Scurati rimanda poi a una sua presenza effettiva, concretamente impegnata a riqualificarli, intrecciando riflessione accademica e formazione professionale, ricerca educativa, analisi delle concrete prassi istituzionali e uno sguardo, in chiave comparativa, agli stimoli provenienti d’oltre oceano. Il volume si articola in tre sezioni: la prima, Letture, propone gli ‘sguardi’ di alcuni Colleghi sull’opera e la testimonianza di Cesare Scurati; nella seconda, Percorsi, si parla invece di scuola, soprattutto nella prospettiva curricolare e per quanto concerne l’educazione dell’infanzia e l’istruzione di base; la terza, infine, Ambienti, ospita contributi sui molteplici contesti dell’educazione diffusa. Il volume intende dunque proporre un non aneddotico ricordo di un maestro, ancora capace di suscitare pensieri, idealità, progetti per trasformare il mondo e renderlo migliore.
Cesare Scurati. Sguardi sull'educazione / Calidoni, Paolo; Felini, Damiano; Bobbio, Andrea. - (2021), pp. 1-211.
Cesare Scurati. Sguardi sull'educazione
Paolo Calidoni;Damiano Felini;
2021-01-01
Abstract
Nel decimo anniversario dalla scomparsa del Professor Cesare Scurati, il volume rilancia la ricerca e la riflessione sul contributo che questo maestro ha offerto a tanti livelli, concettuali, metodologici e operativi: dai temi dell’infanzia a quelli di una moderna concezione umanista della scuola; dalla metodologia della ricerca alle forme dell’insegnamento delle discipline pedagogiche; dalla curiosità verso i più disparati luoghi dell’“educativo” fino allo stile e all’etica del suo essere studioso e docente. In Scurati, la ricchezza di questo affresco pedagogico rimanda alla vivacità di una stagione culturale che, nel superamento delle ideologie e degli steccati epistemologici, ha visto l’alba e il tramonto di un’epoca – il Novecento pedagogico – di cui tentò un’interpretazione produttiva e umanistica, pur con tutte le sue contraddizioni e i suoi limiti. La pluralità degli ecosistemi formativi studiati da Scurati rimanda poi a una sua presenza effettiva, concretamente impegnata a riqualificarli, intrecciando riflessione accademica e formazione professionale, ricerca educativa, analisi delle concrete prassi istituzionali e uno sguardo, in chiave comparativa, agli stimoli provenienti d’oltre oceano. Il volume si articola in tre sezioni: la prima, Letture, propone gli ‘sguardi’ di alcuni Colleghi sull’opera e la testimonianza di Cesare Scurati; nella seconda, Percorsi, si parla invece di scuola, soprattutto nella prospettiva curricolare e per quanto concerne l’educazione dell’infanzia e l’istruzione di base; la terza, infine, Ambienti, ospita contributi sui molteplici contesti dell’educazione diffusa. Il volume intende dunque proporre un non aneddotico ricordo di un maestro, ancora capace di suscitare pensieri, idealità, progetti per trasformare il mondo e renderlo migliore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.