Il contributo ricostruisce i modi in cui, tra la fine degli anni Cinquanta e la fine dei Settanta, l'educazione al linguaggio filmico sia stata introdotta nella scuola. Il contributo procede attraverso sei casi, raggruppati attorno alle due principali modalità di lavoro didattico: quella dell'analisi guidata del testo audiovisivo e quella della produzione di film con gli allievi. A partire da questa disamina, il saggio delinea la fisionomia delle teorie pedagogiche sottostanti queste pratiche di lavoro sul film e i caratteri delle didattiche impiegate.
Analisi critica e film making a scuola (1948-1978). Pedagogie a confronto / Felini, Damiano. - STAMPA. - (2015), pp. 83-132.
Titolo: | Analisi critica e film making a scuola (1948-1978). Pedagogie a confronto | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Serie: | ||
Citazione: | Analisi critica e film making a scuola (1948-1978). Pedagogie a confronto / Felini, Damiano. - STAMPA. - (2015), pp. 83-132. | |
Abstract: | Il contributo ricostruisce i modi in cui, tra la fine degli anni Cinquanta e la fine dei Settanta, l'educazione al linguaggio filmico sia stata introdotta nella scuola. Il contributo procede attraverso sei casi, raggruppati attorno alle due principali modalità di lavoro didattico: quella dell'analisi guidata del testo audiovisivo e quella della produzione di film con gli allievi. A partire da questa disamina, il saggio delinea la fisionomia delle teorie pedagogiche sottostanti queste pratiche di lavoro sul film e i caratteri delle didattiche impiegate. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11381/2798227 | |
ISBN: | 9788881073870 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo di libro) |