IACOLI, Giulio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.370
NA - Nord America 4.109
AS - Asia 2.700
SA - Sud America 295
AF - Africa 132
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 9
OC - Oceania 3
Totale 12.618
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.994
IT - Italia 2.518
CN - Cina 1.091
SG - Singapore 966
IE - Irlanda 698
SE - Svezia 602
HK - Hong Kong 392
UA - Ucraina 298
BR - Brasile 271
DE - Germania 269
FI - Finlandia 258
NL - Olanda 215
FR - Francia 129
TR - Turchia 126
CI - Costa d'Avorio 110
RO - Romania 107
CA - Canada 94
RU - Federazione Russa 64
GB - Regno Unito 50
BE - Belgio 39
IN - India 34
PL - Polonia 23
AT - Austria 20
CH - Svizzera 19
ES - Italia 16
JP - Giappone 15
VN - Vietnam 11
BD - Bangladesh 10
MX - Messico 10
EU - Europa 9
KR - Corea 9
ZA - Sudafrica 9
AR - Argentina 8
UZ - Uzbekistan 8
CZ - Repubblica Ceca 7
DK - Danimarca 6
IR - Iran 6
SI - Slovenia 6
BG - Bulgaria 5
PT - Portogallo 5
EC - Ecuador 4
TN - Tunisia 4
VE - Venezuela 4
AZ - Azerbaigian 3
CO - Colombia 3
HR - Croazia 3
HU - Ungheria 3
IL - Israele 3
LB - Libano 3
NO - Norvegia 3
NZ - Nuova Zelanda 3
PA - Panama 3
PK - Pakistan 3
TT - Trinidad e Tobago 3
TZ - Tanzania 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
GR - Grecia 2
HN - Honduras 2
ID - Indonesia 2
IQ - Iraq 2
MA - Marocco 2
NP - Nepal 2
RS - Serbia 2
SN - Senegal 2
UY - Uruguay 2
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
BB - Barbados 1
BH - Bahrain 1
CL - Cile 1
CY - Cipro 1
DO - Repubblica Dominicana 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
KZ - Kazakistan 1
LK - Sri Lanka 1
LU - Lussemburgo 1
MD - Moldavia 1
NG - Nigeria 1
OM - Oman 1
PE - Perù 1
PH - Filippine 1
PS - Palestinian Territory 1
PY - Paraguay 1
SA - Arabia Saudita 1
SY - Repubblica araba siriana 1
Totale 12.618
Città #
Dublin 696
Singapore 583
Santa Clara 436
Chandler 405
Hong Kong 391
Jacksonville 383
Ashburn 297
Beijing 276
Dearborn 230
Ann Arbor 205
Milan 196
Nanjing 187
Boardman 182
Woodbridge 151
Princeton 144
San Mateo 123
Bologna 120
Izmir 112
Abidjan 110
Rome 101
Timisoara 100
Parma 93
Wilmington 89
Nanchang 73
Helsinki 68
Toronto 68
Guarcino 63
New York 62
Kunming 55
Dallas 51
Shenyang 51
Hefei 48
Moscow 46
Des Moines 43
Redmond 43
Florence 42
Padova 41
Seattle 40
Jiaxing 33
Jinan 33
Reggio Emilia 31
Verona 31
Hebei 30
Turin 29
Shanghai 28
Columbus 26
Chicago 24
Tianjin 24
Pune 23
Brescia 22
Los Angeles 22
Changsha 21
Fremont 21
Houston 21
Brussels 20
Modena 18
São Paulo 17
Berlin 16
Paris 16
Fiuggi 14
Genoa 14
Norwalk 14
Piacenza 14
Catania 13
Guangzhou 13
Polverigi 13
Reggio Nell'emilia 13
Trento 13
Vienna 13
Hangzhou 12
Naples 12
Phoenix 12
San Francisco 12
Venezia 12
Wroclaw 12
Messina 11
Munich 11
Rio Saliceto 11
Rio de Janeiro 11
Siena 11
Vierzon 11
Bergamo 10
Brasília 10
Palermo 10
Redwood City 10
Ferrara 9
London 9
Napoli 9
Ningbo 9
Trezzano Sul Naviglio 9
Belo Horizonte 8
Brooklyn 8
Düsseldorf 8
Haikou 8
Livorno 8
Monteveglio 8
Pianoro 8
Taranto 8
Tashkent 8
Trieste 8
Totale 7.347
Nome #
Parole che formano. Intrecci fra letteratura nazionale e storia dell'educazione 353
NATURA CHE M'ISPIRI.ALCUNI PERCORSI LETTERARI, LINGUISTICI, ARCHEOLOGICI, GEOGRAFICI 275
La percezione narrativa dello spazio. Teorie e rappresentazioni contemporanee 245
«I became a servant of Eros». Disgrace di J.M. Coetzee come parabola: poteri e inganni delle emozioni 217
Recensione a:Patrizia Dalla Rosa, Dove qualcosa sfugge: lingue e luoghi di Buzzati, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa-Roma 2004 192
Sistema Buzzati. L'autore e le industrie culturali del Novecento 162
Recensione a:Silvia Albertazzi, In questo mondo: ovvero, quando i luoghi raccontano le storie, Meltemi, Roma 2006 160
Piani sul mondo. Le mappe nell'immaginazione letteraria 160
La dimensione culturale dei testi 150
Recensione a:Michael Jakob, Paesaggio e letteratura, Olschki, Firenze 2005 148
Prove per un mosaico. Tondelli e le seduzioni dell’immaginario americano 141
Sguardi che cambiano. Espressioni della mobilità fra geografia e letteratura 138
Recensione a:Niccolò Scaffai, Il poeta e il suo libro. Retorica e storia del libro di poesia nel Novecento, Le Monnier, Firenze 2005 129
Paolo Jedlowski, Il racconto come dimora. Heimat e le memorie d'Europa 129
A verdi lettere. Idee e stili del paesaggio letterario 129
Fra geocritica e geopoetica: la geotematica. Modelli di interpretazione culturale ed esperienze di studio 123
65. Corpuscoli di Medea. Effetti di riscrittura sulla scena italiana recente 122
"... un effetto come di prigione". Le case vulnerabili di Natalia Ginzburg 111
ATLANTE DELLE DERIVE. GEOGRAFIE DA UN'EMILIA POSTMODERNA: GIANNI CELATI E PIER VITTORIO TONDELLI 110
Luci sulla Contea. D'Arzo alla prova della critica tematica 108
Camp e nuove situazioni picaresche. Esposizione, mobilità e travestimenti dell'intellettuale 107
Recensione a:Tommaso Giartosio, Perché non possiamo non dirci. Letteratura, omosessualità, mondo 107
Spazio, romanzo e modernità 107
Composizione di un anti-paesaggio. Persona, il montaggio, la coscienza insulare, lo scenario negativo 103
Caratteri infiammabili. Matrici cineletterarie per i mattoidi celatiani 101
Localizzare. Sull'uso delle mappe per l'interpretazione e la didattica della modernità letteraria 100
Poesia del crinale. Un'ipotesi di lettura geopoetica per Casa d'altri di Silvio D'Arzo 99
Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati 98
Per una teoria della geografia letteraria nel postmoderno. Celati: paesaggi, derive 97
Tradendo il mandato: il "bodybildungsroman" di Walter Siti 96
Il verde d’Italia. Orientamenti critici recenti sul paesaggio in letteratura 96
Archiletture. Forma e narrazione tra architettura e letteratura 96
Alzare la testa. Sul problema della mascolinità in Mastronardi 96
A Silent Triangle. Rhetorics of Face, Space and Gender between Ingmar Bergman’s Persona, Susan Sontag and Don DeLillo 94
Aspetti di una documentazione del reale (F. Pasinetti, C. Zavattini, G. Celati) 94
La rivoluzione nel diario. Trip to Hanoi (1968) di Susan Sontag e le barriere della coscienza occidentale 93
Corpi "improduttivi". Pier Vittorio Tondelli: discorso queer, riconfigurazione di un autore 93
Critica della vertigine. Le forme dell’architettura nei reportages di Buzzati 92
L'invenzione della "paesologia". Franco Arminio e le nuove zone del racconto in Italia 92
Letteratura e geografia 92
Il senso vivo delle poetiche. Teoria letteraria e paesaggio 91
Calvino alla “Triennale”. Un tracciato critico per le Città invisibili 90
Corpus electi. Genere e forma di una cospirazione storiografica: Libra di Don DeLillo e JFK di Oliver Stone 90
Lo stigma nel genere. La scena della malattia in Hervé Guibert e Pier Vittorio Tondelli 90
Ancora sui cammini di Celati 90
Un secolo di forme cangianti. Cenni, spunti, categorie per il romanzo e i generi narrativi del Novecento 90
Paesaggio passeggio passages. Questioni per la comparatistica letteraria 90
Cartoline dalla penombra. Studi letterari, studi culturali, studi queer 90
Recensione a:Cristina Giorcelli (a cura di), Donne d'America. Studi in onore di Biancamaria Tedeschini Lalli, Ila Palma, Palermo-Roma-Sao Paulo 2003 90
Bivi per Gianni Celati 87
Colorando le mappe: determinazioni gender e queer per l'analisi spaziale degli anni Ottanta Novanta Duemila 87
Scattered Gazes. The Social and Geographical Meanings of Roman Suburbs in Contemporary Italian Literature 87
Le città invisibili - Calvino. La vita istruzioni per l'uso - Perec 86
Sexo y la Ciudad. I crocevia del primo cinema di Pedro Almodovar e le risorse dei generi letterari europei 85
Premessa del curatore. Riletture prospettiche, in Prospettive per Tondelli (1955-2005) 84
Contenitori di forme brevi nel secondo Novecento 84
Entre ‘espace queer’ et ‘paysage queer’ : imaginer/resaisir un sens littéral 84
A detrimento del tempo? Percezioni e conseguenze possibili dello "spatial turn", fra teoria e romanzo 83
«I maestri olimpici sono soltanto nei libri scemi». La pedagogia antagonistica di Alfredo Rasori, Piano di lavoro di un maestro (1978) 82
Verba tremula. Letteratura, erotismo, pornografia 81
D'Arzo e i segnali incerti del racconto 81
La dignità di un mondo buffo. Intorno all'opera di Gianni Celati 81
[Risposte] 80
La ruota del Theobroma. Morbose architetture buzzatiane 80
On Conceiving (and Sometimes Not Succeeding in Making) a Film 79
Prefazione. «Una specie di vento affricano, pieno dei rumori di tutta la periferia»: percorsi in varie direzioni 79
Letteratura comparata come ermeneutica geografica 79
Il soggetto non desiderante. Avventure della virilità fragile lungo il secondo Novecento 79
La differenza insegna. La didattica delle discipline in una prospettiva di genere, a cura di Maria Serena Sapegno, Carocci, Roma 2014 78
Un palinsesto frastornante. Celati, la riscrittura dei fratelli Marx e dintorni 77
Tra allocuzione e (de)mistificazione: retoriche dell'intrattenimento in Philip Roth 76
Le carte parlano chiaro. Strategie di interferenza testo-mappa nella letteratura contemporanea 76
Localizzare Kennedy (22 Novembre 1963): su alcune rappresentazioni letterarie e cinematografiche di un evento americano 75
CorpoReality Show. Elegia e deformazione del mondo in Don DeLillo, The Body Artist 75
Mappa, carta 73
Tema latente. Materiali e appunti per un'individuazione del cinematografo porno 72
Sul non avere luogo (recensione a S. Calabrese, M.A. D'Aronco, a cura di, I nonluoghi in letteratura. Globalizzazione e immaginario territoriale, Carocci, Roma 2005) 72
Aggiornamenti sul problema della narrazione del territorio 72
La città fuori posto. Immagini periferiche dal nuovo cinema italiano (2000-2005) 71
Fantasmi in Emilia 71
Faglie nella traduzione del passato: l’orizzonte diasporico di Récits d’Ellis Island di Georges Perec e Underworld di Don DeLillo 71
Segni minimali: Celati, i luoghi della riflessione, le fabulazioni contemporanee 70
Dante e il pinguino. Sulla linea di Bertrand Westphal 70
Il dialogo dei fatti letterari. Suggestioni comparatistiche negli Studi di poetica e retorica e altrove 70
Recensione a:Alessandra Orsini, Città e conflitto. Mario Martone regista della tragedia greca, Bulzoni, Roma 2005 69
Il satrapo infelice. Sull’emersione rovinosa della sessualità nella vita e nei comportamenti pubblici dell’insegnante 69
Il maestro sconveniente. Apparizioni di Copi nell'opera tondelliana 69
La conquista della profondità di campo. Su alcuni snodi discorsivi tra valorizzazione della luce e modernità letteraria 68
«Quell'esile filo che ti lega a Venezia vorrei che diventasse un canapo»: su un film mai girato, tra Fellini e Della Corte 68
Borghesia: divagazioni di ordine critico-didattico 68
Recensione a:S. Albertazzi, B. Maj, R. Vecchi (a cura di), Periferie della storia. Il passato come rappresentazione nelle culture omeoglotte, Quodlibet, Macerata 2004 67
Le carte di Sisifo. Narrazioni e modelli descrittivi queer: l'individuazione difficile 67
Architetture-genere. Tre movimenti descrittivi dagli anni Sessanta (Parise, Bassani, Ginzburg) 67
Difformi agli occhi del mondo: D’Arzo e la costruzione della diversità in Essi pensano ad altro 66
Notizie da un comune paesaggio. Riflessioni a partire da due volumi recenti su Piovene e Zanzotto 66
Accademia transmediale. Il giocatore invisibile fra il romanzo di Giuseppe Pontiggia (1978) e il film di Stefano Alpini (2016) 66
Silvia Albertazzi, Letteratura e fotografia, Carocci, Roma 2017 65
Lo sguardo in macchina. Note sull'immaginario cinematografico di Gianni Celati 64
La rincorsa della vita sulla pellicola. Il cinema come discorso e materiale compositivo in DeLillo 63
Giuseppe Traina, Siciliani ultimi? Tre studi su Sciascia, Bufalino, Consolo. E oltre, Mucchi, Modena 2014 63
Totale 9.868
Categoria #
all - tutte 42.523
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 42.523


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.180 27 88 304 55 129 108 101 51 138 50 97 32
2021/2022970 39 59 32 40 60 26 136 112 53 101 56 256
2022/20232.347 335 259 137 112 127 195 55 141 813 41 80 52
2023/20241.358 73 83 148 57 100 305 111 94 34 91 96 166
2024/20253.510 269 225 220 101 410 434 116 153 415 337 225 605
2025/2026224 224 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 12.770