L'articolo tenta di delineare un tema sotterraneo ma non troppo, nell'opera di Lucio Mastronardi: l'angoscia per la virilità, che nella visione autoriale si lega in modo rilevante ai motivi della piccola città di provincia e dell'allusione all'omosessualità dei concittadini come modo per "segnarli". Contro l'ipervirilismo che caratterizza i piccoli e rampanti industriali di Vigevano, e contro una simile lettura svilente dei rapporti sociali Mastronardi si slancia, nella rappresentazione della mascolinità in perdita del maestro Mombelli come in tante figure dei racconti, sino a giungere al padre ossessionato dalla presunta omosessualità del figlio, nel tardo e sperimentale, 'neomodernista' A casa tua ridono.
Alzare la testa. Sul problema della mascolinità in Mastronardi / Iacoli, Giulio. - In: L'OSPITE INGRATO. - ISSN 1974-9813. - 8:luglio-dicembre(2020), pp. 131-154.
Alzare la testa. Sul problema della mascolinità in Mastronardi
Giulio Iacoli
2020-01-01
Abstract
L'articolo tenta di delineare un tema sotterraneo ma non troppo, nell'opera di Lucio Mastronardi: l'angoscia per la virilità, che nella visione autoriale si lega in modo rilevante ai motivi della piccola città di provincia e dell'allusione all'omosessualità dei concittadini come modo per "segnarli". Contro l'ipervirilismo che caratterizza i piccoli e rampanti industriali di Vigevano, e contro una simile lettura svilente dei rapporti sociali Mastronardi si slancia, nella rappresentazione della mascolinità in perdita del maestro Mombelli come in tante figure dei racconti, sino a giungere al padre ossessionato dalla presunta omosessualità del figlio, nel tardo e sperimentale, 'neomodernista' A casa tua ridono.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Alzare-la-testa.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
276.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
276.18 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.