GIACOMINI, Corrado
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.861
EU - Europa 2.216
AS - Asia 1.200
AF - Africa 29
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
OC - Oceania 4
SA - Sud America 4
Totale 6.319
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.788
CN - Cina 719
IE - Irlanda 516
UA - Ucraina 434
SG - Singapore 355
SE - Svezia 348
FI - Finlandia 323
IT - Italia 247
DE - Germania 230
TR - Turchia 111
CA - Canada 71
GB - Regno Unito 65
CI - Costa d'Avorio 24
FR - Francia 21
BE - Belgio 15
IR - Iran 8
NL - Olanda 7
EU - Europa 5
AU - Australia 4
BR - Brasile 3
HK - Hong Kong 3
LU - Lussemburgo 3
MA - Marocco 3
CM - Camerun 2
DK - Danimarca 2
IN - India 2
BO - Bolivia 1
CZ - Repubblica Ceca 1
HU - Ungheria 1
IL - Israele 1
KZ - Kazakistan 1
LT - Lituania 1
MX - Messico 1
PA - Panama 1
PT - Portogallo 1
RO - Romania 1
Totale 6.319
Città #
Dublin 516
Jacksonville 479
Chandler 367
Santa Clara 323
Singapore 285
Dearborn 203
Beijing 163
Ashburn 141
Boardman 132
Nanjing 128
San Mateo 119
Izmir 111
Princeton 105
Ann Arbor 94
Toronto 68
Wilmington 65
Shenyang 51
Hebei 42
Nanchang 36
Hefei 35
Helsinki 35
Shanghai 32
Des Moines 30
Los Angeles 29
Kunming 28
Parma 27
Woodbridge 27
Abidjan 23
Casalgrande 19
Jiaxing 18
Rome 18
Milan 17
Auburn Hills 16
Changsha 16
Jinan 16
Norwalk 16
Guangzhou 15
Brussels 14
Düsseldorf 10
Hangzhou 10
Tianjin 10
Bologna 8
Seattle 8
Foggia 7
Haikou 7
Munich 7
Taizhou 7
Bari 6
Chengdu 6
Freiburg 6
New York 6
Reggio Emilia 6
Taiyuan 6
Gattatico 5
Ningbo 5
Reggio Nell'emilia 5
Borås 4
Casanova Lonati 4
Fremont 4
Pianezza 4
Zhengzhou 4
Bremen 3
Chongqing 3
Dallas 3
Fuzhou 3
Genoa 3
Hong Kong 3
Kenitra 3
Leawood 3
Lecce 3
Manta 3
Paris 3
Rockville 3
Trieste 3
Verona 3
Villaverla 3
Zanjan 3
Amsterdam 2
Boydton 2
Cagliari 2
Cattolica 2
Copenhagen 2
Dongguan 2
Fairfield 2
Florence 2
Formigine 2
Houston 2
London 2
Luxembourg 2
Luzzara 2
Marseille 2
Nocera Superiore 2
Palermo 2
Perugia 2
Phoenix 2
Redmond 2
Reggio Calabria 2
Simi Valley 2
Sutherland 2
Sydney 2
Totale 4.098
Nome #
Possibili effetti sul mercato dei prodotti agro-alimentari dell’imposizione di nuovi standard di certificazione da parte della GDO 108
L'agricoltura a Parma secondo i dati del Censimento 2000 94
Current Situation and Potential Development of Geographical Indications in Europe 94
Typical products and traditional products in Italy 92
Ambiente e olivicoltura italiana 89
Effetti dell'applicazione della Revisione di Medio Termine della PAC sull'agricoltura veneta 85
Effets possibles de l'imposition par la Grande Distribution de nouvelles normes de certification sur le marché des produits agro-alimentaires 82
A proposal for analysing the performance of agricultural processing cooperatives 81
L'impatto dell'OCM carne sull'allevamento bovino in Italia dopo la crisi BSE 79
The attitude of Italian consumers towards GM foods 78
Aspetti organizzativi e gestionali delle organizzazioni dei produttori nei primi anni di applicazione del regolamento (CE) n. 2200/96 77
A study case about a traceability system in the fruit and vegetable chain 74
La réponse de la Grande Distribution à l'évolution des modèles de consommation alimentaire 73
Da settore agricolo a sistema agroalimentare 73
La cooperazione ortofrutticola 72
Case study: Parmigiano Reggiano 72
Alcune riflessioni sulla proposta governativa di attuazione della riforma della politica agricole comune in Italia 72
Large retailers and vertical control of the supply chain: private labels and private certification standards 70
Contratti di integrazione e mercato avicolo 69
STUDY ON THE CAP’S CONTRIBUTION TO EU ECONOMIC AND SOCIAL COHESION 69
Analisi delle strutture operanti nel settore ortofrutticolo veneto 69
Il sistema ortofrutticolo italiano di fronte ai nuovi scenari competitivi 69
I consorzi fidi in agricoltura 68
Case study on the traceability system in the fruit and vegetable sector 68
Case study on the traceability system in the fruit and vegetable chain 68
Lo sviluppo dei marchi geografici collettivi e dei segni distintivi per tutelare e valorrizzare i prodotti freschissimi 68
Lo scenario di mercato 67
L'esperienza italiana delle associazioni di produttori in agricoltura 67
Possible Impact Of The New Fruit And Vegetable Common Market Organisation Reform On The Industrial Tomato Supply Chain In Italy 66
L'articolo 62 del decreto "Cresci Italia" 66
Un caso di studio sui sistemi di rintracciabilità nel settore ortofrutticolo 65
Quality and traceability as a tool for a new Common Agriculture Policy 65
Interprofession and Typical Products: the Case of Parmigiano Reggiano Cheese 65
Il sistema locale e l'economia di mercato 64
Management e qualità nell'attività di ricerca 64
Possible impact of the new fruit and vegetable common market organization reform on the industrial tomato supply chain in Italy 64
Interprofession and typical products:the case of Parmigiano Reggiano cheese 64
Large retailers and vertical control of the supply chain: private labels and private certification standards 64
Qualification and spillover effects for Geographical Indications: the case of Prosciutto di Parma PDO 64
L'etichettatura made in Italy dei prodotti alimentari:uno strumento a sostegno di strategie competitive per il mercato 64
Le organizzazioni economiche e professionali degli agricoltori nel Novecento 63
Struttura e composizione del sistema agro-alimentare italiano nelle tavole Agrimodist 63
L'appelation d'origine protégée ajoute-t-elle de la valeur à un produit typique comme le Parmigiano Reggiano? 63
Aiuti di stato e prestiti agevolati a breve in agricoltura 62
Competitività e sostenibilità economica delle imprese agricole italiane alla luce dello scenario evolutivo 62
Evaluation of the CAP policy on protected designations of origin (PDO) and protected geographical indications (PGI)- Case Study – Italy 62
Aspettando l'Europa. Le politiche agricole per il 2020 62
La domanda e i canali d'acquisto dei prodotti lattiero-caseari 62
Il quadro delle politiche 62
Problemi e prospettive dell'industria e della distribuzione 61
Traditional food and agricultaral products in Italy 61
Processi di qualificazione e spillovers: il caso del prosciutto di Parma 60
Assetti organizzativi ed economici delle Organizzazioni di produttori: dalle strategie d'impresa alle strategie di sistema 60
Cooperazione ed organizzazione dei produttori per la concentrazione e per la qualificazione dell'offerta ortofrutticola in Italia 60
Basilea 2: quali conseguenze per il settore primario? 59
Strumenti di conoscenza del settore ortofrutticolo veneto 59
Le novità della nuova OCM ortofrutta 59
Food valley: sintesi sociale, economica e culturale della nascita e dello sviluppo di un sistema agroalimentare/ The Parma Food Valley: social, economic and cultural factors in the birth and development of a local agri-food system 59
Processus de qualification, effets de spill-over et implications pour le developpement rural: le cas du Jambon de Parme 58
Parma e le sue filiere agroalimentari: analisi delle criticità e delle prospettive di sviluppo 58
Un nuovo modello organizzativo per l'avicoltura veneta 57
La distribuzione commerciale dei prodotti dell’agricoltura meridionale 57
Prime valutazioni sui possibili effetti della Riforma dell'OCM ortofrutta sulle aziende della filiera del pomodoro da industria in Emilia-Romagna 57
The Principal-Agent model and the relationship betwen food producers and large retailers:certification standards 57
Riflessioni e conclusioni sui dati del rapporto 57
Il disaccoppiamento parziale aiuta la filiera del pomodoro 57
Consumer preferences for country-of-origin and health claim labelling of extra-virgin olive-oil 57
Food safety tra regolamentazione pubblica e privata 57
Il credito e gli investimenti 56
Il credito e i nuovi strumenti di ingegneria finanziaria per l'agricoltura 56
Le politiche per l'agricoltura in provincia di Parma nel periodo 1994-2003 55
Les impacts de la production de fruits et légumes sur l'environnement et réponses en terme de politiques: les cas des résidus des produits phitosanitaires sur les fruits et légumes en Italie. 55
L'economia del pomodoro a Parma nell'ultimo ventennio 54
Sviluppo e crisi della cooperazione agro-alimentare negli anni ottanta 54
Quality markers and consumer communication strategies:empirical evidence in the "very fresh" sector in Italy 53
Nuova PAC e competitività dell'agricoltura italiana 53
Possible impact of the new fruit and vegetable Common Market Organisation reform on the Industrial Tomato supply chain in Italy 52
Gestione della crisi e tutela del reddito:una proposta per l'agricoltura italiana 52
Les stratégies de développement de la coopération: le cas de la filiére vitivinicole en Italie 51
Proposta operativa per la realizzazione di un Organismo Interprofessionale nella filiera del Parmigiano-Reggiano (Progetto Ricerca R.E.R.) 51
Un caso di studio sui sistemi di rintracciabilità nel settore ortofrutticolo 51
Un primo consuntivo e possibili prospettive della nuova PAC in Italia 50
The new competitive environment and the challenge facing integrated logistics: the fruit and vegetable sector. 50
Typical products and traditional products in Italy. Literature review WP1 Concerted Action "Dolphins" 50
Il ruolo delle AOP 49
Indagine sul posizionamento dei prodotti lattiero-caseari veneti 49
Packaging et identité d'entreprise facteurs des succès dans le marché du vin 48
La disciplina delle denominazioni tutelate: i Regolamenti Cee 2081/92 e 2082/92 come parte integrante della politica comunitaria della qualità, 47
"Tavernello" il vino più bevuto nelle famiglie italiane: un caso di successo 47
Dal criterio "storico" alla "regionalizzazione" del PUA 47
Possibilità di applicazione del concetto di distretto industriale alle aziende attive nella trasformazione delle carni suine in Emilia-Romagna 46
Il credito 46
Las estrategias de desarrollo del cooperativismo agroalimentario: el caso del sector vitivinicola en Italia 45
Presupposti metodologici e applicativi della programmazione lineare 45
L'organizzazione economica dell'agricoltura veneta 44
L'impatto dell'OCM carne sull'allevamento bovino in Italia dopo la crisi BSE 44
La gestione del mercato agricolo e delle sue crisi. Considerazioni e valutazioni di politica economica. 44
Riflessioni e conclusioni sui dati del rapporto 43
Il rapporto 2006-7 sulla cooperazione agrolimentare in Italia 42
Impacts of agricultural trade liberalization betwen the EU and mediterranean countries: the case of the tomato processing industry 41
Totale 6.163
Categoria #
all - tutte 23.413
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 23.413


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020573 0 0 0 0 0 0 208 45 121 63 26 110
2020/2021663 4 99 96 10 99 1 95 7 144 6 100 2
2021/2022497 2 7 1 17 13 4 82 87 20 61 60 143
2022/20231.577 192 111 85 91 116 189 15 80 644 6 37 11
2023/2024528 25 61 17 21 51 105 34 27 16 43 61 67
2024/2025852 71 131 151 46 238 211 4 0 0 0 0 0
Totale 6.330