MONTANARI, Massimo
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.058
NA - Nord America 2.760
AS - Asia 1.743
SA - Sud America 224
AF - Africa 119
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
Totale 7.908
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.690
IT - Italia 1.098
SG - Singapore 809
CN - Cina 666
IE - Irlanda 479
SE - Svezia 387
UA - Ucraina 262
FI - Finlandia 224
NL - Olanda 217
BR - Brasile 209
DE - Germania 171
TR - Turchia 110
CI - Costa d'Avorio 105
HK - Hong Kong 104
CA - Canada 61
RU - Federazione Russa 52
FR - Francia 46
GB - Regno Unito 35
ES - Italia 30
IN - India 20
BE - Belgio 15
RO - Romania 13
CZ - Repubblica Ceca 7
AR - Argentina 6
BD - Bangladesh 6
IQ - Iraq 6
ZA - Sudafrica 6
MA - Marocco 5
MX - Messico 5
PL - Polonia 5
EU - Europa 4
IR - Iran 4
IL - Israele 3
LU - Lussemburgo 3
PK - Pakistan 3
PT - Portogallo 3
UZ - Uzbekistan 3
AL - Albania 2
BG - Bulgaria 2
CH - Svizzera 2
EC - Ecuador 2
JM - Giamaica 2
JP - Giappone 2
PE - Perù 2
PY - Paraguay 2
SA - Arabia Saudita 2
VE - Venezuela 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AT - Austria 1
BH - Bahrain 1
DK - Danimarca 1
GR - Grecia 1
HN - Honduras 1
HR - Croazia 1
HU - Ungheria 1
JO - Giordania 1
KZ - Kazakistan 1
ML - Mali 1
OM - Oman 1
SV - El Salvador 1
TG - Togo 1
TN - Tunisia 1
UY - Uruguay 1
Totale 7.908
Città #
Singapore 535
Dublin 479
Chandler 439
Jacksonville 323
Beijing 220
Boardman 170
Ann Arbor 168
Ashburn 168
Dearborn 160
Milan 126
Nanjing 111
Princeton 109
Abidjan 105
Izmir 102
Hong Kong 98
Rome 72
San Mateo 61
Wilmington 60
Toronto 50
Helsinki 41
Kunming 40
Shenyang 40
Woodbridge 40
Nanchang 39
Seattle 37
Des Moines 32
Hebei 32
Shanghai 31
Santa Clara 28
Moscow 27
Naples 24
Modena 23
Amsterdam 21
Catania 20
Hefei 20
Bari 17
Bologna 17
Jiaxing 17
Jinan 17
Changsha 16
Los Angeles 16
Brussels 15
New York 15
Tianjin 15
Columbus 13
Norwalk 13
Florence 12
Parma 12
São Paulo 12
Munich 10
Palermo 10
San Giuliano Milanese 10
Brasília 9
Guangzhou 9
Rimini 9
San Giuliano Terme 9
Torino 9
Turin 9
Brescia 8
Hangzhou 8
Phoenix 8
Udine 8
Chicago 7
Cornaredo 7
Dallas 7
Redwood City 7
Verona 7
Borås 6
Montreal 6
Napoli 6
Paris 6
Pisa 6
Redmond 6
Rho 6
Rio de Janeiro 6
San Francisco 6
Stockholm 6
West Jordan 6
Bengaluru 5
Brno 5
Fairfield 5
Genoa 5
London 5
Maranello 5
Padova 5
Rockville 5
Trento 5
Venice 5
Abbiategrasso 4
Arco 4
Baghdad 4
Belo Horizonte 4
Bergamo 4
Bolzano 4
Chennai 4
Curitiba 4
Düsseldorf 4
Fidenza 4
Geislingen an der Steige 4
Grumello Del Monte 4
Totale 4.573
Nome #
Il principio di prova per iscritto 175
Il rebus dell'insinuazione tardiva al passivo nella liquidazione coatta amministrativa al vaglio della Cassazione 163
La protezione del patrimonio nel concordato preventivo 149
Il cosiddetto procedimento unitario per l'accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell'insolvenza 118
Profili processuali del nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (d. lgs. 12 gennaio 2019, n. 14) 105
Legge Marzano e azione revocatoria: l'attesa, ma non scontata negli esiti, eccezione di incostituzionalità 97
Le eccezioni in senso stretto e la revocatoria nel giudizio sommario di verifica dello stato passivo fallimentare 97
Allegazione giudiziale del contratto come fatto storico e prova testimoniale 94
Il sempre problematico confine tra revoca dell'ammissione al concordato preventivo e giudizio di omologazione 92
Procedimenti endo- ed extraconcorsuali: durata e prospettive 86
Ancora sulla capacità processuale del fallito al cospetto delle pretese vantate nei suoi confronti dall'erario 85
Società per azioni e nomina di curatore speciale oltre i confini della lettera dell'art. 78 c.p.c. 85
Commento all'art. 47 D. legisl. 31-12-1992, n. 546 83
Termine triennale di proponibilità dell’azione revocatoria fallimentare: sulle condizioni di rilevabilità della relativa violazione 81
Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: profili generali e processuali 81
Appunti sul processo di fallimento 81
La disciplina degli effetti della revocazione 80
Arbitrato e procedure concorsuali amministrative 79
Commento agli artt. 9, 707, 709 e 806 c.p.c. (pp.141-142; 210-217; 311-326; 375-379);ed all'art. 6, comma 9, l. div. (pp. 658-669) 78
Profili processuali del nuovo concordato preventivo 77
I procedimenti di liquidazione e ripartizione dell'attivo fallimentare 77
Commento agli artt. 98-103 l. fall. 76
Nessuno spazio per la revocazione ex art. art. 395 c.p.c. della sentenza di fallimento della controllata a seguito della revoca del fallimento della capogruppo 75
Clausole limitative della responsabilità dell'assuntore del concordato e giudicato di omologazione 75
Declinatoria di competenza del giudice adito per la dichiarazione di fallimento e regolamento necessario di competenza ex art. 42 c.p.c. 75
Fallimento e giudizi pendenti sui crediti 75
Fallimento del promittente venditore e ragionevole durata del processo 74
Commento al'art. 33 d. lgs. n. 150/2011 74
L'amministrazione straordinaria delle "grandissime" imprese in stato d'insolvenza (c.d. Legge Marzano): profili problematici del procedimento d'apertura e dei relativi effetti. 74
Il sequestro giudiziario di prove 73
Usufrutto, uso, abitazione nel diritto fallimentare 73
Considerazioni sui così definibili effetti riflessi della riforma delle opposizioni esecutive di cui agli artt. 615 e 619 c.p.c. 72
L'accertamento fallimentare dei crediti d'imposta dopo la riforma 72
Le impugnazioni dello stato passivo. Le insinuazion tardive. Previsioni di insufficiente realizzo dell'attivo fallimentare e domande di restituzione e rivendica di cui, rispettivamente, agli artt. 102 e 103 l. fall. 72
Il procedimento unitario per l'accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell'insolvenza e i riflessi indiretti sulle banche 71
Commento all'art. 69 bis l. fall. 70
La sopravvivenza dell'eccezione revocatoria all'estinzione per decadenza del corrispondente potere di azione 69
Il cantiere sempre aperto delle opposizioni esecutive 69
Il tribunale fallimentare all'indomani della riforma 68
La chiusura e la riapertura del fallimento. Nozione e presupposti del fallimento. Il procedimento di chiusura. Gli effetti della chiusura 68
Le eccezioni in senso stretto e la revocatoria nel giudizio sommario di verifica dello stato passivo fallimentare 67
Commento all'art. 2725 67
Le sorti della revocatoria ordinaria esercitata dal curatore e tuttora pendente alla data della revoca della sentenza dichiarativa di fallimento 66
Commento agli artt. 28, 46, 69, 70, 127 e 177 l. fall. 66
Riforma del diritto fallimentare e famiglia 65
Esecuzione sulle somme di pertinenza degli enti pubblici e relativi limiti di pignorabilità nel più recente dibattito giurisprudenziale 65
Commento all'art. 6 d. lgs. n. 150/2011 65
La novità della chiusura del fallimento in pendenza di cause 65
La Cour de cassation apre ai rimedi in personam contro l’azione esecutiva promossa dal singolo creditore concorsuale sui beni esteri del fallito 65
Sul regime impugnatorio della revoca dell'ammissione al concordato preventivo non seguita da dichiarazione di fallimento 65
Decisioni pronunciate nei confronti del solo fallito e opposizione di terzo del curatore 64
Il fallimento in estensione dei soci illimitatamente responsabili ex art. 147 Legge fall. nella dimensione del diritto processuale internazionale 64
I rapporti tra fallimento e risoluzione giudiziale pendente nella nuova prospettiva della Suprema Corte 64
Le impugnazioni dello stato passivo 63
La riduzione del termine di decadenza per l'esercizio della revocatoria 62
Concordato preventivo e istruttoria prefallimentare tra "pregiudizialità" e "coordinamento delle procedure": una trasformazione soltanto apparente 62
Brevi note sulla natura giuridica della consulenza tecnica preventiva in funzione di composizione della lite (art. 696 -bis c.p.c.) e sulle relative conseguenze d'ordine applicativo 61
Trattazione della causa e preclusioni nel procedimento di cognizione davanti al giudice di pace: gli irrisolti problemi di costituzionalità 60
Sui profili generali dell'esecuzione forzata in forma specifica 60
La sottrazione al Reg. n. 44/2001 della materia concorsuale e gli incerti confini delle azioni a tale materia riconducibili 60
Sui limiti di revocabilità del riconoscimento (effettivo o presunto) del credito pignorato nel nuovo sistema dell'espropriazione presso terzi 60
L'esercizio ope exceptionis della revocatoria da parte del creditore istante in via di impugnazione dei crediti ammessi 58
Ancora sulla chiusura anticipata del fallimento in pendenza di giudizi 58
Questioni particolari in tema di riconvenzionale nel giudizio di insinuazione tardiva al passivo fallimentare 57
Fallimento e giudizio arbitrale sui crediti nella prospettiva della concezione negoziale dell'arbitrato 57
In tema di giudicato e decreto di rigetto dell'istanza di fallimento 55
Pignoramento mobiliare 55
Tutela del contraddittorio in sede di consulenza tecnica e comunicazione d'inizio attività del perito 55
La recente riforma della normativa in materia di chiusura del fallimento: primi rilievi 55
Sulla sorte, in caso di sopravvenuto fallimento, dei pagamenti effettuati in base a decreto ingiuntivo non definitivo 54
La verificazione del passivo nell'assetto scaturito dal decreto correttivo della riforma 54
Note minime intorno alla istituzione di una procedura europea d'ingiunzione di pagamento 53
Gravami endoconcorsuali e diritto di difesa dei soggetti legittimati al riguardo: un ennesimo intervento del giudice delle leggi 53
Il raccordo tra fase speciale e fase ordinaria nei riformati procedimenti di separazione e divorzio 53
Gli automatismi del riconoscimento della decisione straniera di fallimento alla prova della pendenza, davanti al giudice italiano, della domanda di ammissione al concordato preventivo 53
Ulteriori svolgimenti della riflessione del giudice di legittimità in tema di opposizione allo stato passivo 52
Scissione di società e riparto degli oneri probatori in ordine al limite della responsabilità solidale della società beneficiaria 51
Pignoramento in generale 51
Sulla (dubbia) incostituzionalità del regime retroattivo delle norme che hanno esteso la sfera applicativa del privilegio tributario ex art. 2752 c.c. 51
Commento agli artt. 2736-2739 51
Fallimento e vicende successorie per causa di morte relative all'imprenditore assoggettato alla procedura 51
La nuova disciplina del giudizio di apertura del fallimento: questioni aperte in tema di istruzione e giudizio di fatto 50
Note sparse intorno ai profili processuali del nuovo concordato preventivo 50
Esclusività del procedimento di verifica del passivo e ordine pubblico processuale 50
Sequestro speciale ex art. 146 l. fall. e competenza del giudice delagto a decretarne l'inefficacia 50
Profili di rilievo per l'analisi sistematica in un recente intervento riformatore in tema di esecuzione forzata 50
Nodi problematici in tema di raccordo tra opposizione al riconoscimento di lodo straniero e opposizione a decreto ingiuntivo 49
Note minime sull'abuso del processso civile 49
Revocatoria fallimentare dei pagamenti e cessione dell'azienda dell'accipiens 49
Vendite competitive e derogabilità dell'iter procedendi fissato nell'avviso di vendita: la Cassazione dice no 48
L'improcedibilità (ormai soltanto) relativa dell'azione revocatoria intrapresa prima del fallimento: un'evoluzione giurisprudenziale non ancora completa 48
Contrapposte domande in sede ordinaria e di verifica del passivo fallimentare e sospensione per pregiudizialità 48
Sostituzione processuale ex art. 2393-bis c.c. ed esecuzione del sequestro conservativo 47
Al vaglio della Corte costituzionale la conversione in liquidazione del patrimonio della procedura fondata sugli accordi di composizione della crisi ex L. n. 3/2012 47
Lodi rituali e verifica dei crediti nel fallimento dopo la riforma 46
Ricorso straordinario in cassazione e improcedibilità del concordato preventivo 46
Sulla "translatio" in sede di verifica del passivo dell'azione di risoluzione contrattuale pendente alla data del fallimento 46
Commento agli artt. 268-277 Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza 45
La sopravvenienza del fallimento in corso di causa tra riforma e recenti evoluzioni giurisprudenziali 45
La successione mortis causa nel sistema delle procedure concorsuali 45
Totale 6.759
Categoria #
all - tutte 30.945
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 30.945


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202089 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 89
2020/2021636 13 72 63 69 77 12 64 20 106 20 80 40
2021/2022473 5 13 6 14 21 10 53 49 32 63 30 177
2022/20231.819 268 125 97 115 122 206 30 119 616 24 57 40
2023/2024792 46 72 53 56 68 140 41 72 24 66 51 103
2024/20252.221 146 156 206 107 195 93 114 116 314 257 144 373
Totale 7.999