Il presente lavoro contiene un'esaustiva illustrazione della disciplina delle diverse figure di giuramento racchiuse nel Codice civile, mirando, in particolare, a sfatare i diffusi luoghi comuni circa il carattere irrazionale e arcaico di questo strumento istruttorio
Commento agli artt. 2736-2739 / Montanari, Massimo. - STAMPA. - VI, 1(2016), pp. 683-814.
Titolo: | Commento agli artt. 2736-2739 | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Citazione: | Commento agli artt. 2736-2739 / Montanari, Massimo. - STAMPA. - VI, 1(2016), pp. 683-814. | |
Abstract: | Il presente lavoro contiene un'esaustiva illustrazione della disciplina delle diverse figure di giuramento racchiuse nel Codice civile, mirando, in particolare, a sfatare i diffusi luoghi comuni circa il carattere irrazionale e arcaico di questo strumento istruttorio | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11381/2806956 | |
ISBN: | 9788859812968 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo di libro) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.