TOSI CAMBINI, SABRINA
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1.126
EU - Europa 1.004
AS - Asia 120
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
SA - Sud America 2
OC - Oceania 1
Totale 2.255
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.125
IT - Italia 380
SE - Svezia 271
IE - Irlanda 258
SG - Singapore 78
CN - Cina 28
FR - Francia 26
BE - Belgio 22
DE - Germania 12
GB - Regno Unito 10
FI - Finlandia 7
RO - Romania 6
ES - Italia 4
IN - India 4
JP - Giappone 3
BG - Bulgaria 2
EC - Ecuador 2
EU - Europa 2
IS - Islanda 2
PL - Polonia 2
TR - Turchia 2
TW - Taiwan 2
AU - Australia 1
CH - Svizzera 1
GE - Georgia 1
HK - Hong Kong 1
MN - Mongolia 1
MX - Messico 1
RU - Federazione Russa 1
Totale 2.255
Città #
Chandler 496
Dublin 252
Ashburn 113
Princeton 62
Verona 51
Milan 41
Des Moines 32
Wilmington 32
Singapore 30
Shanghai 23
Brussels 22
Rome 21
Parma 18
Torino 17
Bologna 15
Palermo 13
New York 11
Seattle 11
Turin 9
London 8
Helsinki 7
Boardman 6
Cascina 6
Florence 5
Marseille 5
Scandicci 5
Ann Arbor 4
Brindisi 4
Garden City 4
Pune 4
Sciacca 4
Washington 4
West Jordan 4
Aalen 3
Catania 3
Dalmine 3
Naples 3
Prato 3
Ravenna 3
Redmond 3
Sevilla 3
Trento 3
Villa Bartolomea 3
Ankara 2
Arezzo 2
Berlin 2
Bientina 2
Borås 2
Casalnuovo di Napoli 2
Cluj-Napoca 2
Conegliano 2
Ferrara di Monte Baldo 2
Finale Emilia 2
Kagoya 2
Modena 2
Monfalcone 2
Montecchio Emilia 2
Novara 2
Novellara 2
Ortona 2
Padova 2
Phoenix 2
Pontoglio 2
Prad am Stilfser Joch 2
Reykjavik 2
Riese Pio X 2
Rockville 2
Rovereto 2
Salerno 2
Sorga 2
Trieste 2
Valenza 2
Venice 2
Zhongli District 2
Acerra 1
Bexleyheath 1
Bremen 1
Cagliari 1
Caraffa Del Bianco 1
Casier 1
Castenedolo 1
Central 1
Colli di Enea 1
Fairfield 1
Ferrara 1
Frankfurt am Main 1
Fremont 1
Gavirate 1
Genoa 1
Granada 1
Guayaquil 1
Henderson 1
Lausanne 1
Leeds 1
Leipzig 1
Los Angeles 1
Mestre 1
Mexico City 1
Montemarciano 1
Monterotondo 1
Totale 1.457
Nome #
La zingara rapitrice. Racconti, denunce, sentenze (1986-2007) 71
Altri confini. Storia, mobilità, migrazioni di una rete di famiglie rudari tra la Romania e l’Italia 67
Il Miracolo e la Necessità. Lo sviluppo del movimento pentecostale fra gli Zingari in Francia 60
Zone di transizione. Etnografia urbana nei quartieri e nello spazio pubblico 55
‘Ci dovrebbe essere qualcuno che lo fa di lavoro’. Pratiche per la vita vs Razionalità burocratica 53
Other Borders: History, Mobility and Migration of Rudari Families between Romania and Italy 52
Gente di sentimento. Per un'antropologia delle persone che vivono in strada 52
Quarto paesaggio. La Città che viene (Testi di Sabrina Tosi Cambini; Immagini di Virgilio Sieni) 52
International Gramsci Journal, vol. II, n. 3, Special Issue: Gramsci and Anthropology: A “round trip’” 48
Acasă, în România. Ongoing housing improvement in homeland 47
Esperienze innovative per l’abitare di Rom e Sinti. Case casette baracche e roulotte 47
Wor(l)ds which exclude. The housing issue of Roma, Gypsies and Travellers in the language of the acts and the administrative documents in Europe 47
Eterogeneità culturale e spazi pubblici in un distretto industriale: il Macrolotto 0 di Prato come zona di transizione 45
Antiziganisms. Ethnographic Engagements in Europe 44
Prefazione 44
Chi ruba i bambini? I risultati di uno studio sui casi di presunto tentato rapimento di minori gagé da parte di Rom nel periodo 1986-2007 41
Analysing stereotypes in action 41
Homelessness: l’approccio critico dell’Antropologia 40
Le persone non sono utenti. L’originalità delle relazioni nella bassa soglia 40
Da un villaggio del sud della Romania a una città del centro Italia. Alcuni elementi di riflessione intorno al tempo, allo spazio e al senso nella migrazione di una rete di famiglie di rudari 38
Antiziganismo: strumenti interpretativi e fenomenologia contemporanea 38
Etnografia urbana e periferie italiane in trasformazione 38
Ai confini dell'abitare 38
Introduction. The human and the political: being with Gramsci 38
Progetti di rete e progetti di comunità tra conflitto e dono. Alcune considerazioni dall’Antropologia culturale 37
Gli stereotipi della ‘sicurezza’, ovvero coma la Giustizia “tratta i nomadi” invece che incontrare i Rom 37
Le anime della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA) 37
La dimensione politica della mendicità. Contributo alla ridefinizione del fenomeno in rapporto al governo della città 36
ConcertAzioni. Per una progettazione interdipendente e cooperativa dei contesti educativi 35
Ai margini dell'abitare. Strutture e servizi di contrasto alla povertà nella Provincia di Firenze 35
Le carceri e i linguaggi artistici. L’esperienza del Laboratorio di Musica Rap nell’Istituto Penale per Minori di Firenze 35
Accesso all’abitazione e problemi di salute delle popolazioni Rom e Sinti 35
Gli sfratti. Una questione non prorogabile 35
La zingara rapitrice. Racconti, denunce, sentenze (1986-2007). Seconda edizione riveduta e ampliata 35
Matrimoni romané e interepretazioni gagikané nello spazio pubblico, giuridico e scientifico dei gagé 33
“Antiziganisms. Ethnographic Engagements in European Cities”, Thematic Section, ANUAC, VOL.6, N° 1, giugno 2017 33
Abitare ai confini 32
Rom e Sinti in Italia: ancora lontani dall’essere riconosciuti cittadini 31
Lo spazio del razzismo. Il trattamento del corpo (degli) altri nel governo della città 31
Le strutture secondo il target di utenza prevalente 30
‘Io sono Rom’. Note sul cinema di Laura Halilovic 30
Negări şi oximoroane. Radicalismul stereotipurilor gagiilor față de romi 30
Negaciones y oxímorones. La radicalidad de los estereotipos de los gagé respecto a los romá 30
Le balene sconfiggono i confini. Appunti per una narrazione fra storie familiari e spazi urbani 26
Significati e pratiche di condivisione. Alcuni aspetti di vita quotidiana delle persone che vivono in strada (2) 26
Rom e Sinti in Toscana. Un abitare amaro che non diventa casa 25
Il ‘Macrolotto 0’ come zona di transizione: diversità culturale e spazio pubblico 25
L'ex-sanatorio Luzzi: racconto di un'esperienza tra emergenza abitativa, progettualità sociale e impotenza delle politiche 24
La forza dell’etnografia. Conoscenza, senso critico e responsabilità 24
Urban places and public space: the Luzzi case study 23
Quattro bambini bruciati in una baracca a Roma, ma erano zingari 23
Questione di tenuta. Analisi di un approccio antropologico e metodologie applicate in un processo di autorecupero di immobili 23
Negazioni e ossimori. La radicalità degli stereotipi dei gagé nei confronti dei rom 23
Postfazione 22
Un possibile percorso formativo per gli operatori sociali 22
Significati e pratiche di condivisione. Alcuni aspetti di vita quotidiana delle persone che vivono in strada (1) 22
THE HOUSING ISSUE OF ROMA AND SINTI IN THE ACTS AND ADMINISTRATIVE DOCUMENTS IN ITALY 22
Progettare e coordinare etnograficamente col territorio: per un approccio interdipendente e intersezionale narrato attraverso l’esperienza di ConcertAzioni e oltre 21
Introduzione: Tracce per la lettura. 1 Collocarsi dentro la città 21
Minori stranieri e carcere. Elementi per una riflessione sulla giustizia minorile 19
The ‘Macrolotto 0’ as a Zone of Transition: Cultural Diversity and Public Spaces 19
Paradossi urbani, paradossi umani. Gli Osservatori sociali 19
Il rapporto fra pubblico e privato 19
Prendersi ‘gentilmente’ sul serio. Un’intima curvatura riflessiva sull’etnografia nella lotta e la co-costruzione di intenzionalità sul campo 18
Le voci e il silenzio. Dialoghi di strada e riflessioni 18
“The social dangerousness of the defendant is ‘at one with her own condition of being nomadic’: Roma and Sinti Italian Courts of Law 18
Postfazione 17
Riconoscersi soggetti culturali. Per una rivisitazione antropologica del bagaglio formativo di chi opera nel sociale 16
La scuola fuori di sé. Alcuni spunti di riflessione pragmatica per una progettazione territoriale interdipendente e trasformativa 11
Moving from East Europe to Mongolia: Lessons from “Nomads” Relational Perspective of the World in a Time of Change 11
L’anti-politica delle policies abitative in Italia: uno sguardo di medio/lungo periodo 10
A site and its narratives: Mongol Daguur, an area where it is still possible to halt the “Fortress Conservation” 10
Totale 2.350
Categoria #
all - tutte 10.127
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 10.127


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2021/2022410 0 0 0 43 22 53 17 26 59 11 4 175
2022/20231.369 144 167 120 114 77 171 22 125 339 7 54 29
2023/2024571 36 50 31 19 78 92 50 44 14 57 59 41
Totale 2.350