RINALDI, Rinaldo
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 5.233
EU - Europa 5.177
AS - Asia 2.642
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 26
OC - Oceania 6
SA - Sud America 4
AF - Africa 3
Totale 13.091
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.033
CN - Cina 2.451
UA - Ucraina 1.227
IE - Irlanda 1.142
IT - Italia 741
SE - Svezia 675
DE - Germania 639
FI - Finlandia 616
CA - Canada 200
TR - Turchia 179
GB - Regno Unito 34
BE - Belgio 30
EU - Europa 26
FR - Francia 19
CH - Svizzera 14
NL - Olanda 11
CZ - Repubblica Ceca 7
AU - Australia 6
JP - Giappone 5
BR - Brasile 4
ES - Italia 4
GR - Grecia 3
HK - Hong Kong 3
LU - Lussemburgo 3
PL - Polonia 3
AT - Austria 2
DK - Danimarca 2
DZ - Algeria 2
IN - India 2
RO - Romania 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
HR - Croazia 1
MD - Moldavia 1
NG - Nigeria 1
PK - Pakistan 1
PT - Portogallo 1
Totale 13.091
Città #
Jacksonville 1.326
Dublin 1.139
Beijing 928
Chandler 764
Nanjing 445
San Mateo 365
Dearborn 312
Princeton 306
Toronto 192
Kunming 157
Izmir 154
Ann Arbor 150
Des Moines 148
Wilmington 144
Shenyang 131
Nanchang 130
Hefei 109
Hebei 94
Jinan 60
Helsinki 54
Tianjin 54
Jiaxing 50
Düsseldorf 44
Changsha 42
Guangzhou 37
Fremont 35
Boardman 28
Brussels 28
Rome 28
Milan 25
Zhengzhou 24
Hangzhou 23
Kocaeli 23
Brescia 22
Woodbridge 22
Chengdu 20
Houston 19
Parma 19
Norwalk 18
Fidenza 17
Venezia 15
Chongqing 13
Torino 12
Xian 12
Bologna 11
Florence 11
Haikou 11
Redwood City 11
Rockville 11
Napoli 10
Padova 10
Pietraperzia 10
Taizhou 10
Livorno 9
Ningbo 9
Reggio Nell'emilia 9
Borås 8
Grafing 8
Shaoxing 8
Wenzhou 8
Wuhan 8
Seattle 7
Baotou 6
Domodossola 6
Modena 6
Piacenza 6
Vicenza 6
Busto Arsizio 5
Foiano Della Chiana 5
Fuzhou 5
Lanzhou 5
Montescaglioso 5
Scuola 5
Ancona 4
Ashburn 4
Barcelona 4
Bari 4
Bolzano 4
Dalmine 4
Latina 4
Quzhou 4
Redmond 4
San Giuliano Milanese 4
Serra 4
Taiyuan 4
Trieste 4
Washington 4
Bergamo 3
Foggia 3
Fribourg 3
Genova 3
Langfang 3
Mestre 3
Mozzanica 3
Notre Dame 3
Palermo 3
Paris 3
Philadelphia 3
San Salvatore Monferrato 3
Sassari 3
Totale 8.062
Nome #
[Recensione di H. Rawlings, L’inquisizione spagnola, trad. ital. di G. Balestrino, Bologna, il Mulino, 2008], in “L’Indice dei libri del mese”, XXV, n. 7/8, luglio agosto 138
“Ubi amor ibi oculus est”. Pasolini e Pound 107
Maghe e silenzi dell’Ariosto, fra i capitoli e il “Furioso” 89
[Recensione di M. Pellegrini, Le guerre d’Italia (1494-1530), Bologna, Il Mulino, 2009], in “L’Indice dei libri del mese”, XXVI, n. 7/8, luglio-agosto 2009 89
Testori: uno stile materialista 81
Parlare o tacere? Una sequenza giudiziaria in Teofilo Folengo 77
“O petrarchisti, che vi venga il cancaro”. Niccolò Franco e la parte del vero nel codice lirico cinquecentesco 76
Sguardi velati. Variazioni su un tema letterario 73
Il Principe 71
Aprire il libro. Esercizi di lettura comparata 70
Dante e le arti visive 69
Mandragola 67
Il mostruosissimo mostro, a cura di Rinaldo Rinaldi 67
Il topo di Gadda e Maupassant 66
La novella italiana. Dalla scapigliatura al verismo, verso il Novecento, a cura di F. Pierangeli 66
Nicolò Machiavelli, Opere, a cura di Rinaldo Rinaldi 64
Controcanto. Per alcune citazioni esplicite nelle novelle di Matteo Bandello 64
Gadda illeggibile 63
Parodia come allegoria. Il “Momus” di Alberti e la parodia classica 62
Sabellico machiavellico ? 61
Bara sanningen ? Till den unge Pasolini, [Prefazione] in P. P. Pasolini, Amado mio, Efterord av R. Rinaldi, Översättning av G. Sjöberg, Stockholm, Italienska Kulturinstitutet 61
V. Imbriani - Merope IV. Sogni e fantasie di Quattr'asterischi 61
Il poeta cieco 60
I Dioscuri senza Leda: biografia e letteratura nel primo Gadda 59
Appunti su Utopia (tra Moro e Machiavelli) 59
Alla periferia dell’Umanesimo. Appunti per una lettura marginale di Lorenzo Valla 59
La grande catena. Studi su "La Vie mode d'emploi" di Georges Perec 58
Scrivere in corte 58
“Tabula” o “Navicula” ? Su alcune figure umanistiche della “Institutio vitae” 58
Torquato Tasso, a cura di A. Bianchi e R. Rinaldi 58
Balzac in Gadda: tecnica della citazione multipla nella “Cognizione del dolore” 58
“Con cambio secco”: geometrie del Tassoni 58
Alpinismo e ideologia. La letteratura di Guido Rey 57
[Recensione di M. Griffo, Dimenticare la DC, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007], in “L’Indice dei libri del mese”, XXIV, n. 11, novembre 2007 57
La montagna scritta. Alcune riflessioni sulla letteratura alpina. 57
L’estrema prudenza del romanzo: “Amado mio” e la scoperta di un genere 57
La bestia di corte, in “L’Indice dei libri del mese”, XXIII, n. 1, gennaio 2006 [recensione di R. Zangheri, Il selvaggio gentiluomo. L’incredibile storia di Pedro Gonzalez e dei suoi figli, Roma, Donzelli, 2005] 57
Balzac dans Gadda. Technique de la citation dans “La cognizione del dolore” 56
Arialda Repossi, in Dizionario dei Personaggi Letterari, vol. I, Torino, U.T.E.T., 2003 56
Hanns Kräly e Charles Bennett: splendori e miserie di una formula 56
Bagni di Venere e Veneri al bagno. Dal giardino allegorico all’erotismo termale 56
Scrivere contro: Machiavelli in Castiglione 55
Foscolo, il trucco neoclassico, divagazioni, in Gli antichi e i moderni: la questione del classicismo 215-244 55
“Tutta questa brava gente che scrive e fa rumore”: il Novecento di Giuseppe Angelo Peritore 55
Guido Rey scrittore 54
“Figura principis”. Rappresentazioni del potere nella letteratura delle corti padane del Quattrocento 54
Il “raccontare” di Pasolini tra immaginario e documentario 54
Sabellico “machiavellico” ? 54
Epifanie di Francesco De Sanctis 53
Le imperfette imprese. Giraldi Cinzio novelliere 53
Letterati in montagna e alpinisti a tavolino. Appunti per una tipologia 53
N. Machiavelli, Opere, vol. I: tomo I e II 53
[Recensione di L. Martines, Savonarola. Moralità e politica a Firenze nel Quattrocento, trad. ital. di L. A. Dalla Fontana, Milano, Mondadori, 2008], in “L’Indice dei libri del mese”, XXV, n. 7/8, luglio agosto 53
L’ignomina delle crêpes. Metamorfosi del cibo in letteratura 53
Nostalgia del trasparente 53
Montagna e Letteratura. Atti del Convegno Internazionale di Torino (26-27 novembre 1982) 53
Apologia del sonno a teatro. La falsa rivoluzione scenica di Marinetti (1914-1921) 52
Alla conquista dell’ignoto. Una complessa età di transizione, in “L’Indice dei libri del mese”, XXI, n. 1, gennaio 2004 [recensione di C. Dionisotti, Gli umanisti e il volgare fra Quattro e Cinquecento, a cura di V. Fera, con saggi di V. Fera e G. Romano, Milano, Continents, 2003] 52
La tragèdie privée. Reflexions sur Pasolini et le théâtre 52
Writing at Court 52
La scienza leggera. Materia medica in due dialoghi umanistici 52
Lettere di negozio, in “L’Indice dei libri del mese”, XXIII, n. 6, luglio-agosto 2006 [recensione di N. Machiavelli, Legazioni. Commissarie. Scritti di governo, vol. III, a cura di J.-J. Marchand e M. Melera-Morettini, Roma, Salerno Editrice, 2005 e di E. Cutinelli-Réndina, J.-J. Marchand e M. Melera-Morettini, Dalla storia alla politica nella Toscana del Rinascimento, Roma, Salerno, 2006] 52
Lo zio Tom accusato e assolto, in “L’Indice dei libri del mese”, XXIV, n. 3, marzo 2007 [recensione di H. Wolf, Storia dell’Indice. Il Vaticano e i libri proibiti, trad. ital. di S. Bacin, Roma, Donzelli, 2006] 51
[Recensione di Memoria. Vagabondaggi cognitivi, a cura di M. Bresciani Califano, Firenze, Olschki, 2009], in “L’Indice dei libri del mese”, XXVI, n. 4, aprile 2009 51
Rinascimenti. Immagini e modelli dall’“Arcadia” al Tassoni 51
Torquato Tasso 51
[Recensione di A Critical Edition of Giovanni Kreglianovich’s Tragedy “Orazio” (1797), Edited, with a Commentary and Introduction by M. Lettieri and R. M. Morano, Lewiston – Queenstown – Lampeter, The Edwin Mellen Press, 2003], in “Critica Letteraria”, XXXII, 123, 2004 51
Pier Paolo Pasolini 51
“Sono ora in terra, on sono al ciel levato ?” Il programma dell’“Orlando Innamorato” 50
Un’età divisa, in “L’Indice dei libri del mese”, XXIII, marzo 2006 [recensione di M. Ciliberto, Pensare per contrari. Disincanto e utopia nel Rinascimento, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2005] 50
Prefazione, in L. Malerba, Il pataffio, Parma, Monte Università Parma Editore 50
Mors – Morselli 50
Stimato, rispettato e solitario, in “L’Indice dei libri del mese”, XXV, n. 9, settembre 2008, p. 17 [recensione di G. Grassi, Leon Battista Alberti e l’architettura romana, Milano, FrancoAngeli, 2007] 50
Bellezza al bagno. Le Terme, “beauty farm” dell’anima (intervista con M. Villa), in “Gazzetta di Parma”, 28 settembre 2003 50
Stemmi di parole. Araldica e letteratura 49
Note per Savinio. Prima parte 49
N. Machiavelli, Opere, vol. I: tomo I e II 49
Sette e Ottocento irregolari. Casanova, Conti, Quadrio, Nievo, Imbriani, Carducci 49
"Melancholia Christiana". Studi sulle fonti di Leon Battista Alberti 49
[Recensione di Dal Vate al Saltimbanco. L’avventura della poesia a Firenze tra Belle Époque e avanguardie storiche. Album storico e iconografico, a cura di A. Dei, S. Magherini, G. Maghetti, A. Nozzoli. Con un saggio introduttivo di G. Tellini, Firenze, Olschki, 2008], in “L’Indice dei libri del mese”, XXVI, n. 7/8, luglio-agosto 2009 49
Dal silenzio al ricordo. Conquista della scrittura nell’“Arcadia” 48
Avanguardia 48
Note per Savinio. Seconda parte 48
“Physiologie des fantômes”. A propos de “Wann-Chlore” d’Honoré de Balzac 48
[Recensione di G. Galilei, Lettere, a cura di E. Ardissino, Roma, Carocci, 2008], “L’Indice dei libri del mese”, XXV, n. 12, dicembre 2008 48
Letture di italianistica 48
Occasione di stile, occasione civile. Beroaldo, Erasmo e il proverbio 48
Dai modelli all’esperienza. La montagna nella letteratura italiana 47
Mitologie del viaggio nella “Vita” alfieriana 47
“The Temple” di Herbert e la tradizione del “tempio” nel Rinascimento italiano 47
“Sed calamo superstite”. La scrittura interna delle “Familiari” 47
Con elegante disappunto, in “L’Indice dei libri del mese”, XXII, n. 9, settembre 2005 [recensione di N. Machiavelli, Opere, a cura di C. Vivanti, vol. III, Torino, Einaudi, 2005] 47
[Recensione di C. Vasoli, Armonia e giustizia. Studi sulle idee filosofiche di Jean Bodin, Firenze, Olschki, 2009], in “L’Indice dei libri del mese”, XXVI, n. 4, aprile 2009 47
[Recensione di L’Arioste, Les Satires, édition et traduction par M. Paoli, Grenoble, Ellug Université Stendhal, 2003], in “Critica Letteraria”, XXXII, 125, 2004 47
Babele. Osservatorio sulla proliferazione semantica: Romanzo, in “L’Indice dei libri del mese”, XXIV, n. 10, ottobre 2007 47
I margini del “puzzle”: sosia familiari nella “Vie mode d’emploi” di Georges Perec 46
“Mai senza finzion non si favella”. Lettura di Orlando furioso 46
Gli spettri nel volto. Decomposizioni e ricomposizioni del ritratto 46
Un solitario profeta costretto all’inazione. L’edizione nazionale delle opere di Machiavelli in “L’Indice dei libri del mese”, XIX, n. 6, giugno 2002 [recensione di N. Machiavelli, L’arte della guerra. Scritti politici minori, a cura di J.-J. Marchand, D. Fachard e G. Masi, Roma, Salerno Editrice, 2001; N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, a cura di F. Bausi, Salerno Editrice, 2001] 46
Gobetti, Gramsci: l’osservazione prolungata 46
Totale 5.695
Categoria #
all - tutte 29.334
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 29.334


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019749 0 0 16 6 51 226 8 33 97 17 254 41
2019/20204.227 667 1.063 294 15 331 229 424 85 356 358 127 278
2020/20211.890 10 280 239 12 281 28 305 31 348 44 286 26
2021/20221.507 71 11 4 74 40 18 206 286 70 191 19 517
2022/20233.340 515 225 153 194 223 335 21 176 1.365 12 89 32
2023/2024247 74 123 50 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 13.156