CECCARELLI, Giovanni Marcello
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.740
EU - Europa 2.549
AS - Asia 1.557
SA - Sud America 184
AF - Africa 29
OC - Oceania 11
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 9
Totale 7.079
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.682
IT - Italia 956
CN - Cina 609
SG - Singapore 543
IE - Irlanda 340
SE - Svezia 287
HK - Hong Kong 228
DE - Germania 201
FI - Finlandia 169
BR - Brasile 148
NL - Olanda 119
UA - Ucraina 118
TR - Turchia 115
FR - Francia 88
GB - Regno Unito 82
CA - Canada 50
BE - Belgio 47
RU - Federazione Russa 32
IN - India 21
CH - Svizzera 17
ES - Italia 17
CI - Costa d'Avorio 13
AT - Austria 11
PE - Perù 11
AU - Australia 10
VN - Vietnam 10
EU - Europa 9
JP - Giappone 9
CZ - Repubblica Ceca 8
EC - Ecuador 8
PL - Polonia 8
EE - Estonia 7
MX - Messico 7
PT - Portogallo 7
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 7
AR - Argentina 6
LT - Lituania 6
BD - Bangladesh 5
CO - Colombia 5
MA - Marocco 5
RO - Romania 5
KR - Corea 4
TN - Tunisia 4
UZ - Uzbekistan 4
VE - Venezuela 3
ZA - Sudafrica 3
BG - Bulgaria 2
HR - Croazia 2
HU - Ungheria 2
IL - Israele 2
LI - Liechtenstein 2
LU - Lussemburgo 2
NO - Norvegia 2
SA - Arabia Saudita 2
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 2
AL - Albania 1
AO - Angola 1
BO - Bolivia 1
CL - Cile 1
CM - Camerun 1
CY - Cipro 1
DK - Danimarca 1
DZ - Algeria 1
GL - Groenlandia 1
ID - Indonesia 1
IQ - Iraq 1
KE - Kenya 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PY - Paraguay 1
SI - Slovenia 1
TW - Taiwan 1
Totale 7.079
Città #
Santa Clara 370
Singapore 350
Chandler 341
Dublin 328
Ashburn 298
Hong Kong 228
Beijing 186
Jacksonville 176
Ann Arbor 142
Milan 109
Nanjing 107
Dearborn 103
Boardman 101
Izmir 96
Princeton 82
Rome 68
San Mateo 64
Wilmington 58
New York 55
Parma 40
Toronto 37
Shanghai 36
Helsinki 35
Nanchang 35
Shenyang 33
Paris 32
Kunming 31
Bologna 28
Los Angeles 27
Columbus 25
Woodbridge 25
Hebei 24
Brussels 23
Duderstadt 23
Tianjin 20
Moscow 19
Dallas 18
Hefei 18
Brescia 16
Florence 16
Des Moines 15
Jiaxing 15
Kocaeli 15
São Paulo 15
Washington 14
Abidjan 13
Bonn 13
Manchester 13
Modena 13
Changsha 12
Houston 12
Jinan 12
Aci Sant'Antonio 11
Lima 11
London 11
Naples 11
Vaiano Cremasco 11
Fremont 10
Amsterdam 9
Catania 9
Napoli 9
Niterói 9
Sydney 9
Norwalk 8
Pavia 8
Seattle 8
Turin 8
Vienna 8
Albino 7
Bratislava 7
Coventry 7
Munich 7
Pisa 7
Ravenna 7
Tallinn 7
Torino 7
Warsaw 7
Windsor 7
Antwerp 6
Bangalore 6
Campobasso 6
Chengdu 6
Guangzhou 6
Liège 6
Miami 6
Ottawa 6
Redmond 6
Redwood City 6
Zurich 6
Bari 5
Berlin 5
Bordeaux 5
Borås 5
Casablanca 5
Cecina 5
Chicago 5
Fairfield 5
Frankfurt am Main 5
Menlo Park 5
Ningbo 5
Totale 4.326
Nome #
Il Tractatus de contractibus di Olivi nel discorso economico dei Frati minori 230
Typicality in History. Tradition, Innovation, and Terroir – La typicité dans l’histoire. Tradition, innovation et terroir 162
La guerra dei cloni. Un esempio precoce di tecnologie enologiche: i vini fortificati e il Marsala 159
Changes in surgical behaviors during the CoviD-19 pandemic. The SICE CLOUD19 Study 148
Typicality in History: Tradition, Innovation, and Terroir/La typicité dans l'histoire: Tradition, innovation et terroir 139
Cittadini e forestieri nel mercato assicurativo di Firenze (secc. XIV-XVI) 129
Typicality in History. Tracing a Basic Definition 127
The "Taste" of Typicality 125
Usura e casistica creditizia nella Summa Astesana: un esempio di sintesi delle concezioni etico-economiche francescane, in Ideologia del credito fra Tre e Quattrocento: dall’Astesano ad Angelo da Chivasso, Atti del convegno di Asti (9-10 giugno 2000), a cura di B. Molina e G. Scarcia, Centro Studi sui Lombardi e sul credito nel Medioevo, Asti, 2001 120
Notai, confessori e usurai: concezioni del credito a confronto (secc. XIII-XIV 120
Il vino Marsala, un prodotto tipico “a-tipicamente” italiano 118
Courtiers et assurances maritimes: les raisons d’une liaison profonde (XIVe-XVIe siècles) 115
G. Ortalli, Barattieri. Il gioco d’azzardo fra economia ed etica. Secoli XIII-XV, Bologna, Il Mulino, 2012. 111
Un inedito sulle restituzioni di metà Duecento: l’Opusculum di Manfredi da Tortona 107
The Avatar: An Economic History Paradigm for Typical Products 107
Tra solvibilità economica e status politico: il mercato delle assicurazioni marittime a Firenze (secc. XIV-XV) 105
L'usura nella trattatistica teologica sulle restituzioni dei male ablata (XIII-XIV secolo) 104
Charity, Profit, and Common Good in the Christian Economic Tradition 97
Lektüren 96
The Avatar: An Economic History Paradigm for Typical Products 95
Concezioni economiche dell’Occidente cristiano alla fine del medioevo: fonti e materiali inediti 95
Le jeu comme contrat et le risicum chez Olivi 92
Insurance in Elizabethan England: the London Code 92
Correction to: Changes in surgicaL behaviOrs dUring the CoviD-19 pandemic. The SICE CLOUD19 Study (Updates in Surgery, (2021), 73, 2, (731-744), 10.1007/s13304-021-01010-w) 92
Il Gioco e il Peccato. Economia e rischio nel Tardo Medioevo 91
Iustum pretium 91
J. Kaye, Economy and Nature in the Fourteenth Century: Money, Market Exchange, and the Emergence of Scientific Thought, Cambridge, Cambridge University Press, 1998. 90
Economic Thought in the Middle Ages 89
Alessandro di Alessandria 87
Typicality in History. Tracing a Basic Definition 87
Gambling and economic thought in the Late Middle Ages 86
Risky Businness. Theological and Canonical Thought on Insurance from the Thirteenth to the Seventeenth Century 85
Denaro e profitto a confronto: le tradizioni cristiana e islamica nel medioevo 84
Risikostrategien auf den Versicherungsmärkten der Frühen Neuzeit am Beispiel Florenz 84
Italian-Sounding: A World Carrier of a Traveling Cuisine 84
Cambiamento o stasi? La regolamentazione di alcuni mercati assicurativi mediterranei tra tardo Medioevo e prima Età moderna 83
Dalla Compagnia medievale alle Compagnie assicuratrici: famiglie mercantili e mercati assicurativi in una prospettiva europea (secc. XV-XVIII) 82
Coping with Unknown Risks in Renaissance Florence: Insurers, Friars and Abacus Teachers 82
Etica economica e Monti di Pietà 82
Gioco tra economia e teologia 80
Povertà I 80
I. Houssaye Michienzi, "Datini, Majorque et le Maghreb (14e-15e siècles). Réseaux, espaces méditerranéens et stratégies marchandes", Brill, 2013 80
E. Rassart-Eeckhout, J.-P. Sosson, Cl. Thiry, T. Van Hemelryck, (dirs.), La vie matérielle au Moyen Âge. L'apport des sources litteraires, normatives et de la pratique, Louvain-la Neuve, Université Catholique de Louvain, 1997. 80
Marine Insurance: Origins and Institutions, 1300-1850 78
A proposito di "The Familiarity of Strangers" di Francesca Trivellato 78
Ricchezza I-II 76
Quando rischiare è lecito. Il credito finalizzato al commercio marittimo nella riflessione scolastica tardomedievale 74
Angelo da Chivasso 72
Adriaan Verhulst, The Carolingian Economy, Cambridge, Cambridge University Press, 2002. 72
Whatever Economics”: Economic Thought in Quodlibeta 70
Un mercato del rischio. Assicurare e farsi assicurare nella Firenze rinascimentale 69
L'atteggiamento della Chiesa 68
Cultura ecclesiastica e gioco nel medioevo: alle origini delle moderne categorie della ludicità 67
The Price for Risk-Taking: Marine Insurance and Probability Calculus in the Late Middle Ages 66
Il mercato tra cittadinanza ed esclusione 66
Stime senza probabilità: assicurazione e rischio nella Firenze rinascimentale 65
Ch. Given-Wilson, The English Nobility in the Late Middle Ages. The Fourteenth-Century Political Community, London and New York, Routlege, 1996. 65
P. Boucheron, Le pouvoir de bâtir. Urbanisme et politique édilitaire à Milan (XIVe-XVe siècles), Roma, École française de Rome, 1998. 65
La gestione dei rischi nel mercato assicurativo della Firenze rinascimentale 65
Ricchezze, povertà e beni comuni 63
Iustum economico in Geraldo Odone 62
P. Squatriti, Water and Society in Early Medieval Italy, AD 400-1000, Cambridge, Cambridge University Press, 1998. 61
Denaro e profitto a confronto: le tradizioni cristiana e islamica nel medioevo, Associazione per lo Sviluppo degli Studi di Banca e Borsa, Quaderno verde n. 30 61
Risky Markets: Marine Insurance in Renaissance Florence 61
II credito nella tradizione cristiana ed ebraica: tra interesse lecito e divieto d’usura 61
Il gioco nella riflessione dei teologi di area piemontese: da Alessandro di Alessandria ad Angelo da Chivasso 59
Economic Thought in the Middle Ages 57
G. Duby, Recueil des pancartes de l’abbaye de La Ferté-sur-Grosne, 1113-1178, Bruxelles, De Boeck Université, 2000 57
Francesca Trivellato, The Familiarity of Strangers: The Sephardic Diaspora, Livorno, and Cross-cultural Trade in the Early Modern Period. 56
Gerald Odonis’ Economics Treatise 55
La typicité en dehors du terroir: Londres et les produits italiens aux XVIIIe et XIXe siècles 55
Gerald Odonis’ Economics Treatise 55
Rischio e assicurazioni tra medioevo ed età moderna 51
Operare nelle bolle. Comportamenti e strategie nei mercati assicurativi della prima età moderna 50
I teologi e l’avaria generale: linguaggi del rischio tra XIII e XVIII secolo 47
Le jeu comme contrat et le risicum chez Olivi 45
«Tutti gli assicuratori sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri». Cittadinanza e mercato nella Firenze rinascimentale 45
Le logiche del rischio economico fra XIII e XV secolo 44
«Tutti gli assicuratori sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri». Cittadinanza e mercato nella Firenze rinascimentale 44
Promuovere la marca industriale attraverso il personaggio: Garibaldi e Aunt Jemima nel mercato di massa 44
I mediatori del rischio: sensali e brokers assicurativi tra tardo Medioevo e prima Età moderna 43
Le forme del credito nel basso Medioevo: breve antologia di testi notarili e scolastici tra XIII e XIV secolo 41
Matthäus von Krakau, De contractibus, erstausgabe von Matthias Nuding, Heidelberg, Universitätsverlag C. Winter, 2000. 41
Prefazione 38
Rischio 36
Risky Narratives: Framing General Average into Risk-management Strategies 36
Promuovere la marca industriale attraverso il personaggio: Garibaldi e Aunt Jemima nel mercato di massa 36
null 33
null 30
Oltre la storia delle assicurazioni: rischio e incertezza in età preindustriale 29
POPULARIZING ECONOMICS. TRANSLATIONS, ABRIDGMENTS, AND MINOR WORKS ON MORAL ECONOMY (15TH-16TH CENTURIES) 26
null 24
POPULARIZING ECONOMICS. TRANSLATIONS, ABRIDGMENTS, AND MINOR WORKS ON MORAL ECONOMY (15TH-16TH CENTURIES) 18
Totale 7.172
Categoria #
all - tutte 26.161
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 26.161


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021565 16 35 37 15 52 14 53 53 151 72 48 19
2021/2022558 18 38 16 70 31 14 48 85 27 36 51 124
2022/20231.428 166 135 95 99 83 154 20 95 424 44 86 27
2023/2024899 27 103 42 49 76 262 34 36 33 42 100 95
2024/20251.966 44 119 153 88 266 302 41 69 197 151 155 381
2025/202613 13 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.172