Questo articolo getta luce su uno scritto inedito dell’etica-economica bassomedievale: l’Opusculum de restitutione male ablatorum composto dal canonista francescano Manfredi da Tortona intorno alla metà del XIII secolo. Si tratta della prima opera dedicata esclusivamente al tema della restituzione dei male ablata, la quale stabilisce un modello per le trattazioni successive (e più note) di Egidio di Lessins, Pietro Olivi e Alessandro d’Alessandria. Oltre ai problemi di tradizione, attribuzione, datazione e trasmissione dell’opera, se ne analizzano in profondità lin-guaggi, contenuti, e l’evidente finalità procedurale. Scopo dell’Opusculumè assegnare il controllo delle infrazioni economiche al corpo ecclesiale e costruire una dimensione pubblica (e dunque esemplare) della resti-tuzione. In appendice, una trascrizione integrale dell’Opusculum basata su un codice della Biblioteca Antoniana di Padova, alla luce di una colla-zione con altri cinque esemplari del testo.
Un inedito sulle restituzioni di metà Duecento: l’Opusculum di Manfredi da Tortona / Ceccarelli, Giovanni Marcello; Roberta, Frigeni. - STAMPA. - (2019), pp. 25-50.
Un inedito sulle restituzioni di metà Duecento: l’Opusculum di Manfredi da Tortona
CECCARELLI, Giovanni Marcello;
2019-01-01
Abstract
Questo articolo getta luce su uno scritto inedito dell’etica-economica bassomedievale: l’Opusculum de restitutione male ablatorum composto dal canonista francescano Manfredi da Tortona intorno alla metà del XIII secolo. Si tratta della prima opera dedicata esclusivamente al tema della restituzione dei male ablata, la quale stabilisce un modello per le trattazioni successive (e più note) di Egidio di Lessins, Pietro Olivi e Alessandro d’Alessandria. Oltre ai problemi di tradizione, attribuzione, datazione e trasmissione dell’opera, se ne analizzano in profondità lin-guaggi, contenuti, e l’evidente finalità procedurale. Scopo dell’Opusculumè assegnare il controllo delle infrazioni economiche al corpo ecclesiale e costruire una dimensione pubblica (e dunque esemplare) della resti-tuzione. In appendice, una trascrizione integrale dell’Opusculum basata su un codice della Biblioteca Antoniana di Padova, alla luce di una colla-zione con altri cinque esemplari del testo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.