DALOISO, Michele
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.868
NA - Nord America 1.250
AS - Asia 1.061
SA - Sud America 13
AF - Africa 3
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
OC - Oceania 3
Totale 5.201
Nazione #
IT - Italia 1.596
US - Stati Uniti d'America 1.239
CN - Cina 727
IE - Irlanda 423
SE - Svezia 331
TR - Turchia 159
FR - Francia 135
SG - Singapore 131
AT - Austria 114
DE - Germania 80
NL - Olanda 26
BE - Belgio 23
CZ - Repubblica Ceca 20
HR - Croazia 19
IN - India 17
ES - Italia 16
FI - Finlandia 16
GB - Regno Unito 13
CH - Svizzera 12
CA - Canada 9
AR - Argentina 8
GR - Grecia 7
IR - Iran 7
DK - Danimarca 6
HU - Ungheria 6
UA - Ucraina 6
VN - Vietnam 6
PL - Polonia 5
RU - Federazione Russa 5
JP - Giappone 4
AU - Australia 3
CL - Cile 3
HK - Hong Kong 3
LB - Libano 3
PK - Pakistan 3
SM - San Marino 3
BR - Brasile 2
EU - Europa 2
LU - Lussemburgo 2
RO - Romania 2
A1 - Anonimo 1
EG - Egitto 1
KR - Corea 1
MA - Marocco 1
MX - Messico 1
PR - Porto Rico 1
PT - Portogallo 1
RS - Serbia 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 5.201
Città #
Dublin 421
Beijing 231
Chandler 187
Ashburn 155
Izmir 136
Nanjing 124
Vienna 111
Ann Arbor 108
Dearborn 103
Bologna 94
Princeton 94
Milan 79
Rome 72
Singapore 65
Catania 58
Des Moines 51
Parma 49
Nanchang 48
Bari 43
Wilmington 39
Naples 38
Padova 38
Verona 36
Hebei 35
Shenyang 35
Changsha 34
Kunming 33
Trento 29
Jinan 28
Florence 25
New York 24
Adana 23
Hefei 22
Turin 21
Modena 20
Palermo 19
Redwood City 18
Jiaxing 17
Tianjin 17
Amsterdam 16
Helsinki 16
Reggio Emilia 16
Brussels 15
Hangzhou 15
Abano Terme 14
Brno 14
Bergamo 13
Boretto 13
Siena 13
Genoa 12
Mirandola 12
Rovellasca 12
Venice 12
Wuppertal 12
Guangzhou 11
New Hyde Park 11
Redmond 11
San Mateo 11
Woodbridge 11
Zagreb 11
Barletta 10
Bolzano 10
Cascina 10
Pavia 10
Seattle 10
Montecassiano 9
Montesarchio 9
Noale 9
Castelli Calepio 8
Chengdu 8
Nuvolera 8
Paris 8
Rosario 8
Salerno 8
Sassuolo 8
Scandiano 8
Bisceglie 7
Boardman 7
Falls Church 7
Livorno 7
Los Angeles 7
Mapello 7
Prato 7
San Polo D'enza 7
Taizhou 7
Terrassa 7
Zhengzhou 7
Dong Ket 6
Fano 6
Lurate Caccivio 6
Luton 6
Norwalk 6
Shanghai 6
Strasbourg 6
Ardabil 5
Ferrara 5
Fremont 5
Gragnano 5
Jena 5
Monzuno 5
Totale 3.341
Nome #
Dall'immagine alla lingua. Il Picture Book come risorsa glottodidattica 160
Instructional design per studenti con DSA: un’esperienza di didattica dell’inglese a distanza. 151
Supporting Learners with Dyslexia in the ELT Classroom 113
Le difficoltà di apprendimento delle lingue a scuola. Strumenti per un'educazione linguistica efficace e inclusiva 105
Didattica delle lingue a distanza e inclusione degli apprendenti con DSA: un’indagine sulle pratiche glottodidatiche attivate durante il periodo di emergenza da COVID-19. 90
Bisogni Linguistici Specifici e accessibilità glottodidattica. Nuove frontiere per la ricerca e la didattica 87
Disturbi Specifici dell'Apprendimento e produzione scritta in lingua straniera: riflessioni nella prospettiva della Linguistica Educativa 87
I bisogni linguistici ed interculturali degli studenti di italiano L2 in contesto universitario. Un’indagine presso l’università Ca’ Foscari di Venezia 85
Il ruolo delle routine linguistiche nell'accostamento alla lingua straniera in tenera età 84
La lingua straniera nella scuola dell'infanzia. Fondamenti di glottodidattica 84
Per una didattica accessibile dell'italiano L2 in presenza di Disturbi Specifici dell'Apprendimento. 84
Linguaggio, educazione e inclusione: il contributo della Linguistica Educativa 80
Glottodidattica per i bisogni educativi speciali 78
La neuropsicolinguistica 76
L’accostamento alla lingua straniera nel nido d’infanzia. Una nuova sfida glottodidattica 73
Lingue straniere e dislessia evolutiva. Teoria e metodologia per una glottodidattica accessibile 72
Linguistica educativa, linguistica cognitiva e bisogni specifici: intersezioni 70
I Bisogni Linguistici Specifici: inquadramento teorico, intervento clinico e didattica delle lingue 69
Dislessia evolutiva e apprendimento delle lingue: studi e ricerche sul campo 67
I fondamenti neuropsicologici dell'educazione linguistica 67
Educazione linguistica e bisogni speciali: costruire l'accessibilità glottodidattica 66
I bisogni di formazione linguistica percepiti dagli studenti universitari. Un’indagine presso l’Università Ca’ Foscari 64
La dislessia evolutiva. Un quadro linguistico, psicolinguistico e glottodidattico 63
I disturbi della lettura: un inquadramento linguistico-glottodidattico 62
Sfide e opportunità per la didattica della lingua inglese a studenti universitari con DSA. L’esperienza dell’Università di Parma tra formazione e ricerca. 61
Early Foreign Language Teaching 61
Lingue straniere nella scuola dell'infanzia. Conoscere la neurologia del bambino 60
Scienze del linguaggio e educazione linguistica 59
L'enseignement precoce des langues etrangeres 59
Educazione linguistica e inclusione: una bussola teorica per orientarsi. 56
L’insegnamento dell’italiano L2 ad allievi migranti con bisogni speciali: uno studio di caso sull’applicabilità del Total Physical Response 56
La valutazione diagnostica della dislessia in contesto di L2. Problemi e riflessioni alla luce della ricerca clinico-linguistica ed interculturale 53
Didattica della cultura in prospettiva esperienziale: nodi concettuali e orientamenti metodologici 53
Le difficoltà di comprensione del testo scritto in lingua materna e straniera. Un quadro teorico per il recupero della competenza meta-strategica 51
Metodologia ludica nella scuola dell'infanzia. Fondamenti neurologici e tecniche glottodidattiche 51
Introduzione alla didattica delle lingue moderne. Una prospettiva interdisciplinare 50
Una aproximacion temprana a la ensenanza de la lengua extranjera 50
La ricerca-azione come strumento per sperimentare nuove forme di accessibilità glottodidattica per gli allievi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento 50
L'approccio formativo alla lingua straniera nella scuola dell'infanzia 49
Un invito alla lettura a mo’ di introduzione 47
Intorno alla perifrasi progressiva nelle grammatiche d’italiano per stranieri: analisi dell’apparato esercitativo e proposte glottodidattiche basate sulla processing instruction 46
Specific Learning Differences and Foreign Language Reading Comprehension: A Case Study on the Role of Meta-Strategic Skills 46
Raising Phonemic Awareness in Young English Language Learners with Learning Difficulties: A Small-Scale Intervention Study 46
La lingua inglese come strumento professionalizzante 45
Lingue straniere e bisogni speciali. Le politiche educative dell'Unione Europea 45
L'educazione linguistica del bambino in età prescolare. Sostenere la lingua materna e promuovere la lingua straniera 45
Oltre le didattiche delle lingue: riferimenti teorici e principi evidence-based per costruire un’educazione linguistica inclusiva. 44
Pianificazione e gestione dei processi formativi 44
Certificare le competenze professionali per l’educazione linguistica inclusiva: le coordinate del Progetto CEdAL” 44
Apprendere ed insegnare l’inglese per l’arte 43
La spiegazione della perifrasi progressiva nelle grammatiche d’italiano per stranieri: analisi di alcuni testi e proposte glottodidattiche ispirate alla Linguistica Cognitiva 43
Didattica delle lingue straniere a distanza in situazione emergenziale: gli esiti di un'indagine a campione 43
L’educazione bilingue in età prescolare. Una ricerca sulla scuola ladina di Fassa. 42
Lingue straniere e bisogni educativi speciali 42
Il ruolo delle neuroscienze nell'epistemologia della glottodidattica 42
Il sé e l’Altro nell’educazione linguistica inclusiva: un’analisi linguistica delle auto- ed etero-rappresentazioni di un gruppo di educatori in formazione. 41
L'italiano con le fiabe. Costruire percorsi didattici per bambini stranieri 41
Lingue straniere e Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Un quadro teorico-metodologico per la progettazione di materiali glottodidattici accessibili 41
La metodologia ludica per l’insegnamento dell’italiano a giovani adulti. Dai fondamenti teorici all’esperienza in classe 41
Il ruolo dell’educazione (meta)fonologica nell’insegnamento linguistico: riflessioni e proposte alla luce della ricerca sui Bisogni Linguistici Specifici 40
Teoria ed epistemologia della glottodidattica per l'infanzia 40
Bisogni Linguistici Specifici e apprendimento della grammatica. Il potenziale glottodidattico della Linguistica Cognitiva 40
Italiano a stranieri. Una ricerca su usi e consapevolezza dei parlanti 40
VALUTARE L’IMPATTO DELLA CONOSCENZA DI BASE E DELLA SUA CATEGORIZZAZIONE SULLA COMPRENSIONE 40
Favorire la comprensione di fiabe in lingua straniera. Strategie di facilitazione linguistica e narrativa 39
La lingua inglese nelle scuole primarie del Veneto. Un’indagine sulla metodologia didattica 39
Riflessioni sul raggio d’azione della glottodidattica speciale: una proposta di definizione e classificazione dei Bisogni Linguistici Specifici 39
L’educazione linguistica dell’alunno con bisogni specifici: recupero e potenziamento di competenze trasversali 38
Le interazioni comunicative dei bambini in età prescolare in contesto di educazione bilingue italiano-ladino 38
Lingua straniera e sviluppo dei processi di memoria nel bambino 37
Verso la Glottodidattica Speciale: condizioni teoriche e spazio epistemologico 37
Tutti gli usi della parola a tutti: allargare lo sguardo per costruire un'educazione linguistica inclusiva 37
La nozione di Bisogno Linguistico Specifico 36
La dislessia nella classe di inglese. Una guida didattica 36
La formazione linguistica nell'università 36
Gli alunni con Bisogni Linguistici Specifici nella CAD 36
The Role of Linguistic Routine in Early Foreign Language Learning 35
Metafore e metonimie nel discorso scientifico e divulgativo sui disturbi dell’apprendimento. Un’analisi linguistica 35
Difficoltà e disturbi nell'apprendimento delle lingue. 34
La rilevazione sistematica della competenza comunicativa dei bambini esposti alla lingua straniera. Una ricerca nella scuola dell’infanzia 34
L’accostamento alla lingua straniera in età prescolare: un approccio basato sull’uso? 32
Il contributo della Linguistica Educativa italiana alla ricerca sui bisogni speciali. 32
Preschool Familiarization with a Foreign Language. Theoretical and Methodological Issues 31
L’ansia linguistica nella classe di lingua straniera: caratteristiche, effetti sull’apprendimento e implicazioni didattiche. 30
I phrasal verbs come metafore concettuali: indicazioni per un insegnamento alternativo. 30
Il Sé e l'Altro nell'educazione linguistica inclusiva. Rappresentazioni, convinzioni e implicazioni didattiche. 30
L’educazione linguistica dell’allievo con bisogni specifici. Italiano, lingue straniere, lingue classiche 30
Lingue straniere e dislessia evolutiva: verso una glottodidattica accessibile 29
L’allievo con bisogni linguistici specifici nella classe di lingua: inquadramento teorico e rilevanza per la ricerca glottodidattica 29
La formazione linguistica all’università. Una ricerca sulle percezioni e le convinzioni degli studenti universitari 29
Teaching English to Young Learners with Dyslexia. Developing Phonemic Awareness through the Sound Pathways 28
Progettare unità di acquisizione per bambini dai 3 ai 5 anni 27
Scienze del linguaggio ed educazione linguistica: una cornice epistemologica 27
Linee-guida glottodidattiche per l’attuazione delle nuove norme sui disturbi specifici dell'apprendimento 27
“L’educazione linguistica e interculturale nella scuola inclusiva” 26
Imparare una lingua: processi e variabili in gioco. 25
Il principio dell'implicazione nell'epistemologia della glottodidattica 25
Insegnare la cultura nei corsi di lingua in immersione. Dalla lezione all'azione 25
L'esperienza come fulcro dell'apprendimento infantile 25
Apprendimento delle lingue e bisogni speciali: metafore del Sé e dell'Altro in un gruppo di studenti universitari. 24
Totale 5.074
Categoria #
all - tutte 18.514
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 18.514


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/201934 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 34
2019/2020858 257 199 11 13 35 78 72 38 39 64 47 5
2020/2021530 12 7 9 41 65 45 22 42 165 38 54 30
2021/2022648 36 87 5 37 42 17 32 36 32 60 37 227
2022/20231.541 187 130 105 77 87 145 34 105 518 28 80 45
2023/20241.504 103 78 90 127 102 202 80 138 107 158 136 183
Totale 5.365