Questo contributo focalizza l’attenzione sulle problematiche legate allo sviluppo dell’abilità di produzione scritta da parte di apprendenti di lingua straniera con un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA). La prima parte presenta una revisione della letteratura scientifica sull’argomento, coniugando i risultati della ricerca clinica e cognitiva con i recenti sviluppi nel campo della Linguistica Educativa, che vanta ormai una tradizione consolidata, seppur relativamente recente, nel campo dell’educazione linguistica inclusiva. Dalla revisione della letteratura edulinguistica emerge la necessità di una maggior focalizzazione su nuovi modelli didattici finalizzati allo sviluppo della competenza strategica necessaria agli apprendenti con DSA per svolgere efficacemente compiti di scrittura in lingua straniera. La seconda parte del contributo discute, dunque, da un lato alcune proposte glottodidattiche che muovono in tale direzione e dall’altro alcuni ambiti d’indagine che potrebbero orientare la ricerca edulinguistica futura sull’argomento.
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo su rivista |