RONCHINI, Beatrice
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.270
NA - Nord America 2.244
AS - Asia 1.408
SA - Sud America 158
AF - Africa 15
OC - Oceania 6
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 6.102
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.192
IT - Italia 937
CN - Cina 577
SG - Singapore 414
IE - Irlanda 302
SE - Svezia 252
DE - Germania 198
HK - Hong Kong 172
FI - Finlandia 147
BR - Brasile 137
UA - Ucraina 121
TR - Turchia 100
NL - Olanda 96
FR - Francia 56
GB - Regno Unito 54
PH - Filippine 52
CA - Canada 43
RU - Federazione Russa 43
IN - India 32
BE - Belgio 19
AT - Austria 12
ID - Indonesia 10
MY - Malesia 8
PL - Polonia 8
MX - Messico 7
VN - Vietnam 7
AR - Argentina 6
BD - Bangladesh 6
KR - Corea 6
EC - Ecuador 5
ES - Italia 5
AU - Australia 4
JP - Giappone 4
ZA - Sudafrica 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
CH - Svizzera 3
CO - Colombia 3
CZ - Repubblica Ceca 3
LT - Lituania 3
TW - Taiwan 3
AL - Albania 2
BN - Brunei Darussalam 2
CI - Costa d'Avorio 2
CM - Camerun 2
EG - Egitto 2
GR - Grecia 2
IQ - Iraq 2
LB - Libano 2
NG - Nigeria 2
NP - Nepal 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PY - Paraguay 2
SA - Arabia Saudita 2
VE - Venezuela 2
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BG - Bulgaria 1
BT - Bhutan 1
CL - Cile 1
DK - Danimarca 1
EU - Europa 1
GY - Guiana 1
HN - Honduras 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
MD - Moldavia 1
PA - Panama 1
PE - Perù 1
PS - Palestinian Territory 1
PT - Portogallo 1
RO - Romania 1
SN - Senegal 1
Totale 6.102
Città #
Santa Clara 304
Dublin 302
Singapore 269
Chandler 262
Beijing 205
Ashburn 193
Hong Kong 170
Jacksonville 169
Ann Arbor 148
Parma 119
Dearborn 109
Boardman 91
Nanjing 89
Izmir 80
Milan 73
Bremen 60
Princeton 60
Bologna 59
New York 53
Rome 53
San Mateo 46
Los Angeles 39
Hefei 37
Wilmington 33
Moscow 32
Toronto 32
Helsinki 30
Shenyang 30
Shanghai 26
Dallas 25
Hebei 25
Modena 25
Florence 24
Kunming 24
Marseille 22
Munich 21
Seattle 21
Woodbridge 21
Jinan 19
Columbus 18
Verona 16
Cattolica 15
Jiaxing 15
Nanchang 15
Brussels 14
Piacenza 14
Des Moines 13
London 13
Frankfurt am Main 11
Norwalk 11
Fremont 10
Houston 10
Padova 10
São Paulo 10
Bari 9
Meda 9
Reggio Emilia 9
Tianjin 9
Trento 9
Turin 9
Cagayan de Oro 8
Changsha 8
Vienna 8
Atlanta 7
Brooklyn 7
Iloilo City 7
Jakarta 7
Pune 7
Rio de Janeiro 7
Salerno 7
San Giuliano Milanese 7
Stockholm 7
Torino 7
Belo Horizonte 6
Bengaluru 6
Brescia 6
Cava De' Tirreni 6
Davao City 6
Istanbul 6
Kolkata 6
Ancona 5
Borås 5
Chengdu 5
Correggio 5
Dalmine 5
Dronero 5
Falkenstein 5
Guangzhou 5
Manila 5
Naples 5
Nuremberg 5
Palermo 5
Redwood City 5
Seoul 5
Warsaw 5
Zhengzhou 5
Auburn Hills 4
Balıkesir 4
Bexley 4
Boston 4
Totale 3.881
Nome #
Predicting Students’ Financial Knowledge from Attitude towards Finance 202
Strumenti finanziari e creditizi - IV edizione 195
Economia del Sistema Finanziario 165
Attitudes toward Finance: A Focus Group Study on Women in Italy 164
Uno studio empirico circa il livello di educazione finanziaria in Italia 157
Economia del sistema finanziario 149
A Pilot Study Assessing Attitudes toward Finance among Italian Business Students 141
Females' attitudes toward finance: an exploratory study 138
Financial management when interests on debt are not fully deductable. The Italian case study 134
Art investment in asset management 129
Continuità aziendale e moratoria per i debiti alle piccole e medie imprese 114
La convenienza economica del leasing 108
L’asset allocation dei fondi pensione italiani - Dalle attuali scelte di investimento alle future opportunità di allocazione strategica del portafoglio 105
La valutazione di convenienza del contratto di leasing e leaseback 103
L’educazione finanziaria degli studenti universitari: misurazione e analisi delle determinanti 102
Il corporate banking: l’approccio bancario 100
Giovani donne e financial literacy: una ricerca esplorativa 98
Gli Exchange Traded Funds (ETF): caratteristiche dello strumento e potenzialità di sviluppo 97
Advisors for micro-entrepreneurs: is one as good as another in accessing alternative finance? 94
“La comunicazione dell’innovazione finanziaria nella relazione di bilancio” 94
Financial literacy e gender gap: il caso degli studenti universitari 94
Che ‘genere’ di cultura finanziaria per le nuove generazioni in Italia? Spunti per una riflessione critica 93
Edutainment: quali prospettive per l’educazione finanziaria? 93
La 'finanziarizzazione' del problema casa attraverso il 'social housing' 91
Gli investimenti etici dei fondi pensione italiani 91
Alcune esperienze di sale and leaseback 90
L’educazione finanziaria degli studenti universitari: misurazione e analisi delle determinanti 90
La reputazione delle banche dalla prospettiva della clientela retail. I risultati di un’indagine 89
L’educazione finanziaria in famiglia 89
Il gender gap pensionistico: evidenze e prospettive dalla previdenza complementare 87
Lo stato dell’arte dell’educazione finanziaria tra gli studenti universitari in Italia 85
Strategie e investimenti in ICT: il caso UniCredit 84
Rex e reverse convertible: recenti sviluppi sul mercato italiano 83
Sviluppo di competenze, di attenzione e di atteggiamenti prudenziali nei programmi di educazione finanziaria 82
Le asimmetrie regolamentari nell’industria dei fondi comuni aperti 81
Le politiche finanziarie finalizzate ad innalzare il rating aziendale 80
L’atteggiamento dei giovani verso la «finanza»: evidenze da una ricerca qualitativa 79
La dinamica dei prezzi di borsa 77
La cultura finanziaria delle donne: evidenze recenti e spunti di riflessione 77
I confidi nel sistema finanziario italiano 75
I fondi pensione e le casse di previdenza in Italia: investitori istituzionali nel sistema finanziario 74
La definizione del livello ottimale di affidamento in conto corrente rispetto alla dinamica del fabbisogno finanziario 74
Il CRM e il sistema dei controlli di vigilanza 72
Il processo produttivo nell’attività di retail banking 72
Basilea 2 e Confidi 71
Il CRM e il sistema dei controlli di vigilanza 71
Strategie e investimenti in ICT: il caso Banca Intesa 71
Financial competence and the role of non-cognitive factors 70
L'asset allocation dei fondi pensione e delle casse di previdenza in Italia 70
La dinamica dei prezzi di borsa 70
I titoli di Stato italiani 70
Gli attuali problemi di pricing dello scoperto di conto corrente - Quale destino per la CMS ? 69
Profili di finanza e governance dei progetti di housing sociale 68
I Titoli di stato italiani 66
I titoli di Stato italiani 65
Struttura del passivo e regole fiscali 60
Educazione finanziaria 60
L’atteggiamento verso la finanza predice I livelli di conoscenza in campo finanziario? 60
Gli strumenti di pagamento 57
Gli strumenti di pagamento 57
Il ruolo dei confidi nel quadro del rapporto banche-imprese 57
I Titoli di stato italiani 56
L’educazione finanziaria dei bambini 55
Gli strumenti di pagamento 54
Gli strumenti di pagamento 49
L’atteggiamento verso la finanza – Spunti di riflessione e prospettive di ricerca 46
I titoli di stato italiani 43
Gli intermediari creditizi 36
Gli intermediari creditizi 35
La vigilanza sul sistema finanziario 29
Il sistema finanziario 28
Il sistema finanziario 28
La vigilanza sul sistema finanziario 25
Totale 6.187
Categoria #
all - tutte 21.564
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 21.564


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021359 0 41 37 13 60 20 41 17 59 15 43 13
2021/2022342 11 11 7 18 15 10 53 49 15 31 32 90
2022/20231.160 127 96 66 82 147 124 30 64 363 10 39 12
2023/2024673 47 38 40 29 63 149 54 61 40 44 44 64
2024/20251.880 52 121 145 147 222 249 100 70 126 172 159 317
2025/2026261 260 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 6.187