Il raggiungimento di una solida cultura finanziaria tra i cittadini è ormai una priorità fondamentale all’interno delle agende istituzionali. Una delle preoccupazioni principali è quella di accrescere l’alfabetizzazione finanziaria dei giovani. Il paper analizza la situazione delle nuove generazioni in Italia offrendo alcuni spunti di riflessione per la definizione delle future politiche di educazione finanziaria. Anche nell’ottica di contrastare il gender gap nella financial literacy documentato da alcune analisi, si segnala l’importanza di progettare iniziative che sappiano, da un lato, attivare al meglio le risorse motivazionali dei discenti e, dall’altro, destrutturare eventuali stereotipi di genere e barriere emozionali all’apprendimento.
Che ‘genere’ di cultura finanziaria per le nuove generazioni in Italia? Spunti per una riflessione critica / Ronchini, Beatrice. - In: BANCHE E BANCHIERI. - ISSN 0390-1378. - 1:(2015), pp. 41-57.
Che ‘genere’ di cultura finanziaria per le nuove generazioni in Italia? Spunti per una riflessione critica
RONCHINI, Beatrice
2015-01-01
Abstract
Il raggiungimento di una solida cultura finanziaria tra i cittadini è ormai una priorità fondamentale all’interno delle agende istituzionali. Una delle preoccupazioni principali è quella di accrescere l’alfabetizzazione finanziaria dei giovani. Il paper analizza la situazione delle nuove generazioni in Italia offrendo alcuni spunti di riflessione per la definizione delle future politiche di educazione finanziaria. Anche nell’ottica di contrastare il gender gap nella financial literacy documentato da alcune analisi, si segnala l’importanza di progettare iniziative che sappiano, da un lato, attivare al meglio le risorse motivazionali dei discenti e, dall’altro, destrutturare eventuali stereotipi di genere e barriere emozionali all’apprendimento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.