MANCINI, Tiziana
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3553
NA - Nord America 3095
AS - Asia 1173
OC - Oceania 8
SA - Sud America 3
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 7834
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3019
CN - Cina 938
IT - Italia 912
IE - Irlanda 834
SE - Svezia 551
UA - Ucraina 405
FI - Finlandia 389
DE - Germania 241
TR - Turchia 199
CA - Canada 74
GB - Regno Unito 49
BE - Belgio 43
AT - Austria 29
FR - Francia 25
PL - Polonia 12
CZ - Repubblica Ceca 11
CH - Svizzera 10
RO - Romania 10
AU - Australia 8
ES - Italia 7
ID - Indonesia 7
JP - Giappone 7
NL - Olanda 7
HU - Ungheria 6
SG - Singapore 6
IN - India 3
PH - Filippine 3
RU - Federazione Russa 3
EU - Europa 2
GR - Grecia 2
IL - Israele 2
PT - Portogallo 2
RS - Serbia 2
TH - Thailandia 2
VN - Vietnam 2
AR - Argentina 1
BR - Brasile 1
CL - Cile 1
GT - Guatemala 1
IR - Iran 1
KR - Corea 1
LU - Lussemburgo 1
MD - Moldavia 1
MX - Messico 1
NO - Norvegia 1
PK - Pakistan 1
TW - Taiwan 1
Totale 7834
Città #
Dublin 832
Chandler 693
Jacksonville 490
Dearborn 270
Beijing 269
Ann Arbor 216
Nanjing 193
Izmir 182
Princeton 163
San Mateo 127
Parma 101
Wilmington 88
Toronto 70
Helsinki 65
Rome 58
Hebei 54
Shenyang 52
Kunming 47
Des Moines 45
Nanchang 44
Woodbridge 42
Brussels 38
Jinan 36
Hefei 35
Milan 32
Jiaxing 30
Bologna 29
Los Angeles 24
Tianjin 24
Cordovado 22
Guangzhou 21
Vienna 21
Boardman 18
Norwalk 18
Changsha 17
Vigevano 17
Fremont 15
Sant'ilario D'enza 15
Kocaeli 14
Padova 14
Bari 13
Falls Church 13
Bergamo 12
Redmond 12
Fairfield 11
Redwood City 11
Zhengzhou 11
Borås 10
Rockville 10
Verona 10
Bremen 9
Forlì 9
Haikou 9
Hangzhou 9
Florence 8
Houston 8
Modena 8
Segrate 8
Taiyuan 8
Torino 8
Warsaw 8
Ashburn 7
Fuzhou 7
Grafing 7
Lanzhou 7
Napoli 7
Taizhou 7
Auburn Hills 6
Bolano 6
Chengdu 6
Ningbo 6
Philadelphia 6
Brno 5
Brooklyn 5
Gent 5
San Costantino Calabro 5
San Giuliano Milanese 5
Seattle 5
Trezzano Sul Naviglio 5
Brescia 4
Edinburgh 4
Formigine 4
Genova 4
Mordano 4
Naples 4
Quattro Castella 4
Reinfeld 4
Rio Saliceto 4
Shenzhen 4
Sydney 4
Turin 4
Udine 4
Vietri Sul Mare 4
Baotou 3
Cantu 3
Capoterra 3
Casalgrande 3
Castelfranco Emilia 3
Cattolica 3
Comiso 3
Totale 4930
Nome #
Misurare la cultura della sicurezza: primo adattamento italiano del Safety Attitude Questionnaire (SAQ) 145
Adolescenza, identità e immigrazione. Continuità e discontinuità culturali nelle seconde generazioni d'immigrati. 131
Does avatar's character and emotional bond expose to gaming addiction? Two studies on virtual self-discrepancy, avatar identification and gaming addiction in massively multiplayer online role-playing game players 111
Psicologia dell'identità 107
Psicologia dell'identità etnica. Sé e appartenenze culturali. 99
Attitudes towards Interprofessional Education among Medical and Nursing Students: the Role of Professional Identification and Intergroup Contact 83
I bisogni del paziente con patologia oncologica e le rispostenegli statuti di servizi sanitari dedicati e associazioni 81
Professione infermieristica: stati dell’identità e soddisfazione lavorativa 81
L'intervento psicologico con i migranti 80
Contesti normativi scolastici e relazioni tra pari in adolescenza 79
Adolescenti a scuola: rapporti, percezione delle regole e gestione dei conflitti. Una ricerca tra gli studenti degli Istituti Superiori di Modena 79
Appartenenze etnico-culturali e percorsi di costruzione dell'identità professionale in adolescenti migranti 78
Are the Migrants Perceived in the Same Way by the Italian People? The Social Representation of the Distance and Ethnic Hierarchy in Italy 77
Appartenenze e identità etnica 76
Appartenenze culturali e dinamiche familiari 74
Therapeutic adherence and health outcomes in acute coronary syndrome (SCA) patient: the role of nursing. 73
Italian Validation of Family Adaptability and Cohesion Scale (FACES IV) Short Version for Adolescents: SAD_FACES 72
The opportunities and risks of mobile phones for refugees’ experience: A scoping review 71
, Preadolescenza e processi di formazione dell'identità 69
Sé e identità. Modelli, metodi e problemi in psicologia sociale 69
Alla ricerca delle parole per dirlo. Come le ragazze e i ragazzi parlano della violenza di coppia 69
Nurse-Physician Collaboration Scale: A contribution to the Italian validation 69
Work climate, work values and professional commitment as predictors of job satisfaction in nurses. 69
Costruzione dell’identità e multiappartenenze: uno sguardo d’insieme 68
I Centri di aggregazione giovanile (CAG) come spazi interculturali? Un confronto fra le rappresentazioni di educatori e ragazzi 68
Le famiglie interculturali tra identità, relazioni interpersonali e dinamiche sociali. 67
Gli scenari della violenza possibili. Rappresentazioni delle relazioni tra i generi e legittimazione della violenza di coppia tra gli adolescenti 66
Family Exploration: The Contribution of Stability and Change Processes 63
Stati di identità e sentimento di identità nella preadolescenza 62
The role of professional and team commitments in nurse-physician collaboration 62
Allport meets internet: A meta-analytical investigation of online intergroup contact and prejudice reduction 62
Le appartenenze etnico-culturali e l'identità 61
An Extention of the School Moral Atmosphere Construct, and its Association with Aggressive Behaviours in Secondary School 60
Rendimento accademico e procedure di selezione nel corso di laurea in Psicologia a Parma 59
Are smartphones transforming parent-child everyday life practices? A cross-generational qualitative study comparing parents' and early adolescents' representations. 59
Star da soli a casa e a scuola: che cosa ne pensano genitori ed insegnanti? 59
Identity processes and experience of being alone during late adolescence 59
Relational contexts and social rules 58
La percezione del rischio in città. Costruzione di una metodologia di intervento 58
School moral atmosphere and normative orientation to explain aggresssive and transgressive behaviours at secondary school 58
Between real and virtual self. Is MMORPG a significant context for adolescents’ and young adults’ identity development 58
Can social networks make us more sensitive to social discrimination? E-contact, identity processes and perception of online sexual discrimination in a sample of facebook users 58
"STAR DA SOLI" A CASA E A SCUOLA: CHE COSA NE PENSANO GENITORI ED INSEGNANTI? 57
Relazioni sentimentali e spazi di violenza possibile tra gli adolescenti. Dalle rappresentazioni, ai significati, ai comportamenti. 56
Orientamenti di acculturazione e costruzione dell'identità biculturale in un gruppo di adolescenti migranti 56
Does contact at work extend its influence beyond prejudice? Evidence from healthcare settings 56
Le determinati psico-sociali nell’accesso al test per l’HIV 56
Le sfide delle famiglie interculturali: solo una questione di “appartenenze”? La prospettiva della cultura situata. 55
Le ricerche sul bullismo nelle principali riviste italiane negli ultimi dieci anni 54
Becoming adult at home. The central role of familiar responsibility in the development of adulthood. 54
Le famiglie interculturali: tra definizioni e mutamento sociale 54
Intercultural Families In The Italian Context: Identities, Family Dynamics And Social Context 53
Procedure di selezione e rendimento accademico. Capacità predittiva delle prove di ammissione al corso di laurea in psicologia a Parma 53
Variants of biculturalism in migrant and host adolescents living in Italy and Spain: Testing the importance of life domains through the Relative Acculturation Extended Model 53
Rappresentazioni sociali della società multiculturale. 52
La cultura situata: esempi di ricerche sul campo 52
Rappresentazioni sociali della storia italiana ed europea e costruzione dell'identità nazionale e sovranazionale in un gruppo di studenti italiani. 52
«Couples in trouble» because of social networks? A systematic review 52
Social Representations of a multicultural society 51
Moral atmosphere in secondary school and aggressive behaviours in the classroom: an Italian validation of school moral atmosphere questionnaire (SMAQ) 51
The influence of the Group Normative Context on the aggressive and transgressive behaviours within adolescents informal groups. 51
L' "empowerment" del paziente” 51
Ambivalent stereotypes of nurses and physicians: impact on students' attitude toward interprofessional education 51
Percorsi di integrazione e processi di costruzione dell’identità nei preadolescenti immigrati 50
L'AIDS, una malattia come le altre? Rappresentazioni sociali dell'HIV/AIDS in un campione di soggetti adulti 50
Acculturation processes and intercultural relations in peripheral and central domains among native Italian and migrant adolescents. An application of the Relative Acculturation Extended Model (RAEM). 50
The Role of Perception of Threats, Conservative Beliefs and Prejudice on Prosocial Behavioural Intention in Favour of Asylum Seekers in a Sample of Italian Adults 50
Presentazione di sé e significati dell’appartenenza 49
Summary of Research Methods and Tools used in relation to studying the prevalence and nature of Bullying and Violence in Schools 49
Are the Migrants Perceived in the Same Way by the Italian People? The Social Representation of the Distance and Ethnic Hierarchy in Italy 49
Processi di costruzione dell’identità professionale in studenti universitari. Una estensione del paradigma degli stati d’identità 49
Acculturation strategies and attitudes in immigrant and host adolescents. The RAEM in different national contexts 49
I am (not) my avatar: A review of the user-avatar relationships in Massively Multiplayer Online Worlds 49
Social networks, acculturation strategies and refugees' wellbeing in Italy 49
I percorsi di ridefinizione del sé tra esperienze attuali e progetti futuri 49
Relazione fra identità e malattia cronica: Una rassegna sistematica 48
Comportamenti aggressivi e trasgressivi in adolescenza: rappresentazioni e significati. Contesti scolastici ed extrascolastici a confronto 48
Il percorso di continuità assistenziale ospedale territorio nei pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite. Le aspettative dei caregiver e dei professionisti. 47
Does intercultural contact increase anti-racist behavior on social network sites? 47
Bio-clinical and psycho-social nursing practice. An experimental research in an intensive coronary care unit 47
Elementi epistemologici e metodologici della ricerca psico-sociale applicata ad ambiti socio-sanitari. 46
Does the readiness for interprofessional education reflect students' dominance orientation and professional commitment? Evidence from a sample of nursing students 46
Gli immigrati sono tutti uguali? Le rappresentazioni della distanza e della gerarchia etnica negli italiani 46
Personal and social aspects of professional identity.. An extension of Marcia's identity status model applied to a sample of university students 46
Comportamenti aggressivi e trasgressivi e percezione della sicurezza in città. Il punto di vista degli adolescenti modenesi 45
Teenagers in School: Relations, Perception of Rules, and Coping with School Conflicts. A research-action project in Modena 45
Percorsi di crescita e processi di cambiamento. Spazi di vita, di relazione e di formazione dell'identità dei preadolescenti 45
Procedure di selezione e rendimento accademico. Capacità predittiva delleprove di ammissione al corso di laurea in Psicologia a Parma 45
"Vecchie" e "nuove" famiglie. Rappresentazioni e processi sociali 45
Gli immigrati sono tutti uguali? Uno studio sulla gerarchia etnica nel contesto italiano 45
The role of ingroup threat and conservative ideologies on prejudice against immigrants in two samples of Italian adults 45
Offline personality and avatar customisation. Discrepancy profiles and avatar identification in a sample of MMORPG players 44
Ragazzi a scuola: regole, conflitti, prevaricazioni 43
Disentangling parental monitoring the role of family communication in achieving parental knowledge 43
Family Functioning, Parental Monitoring and Adolescent Familiar Responsibility in Middle and Late Adolescence 42
Percorsi di costruzione dell’identità professionale nei primi tre anni del corso di laurea in psicologia 42
Correspondence Analysis in Everyday Life Experience 41
Gli scenari della violenza possibile. Rappresentazioni delle relazioni i generi e legittimazione della violenza di coppia tra gli adolescenti. 41
Settlement approaches in the Italian Asylum System from the point of view of health professionals and social workers 41
Identità sociale. una riflessione teorico-metodologica sulla multicomponenzialità del costrutto. 41
Totale 5933
Categoria #
all - tutte 16711
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 16711


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/20183 0000 00 00 0003
2018/2019462 112218 1564 916 463022920
2019/20201849 29726510940 157185 21850 18115655136
2020/20211002 131287626 12433 12443 2168211918
2021/2022925 28181749 5767 116131 488064250
2022/20232829 307205167196 200268 38174 1052411729
Totale 7986