FRUGGERI, Laura
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.896
NA - Nord America 3.805
AS - Asia 1.753
SA - Sud America 219
AF - Africa 26
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
OC - Oceania 3
Totale 12.706
Nazione #
IT - Italia 4.361
US - Stati Uniti d'America 3.696
CN - Cina 861
SG - Singapore 685
IE - Irlanda 517
UA - Ucraina 397
SE - Svezia 383
FI - Finlandia 358
DE - Germania 262
NL - Olanda 196
BR - Brasile 180
FR - Francia 135
TR - Turchia 123
CA - Canada 84
RU - Federazione Russa 51
GB - Regno Unito 44
ES - Italia 38
CH - Svizzera 27
BE - Belgio 22
RO - Romania 22
MX - Messico 20
AT - Austria 19
BG - Bulgaria 16
IN - India 15
CZ - Repubblica Ceca 11
PE - Perù 10
CO - Colombia 9
BD - Bangladesh 8
PL - Polonia 8
CL - Cile 7
AR - Argentina 6
CI - Costa d'Avorio 6
ID - Indonesia 6
NG - Nigeria 6
PK - Pakistan 6
PT - Portogallo 6
AZ - Azerbaigian 5
IQ - Iraq 5
JO - Giordania 5
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 5
NO - Norvegia 5
UZ - Uzbekistan 5
EU - Europa 4
MA - Marocco 4
PH - Filippine 4
RS - Serbia 4
TN - Tunisia 4
ZA - Sudafrica 4
EC - Ecuador 3
IL - Israele 3
PR - Porto Rico 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
BO - Bolivia 2
GR - Grecia 2
HR - Croazia 2
HU - Ungheria 2
IM - Isola di Man 2
IR - Iran 2
KZ - Kazakistan 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PS - Palestinian Territory 2
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
AU - Australia 1
DZ - Algeria 1
EE - Estonia 1
HN - Honduras 1
JM - Giamaica 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
KW - Kuwait 1
LK - Sri Lanka 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
LV - Lettonia 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
QA - Qatar 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TH - Thailandia 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
VE - Venezuela 1
Totale 12.706
Città #
Chandler 540
Dublin 517
Jacksonville 496
Santa Clara 431
Singapore 392
Rome 308
Milan 286
Beijing 219
Dearborn 210
Ashburn 193
Nanjing 155
Ann Arbor 152
Boardman 142
Princeton 125
Izmir 112
Parma 106
San Mateo 104
Bologna 95
Padova 89
Wilmington 88
Toronto 80
Palermo 78
Florence 67
Helsinki 60
New York 55
Verona 55
Hebei 50
Catania 49
Naples 47
Turin 44
Modena 43
Bari 41
Jinan 41
Shenyang 41
Brescia 37
Kunming 37
Moscow 37
Hefei 36
Shanghai 35
Napoli 34
Tianjin 32
Trieste 32
Nanchang 31
Des Moines 30
Salerno 26
Jiaxing 25
Woodbridge 24
Bergamo 23
Changsha 23
Genoa 23
Rio Saliceto 23
Cagliari 22
Seattle 21
Trento 20
Brussels 19
Fremont 19
Vicenza 19
Vienna 18
Dallas 17
Monza 17
Ravenna 15
Los Angeles 14
Lugano 14
Torino 14
Venice 14
Borås 13
Busto Arsizio 13
Guangzhou 13
Ancona 12
Cavriago 12
Genova 12
Perugia 12
Piacenza 12
Cosenza 11
Dupnitsa 11
Pompei 11
Reggio Emilia 11
Aversa 10
Houston 10
Lima 10
Norwalk 10
Paris 10
Pescara 10
Reggio Nell'emilia 10
Taranto 10
Zhengzhou 10
Corato 9
Council Bluffs 9
Malo 9
Montefalco 9
Munich 9
São Paulo 9
Trani 9
Brno 8
Caserta 8
Cattolica 8
Curitiba 8
Fidenza 8
Gava 8
Messina 8
Totale 6.614
Nome #
COPE-NVI-25: validazione italiana della versione ridotta della Coping Orientation to the Problems Experienced (COPE-NVI). 2.800
Soli ma non isolati: rete connettiva e fattori di resilienza nei vissuti dei minori stranieri non accompagnati / Alone but not Isolated: Connective Network and Resilience Factors in the Experiences of Unaccompanied Children 309
Genitorialità e funzione educativa in contesti triadici 286
I concetti di mononuclearità e plurinuclearità nella definizione della famiglia 279
Il caleidoscopio delle famiglie contemporanee: la pluralità come principio metodologico 272
LA COMPETENZA RELAZIONALE DELL'EDUCATORE DI ASILO NIDO 195
Dalla “questione omosessuale” al pluralismo familiare. Il punto di vista degli studiosi della famiglia. 188
Dal contesto come oggetto alla contestualizzazione come principio di metodo 160
"Vecchie" e "nuove" famiglie. Rappresentazioni e processi sociali 143
A contribution to the Italian validation of the Adolescent Perception of Familiar Responsibility Scale (A.Pe.F.Re.S.): first data. 139
Dal costruttivismo al costruzionismo sociale: implicazioni teoriche e terapeutiche 133
The power of group discussion: Enhancing reflexivity in professionals’ practice when dealing with family diversity 120
Cittadinanza attiva e rigenerazione urbana 119
PARMA CITTÀ FUTURA VOLUME II Il libro bianco 117
Contesti normativi scolastici e relazioni tra pari in adolescenza 111
Uno sguardo triadico alla video-analisi dei processi interattivi: teorie, metodi e linee di ricerca 107
L'osservazione delle triadi familiari: interazioni e transizioni 106
“SOLI MA NON ISOLATI: RETE CONNETTIVA E FATTORI DI RESILIENZA NEI VISSUTI DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI” 104
Cambiamento/Omeostasi 100
Una propuesta de clasificacion de las intervenciones en favor de la familia: de los contextos a los processos 99
Le famiglie interculturali tra identità, relazioni interpersonali e dinamiche sociali. 99
Italian Validation of Family Adaptability and Cohesion Scale (FACES IV) Short Version for Adolescents: SAD_FACES 98
The study of Triadic Family Interactions: the Proposal of an Observational Procedure 98
Entrare e uscire dalle interazioni: microtransizioni familiari osservate in contesti triadici 96
Osservare le microtransizioni familiari nell'infanzia 96
Cambiamento. 95
Diverse Normalità 95
De la "question homosexuelle" au pluralism familial. Le point de vue des spécialistes de la famille 92
An Extention of the School Moral Atmosphere Construct, and its Association with Aggressive Behaviours in Secondary School 92
Genitorialità: dalla attribuzione di un ruolo all'esercizio di una funzione 92
Coordinazioni e oscillazioni nei processi di microtransizioni familiari 91
CONFIGURAZIONI FAMILIARI TRIADICHE: TRA "STARE" E "TRANSITARE" 89
Family functioning in microtransition and socio-emotional competence in preschoolers 89
Il lungodegente e la sua famiglia 87
La negoziazione del potere nelle conversazioni tra genitori e figli adolescenti 85
Family Exploration: The Contribution of Stability and Change Processes 85
La valenza trasformativa del colloquio con le famiglie 85
La psicoterapia nei servizi pubblici 84
Microtransizioni e adolescenza: un esempio di intervista familiare. 81
Consultation with Mental Health Systems teams in Italy 81
Le famiglie interculturali: tra definizioni e mutamento sociale 80
Cambiamento 79
I transessuali nel discorso comune. Uno studio sulle rappresentazioni sociali delle persone transessuali in un campione italiano. Rapporto di ricerca. 79
Costruzioni sociali e vincoli biologici. 78
Adattamento psicosociale di persone omosessuali: ostacoli e fattori di facilitazione 78
Dal gesto al gesto 78
Le emozioni del terapista 77
Beitrage zu einer Okologie offentliker gemeindepsychiatrischer Dienste 76
Modelli di interazione e processi di cambiamento 76
Becoming adult at home. The central role of familiar responsibility in the development of adulthood. 76
Embricazione 75
Le forme del convivere funzionali alla crescita e alla socializzazione in età evolutiva: i luoghi affettivi per una crescita sana. 75
Le famiglie chiedono aiuto. Rappresentazioni e modelli d'intervento nei servizi territoriali 75
Moral atmosphere in secondary school and aggressive behaviours in the classroom: an Italian validation of school moral atmosphere questionnaire (SMAQ) 74
Intercultural Families In The Italian Context: Identities, Family Dynamics And Social Context 74
Diverse normalità: discontinuità e decostruzioni. 73
La supervision desde diferentes niveles de analisis: entrenamiento y practica reflexiva 72
Introduzione al volume “Adulti in relazione nei contesti educativi” a cura di M. Matteini, C. Fabbri, D. Mauro 72
Il coordinamento interpersonale di azioni e significati nelle dinamiche di stabilizzazione 72
A Systemic-dialogical Perspective for Dealing with Cultural Differences in Psychotherapy 72
Testing the Use of the System for Observing Family Therapy Alliances (SOFTA) in Audio-Recorded Therapeutic Sessions 72
Adolescenti, famiglie, servizi: cambiamenti, dinamiche interpersonali e processi sociali 72
Microtransitions and the dynamics of family functioning 72
Famiglie. Dinamiche interpersonali e processi sociali 71
Servizi pubblici e terapia sistemica: Teorie e tecniche nell'incontro con le famiglie 70
The individual/system relationship: Methodological cues from the stance-taking process analysis 70
Six Keywords to Remember Luigi Boscolo 70
Le sfide delle famiglie interculturali: solo una questione di “appartenenze”? La prospettiva della cultura situata. 69
Making sense: three lessons from Gianfranco Cecchin's work 68
Fare ricerca ... nel paese delle meraviglie 67
Valutazione del funzionamento familiare. La prospettiva triadica della procedura TIAP 66
Family Functioning, Parental Monitoring and Adolescent Familiar Responsibility in Middle and Late Adolescence 66
I contesti della psicoterapia 65
Il modello sistemico. Dalla terapia della famiglia agli interventi in contesti complessi 65
Processi di sviluppo e relazioni familiari 65
Metodo, ricerca e costruzione. Il cambiamento come condizione per la conoscenza 65
Family configurations and microtransitions: promoting change e reconstructing stability in triadic interactions 65
La cultura situata: esempi di ricerche sul campo 64
L'efficacia dell'intervento in una comunità psichiatrica:una metodologia sperimentale per l'analisi valutativa 64
La famiglia: interazioni e processi 64
La psicoterapia come luogo di costruzione congiunta di significati 63
Therapeutic process as the social construction of change 62
Cultivating practices of inclusion towards same-sex families in Italy: A comparison among educators, social workers, and healthcare professionals 62
Il contributo della process research agli sviluppi futuri della terapia familiare (The contribution of the process research to the future developments of family therapy) 61
Disentangling parental monitoring the role of family communication in achieving parental knowledge 61
Family microtransitions: Observing the process of change in families with adolescent children 61
Factors affecting women's well-being during the experience of acute myocardial infarction: a literature review 61
Molte istituzioni, un sola terapia 60
Intervenire sulla lungodegenza: una informazione destabilizzante 60
Variabili strutturali e variabili processuali nell'analisi delle famiglie con coppia omosessuale 60
Different levels of psychotherapeutic competence 59
I sistemi di significato nello sviluppo delle relazioni fra educatori, genitori e bambino nell'asilo nido 59
Families and schools, a network of interdependent agencies: the ecology of development 58
Il tempo del cambiamento 58
Famiglie. Processi simbolici e dinamiche sociali 56
Family microtransitions: an observational study 56
Family behavioral patterns and language development of deaf children in a strictly oral program: some case studies 55
La ricerca psicologica sulle dinamiche familiari prima e dopo l'introduzione del divorzio 54
The systemic approach in a Mental Health Service 54
La pluralità dei "tempi" nella definizione sistemica delle identità-singolarità familiari 54
Totale 11.732
Categoria #
all - tutte 37.753
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 37.753


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020251 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 97 154
2020/20211.262 24 124 105 66 139 68 134 57 289 78 138 40
2021/2022974 40 25 26 66 53 26 139 151 84 92 56 216
2022/20232.502 272 193 158 163 183 281 63 196 705 68 116 104
2023/20241.599 112 171 77 123 167 215 96 118 114 85 147 174
2024/20252.761 144 237 300 173 367 384 154 158 479 316 49 0
Totale 12.827