GRAGNOLI, Enrico
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.533
NA - Nord America 3.430
AS - Asia 2.100
SA - Sud America 272
AF - Africa 22
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 10
OC - Oceania 3
Totale 9.370
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.327
IT - Italia 1.046
SG - Singapore 878
CN - Cina 745
IE - Irlanda 574
SE - Svezia 515
UA - Ucraina 395
FI - Finlandia 288
HK - Hong Kong 254
BR - Brasile 247
DE - Germania 224
NL - Olanda 196
TR - Turchia 134
FR - Francia 117
CA - Canada 89
RU - Federazione Russa 51
GB - Regno Unito 45
IN - India 40
BE - Belgio 17
ES - Italia 14
BD - Bangladesh 9
EU - Europa 8
IQ - Iraq 8
MX - Messico 7
RO - Romania 7
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 7
ZA - Sudafrica 7
AR - Argentina 6
AT - Austria 5
BO - Bolivia 4
CH - Svizzera 4
CI - Costa d'Avorio 4
CL - Cile 4
IR - Iran 4
MA - Marocco 4
PE - Perù 4
PT - Portogallo 4
UZ - Uzbekistan 4
VE - Venezuela 4
AZ - Azerbaigian 3
EE - Estonia 3
JO - Giordania 3
LU - Lussemburgo 3
PK - Pakistan 3
PL - Polonia 3
TN - Tunisia 3
VN - Vietnam 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AL - Albania 2
BA - Bosnia-Erzegovina 2
CO - Colombia 2
EG - Egitto 2
GR - Grecia 2
HR - Croazia 2
JM - Giamaica 2
KE - Kenya 2
LT - Lituania 2
NP - Nepal 2
NZ - Nuova Zelanda 2
AU - Australia 1
BB - Barbados 1
BG - Bulgaria 1
BN - Brunei Darussalam 1
BQ - ???statistics.table.value.countryCode.BQ??? 1
CR - Costa Rica 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
HN - Honduras 1
HU - Ungheria 1
IL - Israele 1
IM - Isola di Man 1
JP - Giappone 1
KG - Kirghizistan 1
KZ - Kazakistan 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
NO - Norvegia 1
SA - Arabia Saudita 1
TT - Trinidad e Tobago 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 9.370
Città #
Dublin 574
Singapore 482
Jacksonville 464
Chandler 453
Beijing 254
Hong Kong 250
Ashburn 199
Boardman 181
Dearborn 180
Ann Arbor 150
San Mateo 150
Princeton 148
Nanjing 136
Izmir 125
Rome 110
Woodbridge 109
Wilmington 104
Milan 98
Toronto 81
Chicago 49
Helsinki 48
Hefei 47
Moscow 43
Shenyang 42
Nanchang 37
Parma 37
Santa Clara 35
Bologna 32
Des Moines 31
Kunming 29
Verona 28
Bari 25
Hebei 25
Jinan 25
Dallas 24
Columbus 23
Jiaxing 23
Naples 23
Modena 21
Pune 20
Brussels 17
Los Angeles 17
Munich 16
Seattle 15
Houston 14
New York 14
Palermo 14
Pisa 14
São Paulo 14
Norwalk 13
Padova 12
Changsha 11
Guangzhou 11
Paris 11
Rio de Janeiro 11
San Giuliano Milanese 11
Bengaluru 10
Porto Alegre 10
Tianjin 10
Ancona 9
Belo Horizonte 9
Brooklyn 9
Fairfield 9
Florence 9
Pignone 9
Turku 9
Brescia 8
Amsterdam 7
Boston 7
Bratislava 7
Centro 7
Taranto 7
Atlanta 6
Brasília 6
Campinas 6
Curitiba 6
Istanbul 6
Manchester 6
San Francisco 6
Simi Valley 6
Bolzano 5
Chengdu 5
Chennai 5
Chongqing 5
Grafing 5
Lissone 5
Lucca 5
Rockville 5
Scafa 5
Taiyuan 5
Tortona 5
Venice 5
Zhengzhou 5
Abbiategrasso 4
Abidjan 4
Auburn Hills 4
Castel Guelfo di Bologna 4
Como 4
Fidenza 4
Foggia 4
Totale 5.407
Nome #
L'impugnazione di atti diversi dal licenziamento 220
Dalla tutela della libertà alla tutela della dignità e della riservatezza dei lavoratori 204
Esiste ancora un ordinamento intersindacale? 144
Commento sub art 2087 codice civile 110
La riduzione del personale: fra licenziamenti individuali e collettivi 97
Considerazioni preliminari sui poteri del datore di lavoro e sul loro fondamento 94
L'oggetto del contratto di lavoro privato e l'equivalenza delle mansioni 91
La nozione di licenziamento ritorsivo e le possibili motivazioni del recesso. Nota a Cass. 9 luglio 2009, n. 16155 90
Il sindacato in azienda, la tilarità dei diritti sindacali e la crisi del modello dell'art. 19 St. Lav. 89
Gli strumenti di controllo e i mezzi di produzione 88
7. I convegni: fra immagine e ricerca 87
L'attività sindacale e la derogabilità assistita 85
Tempo e contratto di lavoro subordinato 85
Il contratto collettivo come tipo negoziale e come espressione di diverse esperienze sociali 81
Rapporto di lavoro pubblico e inquadramento professionale 80
La riforma del mercato del lavoro e i nuovi modelli contrattuali. Commentario al D. Lgs 10 settembre 2003, n. 276 79
La nozione di ipotesi di accordo e la volontà degli stipulanti 79
Accertamento pregiudiziale sull’interpretazione di un contratto collettivo e valutazione preventiva della serietà della questione 79
L'uso della posta elettronica sui luoghi di lavoro e la strategia elaborata dall'Autorità garante 79
Un libro storico: Ghezzi, La mora del creditore nel rapporto di lavoro 79
Commento sub artt. 28-30 77
Nuovi profili dell'impugnazione del licenziamento 77
L'impresa illecita 77
la questione di legittimità costituzionale del decreto legislativo n. 23 del 2015 e il licenziamento per giustificato motivo oggettivo 77
I convegni: fra immagine e ricerca, sezione prima 76
Accordo per la trasformazione del rapporto di lavoro ripartito in un rapporto di lavoro subordinato a seguito della morte di uno dei prestatori di opere 76
Trasferimento di azienda, elusione dell'operare dell'art. 18 St. lav. e frode alla legge. Nota a Cass. 7 febbraio 2008, n. 2874 75
Potere di controllo del datore di lavoro 74
La retribuzione 74
Il contratto di lavoro intermittente e la possibile discriminazione 74
L'informazione nel rapporto di lavoro 73
Commento all'art. 1. Area soggettiva di applicazione e regime delle fonti 72
Codice commentato della sicurezza del lavoro 72
QUESTIONE DI VALIDITÀ DI UN CONTRATTO COLLETTIVO, ADOZIONE DI UN ATTO DI "CONFERMA" E POTERI DEL GIUDICE DI MERITO(Nota a ord. Trib. Treviso 29 ottobre 2001) 71
Commento sub art. 13 del regio decreto n. 636 del 1939; Commento sub art. 85 del D.p.r. n. 1124 del 1965; Commento agli artt.1-7 della legge 576 del 1980 71
Profili dell'interpretazione dei contratti collettivi 70
Rinnovazione e revoca del licenziamento 70
La categoria dei dirigenti nel lavoro privato ed i presupposti per la sua attribuzione 70
“Conversione” del recesso per giusta causa i uno per giustificato motivo 69
L'equivalenza delle mansioni nel rapporto di lavoro pubblico 69
Inquadramento dei lavoratori 67
Le imprese multinazionali e il rapporto di lavoro 67
L'interpretazione del contratto collettivo e gli orientamenti della dottrina 66
Successione mortis causa e rapporto di lavoro subordinato. Le conseguenze del decesso del lavoratore e del datore di lvoro 65
L retribuzione e i criteri della sua determinazione 65
Intervento 65
La prima applicazione della legge "sul trattamento dei dati personali" ed il rapporto di lavoro privato 64
Le regole per l'esercizio del diritto di sciopero 64
Disposizioni transitorie e finali 64
L'applicazione della legge n. 675 del 1996 al lavoro pubblico 64
Commento agli artt. 66 – 73 del decreto legislativo n. 151 del 2001 64
L'ultima regolazione del contratto a tempo determinato. La libera apposizione del termine 64
L'articolo 18, settimo comma, St. Lav. e il "potere" di ordinare la rentegrazione 64
Interpretazione del contratto collettivo, lettera della clausola e coerenza con la disciplina legale (nota a Cass., 4 luglio 2005, n. 14158) 63
Agenti e società. Forme di tutela e natura dell'attività. 63
Novità in tema di rapporto di lavoro pubblico tra controllo della spesa e auspicato miglioramento dell’efficienza 63
Relazione su Informazioni e rapporto di lavoro 63
Legato con disposizione per la prosecuzione del rapporto di lavoro con il prestatore domestico di opere 63
Commento all'art. 4 Cost. 63
L'attività sindacale e l'attività assistita 62
Collegamento negoziale e recesso intimato al socio-lavoratore 62
Fidanzamento, matrimonio e subordinazione 62
Licenziamenti collettivi, conciliazioni e interpretazione dei contratti collettivi 61
L'illegittimità del licenziamento intimato in pendenza del periodo di prova e le conseguenze sanzionatorie 61
L'interpretazione e la certificazione fra autonomia e subordinazione. 60
La questione dellìapplicabilità dell'art. 420 bis Cod. Proc. Civ. nel giudizio di appello (nota a Cass., 1 marzo 2007, n. 4834) 60
Commento agli artt. 2240 – 2246 cod. civ. 60
Commento sub artt. 80-81-82-83-84-85-86 D.lgs 9 aprile 2008 n. 81 60
Commento sub artt. 206-207-208-209-210-211-212-213-214-215-216-217-218 D. lgs. 9 aprile 2008 n. 81 60
Il trattamento di fine rapporto, le procedure concorsuali, il trasferimento d'azienda e l'intervento del fondo di garanzia 59
L'esercizio del potere disciplinare nei confronti del dirigente privato 58
Riflessioni di un avvocato moderno sull'orazione di Lisia contro Eratostene 58
L'impresa sociale e i rapporti di lavoro 57
La riforma del processo civile, la conciliazione e le controversie di lavoro 57
Certificazione e prime esperienze applicative 57
Contrattazione collettiva, relazioni sindacali e riforma dell’Aran 57
Commento sub artt. 95-96-97-98-99-100-101-102-103-104 D.lgs 9 aprile 2008 n. 81 57
FORMA E NULLITÀ DEL CONTRATTO DI LAVORO CON LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 57
Tutela della riservatezza, obbligo di protezione e consenso del lavoratore (nota a Corte App. Milano 31 maggio 2005) 57
Il lavoro privato e la previdenza sociale nel nuovo sistema costituzionale 56
Dichiarazioni a verbale, trattamento di fine rapporto e interpretazione del contratto collettivo (nota a Trib. Roma, 27 giugno 2005) 56
I licenziamenti collettivi, il diritto europeo e i significativi dubbi della giurisprudenza italiana 56
Organizzazioni senza fine di lucro ed impresa sociale 55
L'art. 2 del decreto legislativo n. 81 del 2015 e gli indicatori della subordinazione non codificati 55
Questione di validità di un contratto collettivo, adozione di un atto di “conferma” e poteri del giudice di merito 54
Obbligo di riservatezza ed informazioni protette 54
null 54
LE RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E I CONTRATTI AZIENDALI 54
Interpretazione dei contratti collettivi, pretesa inapplicabilità degli art. 1362 ss. c.c. e rinvio al "diritto vivente" (nota a Cass., sez. lav., 18 luglio 2000, n. 9430) 54
Ancora sui contratti di appalto di servizi e trasferimento di azienda 53
Il potere di controllo del datore di lavoro e lo Statuto dei diritti dei lavoratori 52
Trasferimento di azienda, elusione dell’operare dell’art. 18 St. lav. e frode alla legge (nota a Cass. 7 febbraio 2008, n. 2874) 52
Commento sub art. 220 D.lgs. 9 aprile 2008 n. 81 52
L'ACCESSO ALLA DIRIGENZA 51
L'obbligo di sicurezza e la responsabilità del datore di lavoro 51
Una prima esperienza sulla nuova disciplina dei licenziamenti. Seminario in onore di Michele De Luca 51
Esiste un diritto alla felicità in azianda? 50
CONCORSI "RISERVATI" E GIURISDIZIONE(Nota a ord. C. Cost. 4 gennaio 2001, n. 2) 50
LO SPOIL SYSTEM E L'IMPARZIALITÀ DEL DIPENDENTE DEGLI ENTI LOCALI 50
Divine Protection and human law. Work, the social marginality of religion and protection of freedom 50
Totale 7.017
Categoria #
all - tutte 38.498
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 38.498


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020142 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 142
2020/2021786 26 99 74 1 107 10 88 55 170 20 120 16
2021/2022764 16 11 30 27 41 24 120 115 21 94 44 221
2022/20232.072 303 179 127 104 153 241 21 119 716 19 62 28
2023/2024887 81 82 41 35 60 202 66 31 46 55 57 131
2024/20252.557 40 208 201 94 224 86 68 140 357 363 198 578
Totale 9.480