CAVALLI, Annamaria
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.140
NA - Nord America 1.830
AS - Asia 804
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
SA - Sud America 1
Totale 4.781
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.750
CN - Cina 739
IE - Irlanda 487
UA - Ucraina 423
IT - Italia 373
SE - Svezia 326
FI - Finlandia 236
DE - Germania 210
CA - Canada 79
TR - Turchia 65
BE - Belgio 26
GB - Regno Unito 20
FR - Francia 16
NL - Olanda 10
EU - Europa 6
CH - Svizzera 5
ES - Italia 2
PL - Polonia 2
RO - Romania 2
AR - Argentina 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
MX - Messico 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
Totale 4.781
Città #
Dublin 485
Jacksonville 468
Beijing 245
Chandler 222
Nanjing 137
Dearborn 129
San Mateo 108
Princeton 101
Toronto 76
Ann Arbor 71
Wilmington 62
Izmir 57
Nanchang 46
Woodbridge 43
Shenyang 42
Helsinki 39
Hebei 37
Kunming 37
Jiaxing 29
Jinan 27
Brussels 26
Hefei 26
Los Angeles 24
Norwalk 20
Guangzhou 18
Milan 15
Rome 15
Tianjin 15
Parma 14
Des Moines 13
Hangzhou 13
Boardman 12
Changsha 11
Napoli 9
Modena 8
Houston 7
Seattle 7
Shaoxing 7
Terni 7
Torino 7
Borås 6
Kocaeli 6
Redmond 6
Turin 6
Catania 5
Padova 5
Rockville 5
Auburn Hills 4
Como 4
Düsseldorf 4
Fremont 4
Haikou 4
Lucca 4
Ningbo 4
Zhengzhou 4
America-Europa 3
Ashburn 3
Chengdu 3
Chongqing 3
Dallas 3
Fuzhou 3
Grafing 3
Nanterre 3
Palermo 3
Rosia 3
Staranzano 3
Taiyuan 3
Taizhou 3
Wenzhou 3
Assisi 2
Avellino 2
Benevento 2
Bergamo 2
Bologna 2
Cagliari 2
Cattolica 2
Cuneo 2
Florence 2
Foglizzo 2
Geneva 2
Huizen 2
Istanbul 2
Jinhua 2
Leeds 2
Lishui 2
Livorno 2
Monreale 2
Montagny 2
Patti 2
Piacenza 2
Pioltello 2
Pisa 2
Portici 2
Porto 2
Ravenna 2
Rende 2
Rho 2
San Pietro in Casale 2
Segrate 2
Simi Valley 2
Totale 2.910
Nome #
Recensione a : A. MANZONI, I promessi sposi, a cura di E. Raimondi-L. Bottoni (Milano, Principato, 1987) e G. VERGA, I Malavoglia, a cura di R. Luperini (Milano, Mondadori, 1988), 156
Recensione a V. SGARBI, Il populismo nella letteratura italiana del Novecento (Messina-Firenze, D'Anna, 1977), 156
L'ansia dell'inesprimibile. Introduzione all'opera di F. Tozzi e storia della critica tozziana 115
I vivi e i morti di G. A. Borgese 107
Recensione a R. SALSANO, Pirandello novelliere e Leopardi (Roma, Lucarini, 1980), 99
Recensione a F. FORTI, Incontri e letture del Novecento (Bologna, Boni, 1983), 88
Recensione a G. RIZZO, Su Fenoglio tra filologia e critica (Lecce, Milella, 1976), 66
Recensione a F. TOZZI, Novelle (Firenze, Vallecchi, 1976), 61
Scritture. Tra letteratura italiana e giornalismo 60
Tramite e limite. Figura femminile e trascendente nella narrativa di Tarchetti, Fogazzaro, D'Annunzio 60
Viaggiare con la scrittura. Tracciati odeporici, letterari e autobiografici 60
Figli imbelli e ribelli. Percorsi tra i romanzi di Borgese e Tozzi 60
Il "mistero" retorico della scrittura. Saggi su Tozzi Narratore 58
Fantastico e sogno in alcuni narratori italiani tra Otto e Novecento. 58
Oltre la soglia. Fantastico, sogno e femminile nella letteratura italiana 57
Alambicco e calamaio. Scienza e letteratura fra Seicento e Ottocento, 56
Figli imbelli e ribelli. Percorsi tra i romanzi di Borgese e Tozzi 56
Escursione in terre nuove. Visioni e notizie di G. A. Borgese 55
Recensione a: S. CHATMAN, Storia e discorso(Parma, Pratiche, 1981); G. GRAMIGNA, La menzogna del romanzo (Milano, Garzanti, 1980); R. CAILLOIS, La forza del romanzo (Palermo, Sellerio, 1980), 55
Recensione a H. BLOOM, Come si legge un libro (Milano, Rizzoli, 2000), 54
Dialogare con la letteratura in provincia. Figure di critici parmigiani 54
Atlante americano di G. A. Borgese 54
G.A. Borgese pellegrino appassionato. Cronache e racconti di viaggio 53
Un Ateneo giovane dalle radici antiche 53
Recensione a A. BATTISTINI, Le parole in guerra.Lingua e ideologia dell'"Agnese va a morire" (Bologna, Bovolenta, 1982), 53
De Roberto 52
La visione rifratta. Una lettura di “Con gli occhi chiusi” di F. Tozzi 52
Ammalarsi d'America. Il Borgese di "Atlante americano" tra Soldati e Cecchi 52
In margine all'edizione di "Cose e persone" di F. Tozzi 51
Recensione a V. Roda, I fantasmi della ragione, Napoli, Liguori, 1996 50
Recensione a L. NANNI, Leggere Svevo (Bologna, Zanichelli, 1975), 50
Recensione a P. MARCHI, Il viaggio di Lorenzo Montano e altri saggi novecenteschi (Padova, Antenore, 1976), 50
Tra critica e scienza: il positivismo inquieto di Arturo Graf 49
Letteratura in pericolo e critica pericolosa 49
"Il tramonto" e altri racconti inediti di G. Cavani 48
Recensione a V. RODA, La strategia della totalità. Saggio su G. D'Annunzio (Bologna, Boni, 1979), 48
Il punto su De Roberto. Inediti e nuovi studi 47
Come scriveva F. Tozzi 47
Recensione a N. LORENZINI, Il frammento infinito ( Milano, F. Angeli, 1988), 47
Recensione a F. PORTINARI, Le parabole del reale, Romanzi italiani dell'Ottocento (Torino, Einaudi, 1976), 47
L'unità della letteratura.Borgese critico scrittore 46
Recensione a R. BERTACCHINI, Le riviste del Novecento (Firenze, Le Monnier, 1979) 46
Recensione a T. DE LAURETIS, La sintassi del desiderio. Struttura e forme del romanzo sveviano (Ravenna, Longo, 1976), 45
Recensione a G. BERTONI, Dai simbolisti al Novecento (Bologna, Il Mulino, 1995), 45
Fra testo e lettore 44
La Parmigiana 44
La critica letteraria 44
Recensione a P. GETREVI, Nel prisma di Tozzi (Napoli. Liguori, 1983), 43
Momenti di un’amicizia letteraria. Inediti dal carteggio Tozzi-Giuliotti 43
Racconti inediti di Guido Cavani 42
Il riscatto 42
Recensione a C. TOSCANI, Federigo Tozzi. Con gli occhi dell'anima (Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1985), 42
Recensione a G. LAGORIO, Sbarbaro controcorrente (Parma, Guanda, 1973), 42
Recensione a G. FALASCHI, Realtà e retorica. La letteratura del neorealismo italiano (Firenze, D'Anna, 1977) 42
Preliminari a un'ipotesi conciliativa tra ricerca letteraria e scientifica 41
Ruolo e figura femminili nella pubblicistica e nella letteratura popolare 41
Fuga dalla critica 41
Autunno di Costantinopoli di G. A. Borgese 41
Recensione a G. BORGHELLO, Linea rossa. Intellettuali, letteratura e lotta di classe 1965-1975 (Venezia, Marsilio, 1982), 41
Femme fatale o vittima predestinata? La figura femminile nella narrativa fin de siécle 41
Recensione a V. RODA, Il soggetto centrifugo. Studi sulla letteratura italiana fra Otto e Novecento (Bologna, Pàtron, 1984), 40
"Siamo destinati a un grande avvenire". Inediti dal carteggio Tozzi-Giuliotti 40
Recensione a C. MAGRIS, Alfabeti. Saggi di Letteratura (Milano, Garzanti, 2008) 40
Un connubio "fatale". Letteratura e scienza tra le pagine di Capuana, D'Annunzio e Fogazzaro 40
Tra eversione e consenso. Pubblico, donne, critici nel positivismo letterario italiano 39
Recensione a R. LUPERINI, Federigo Tozzi. Le immagini, le idee, le opere (Bari, Laterza, 1995), 39
Scienza e romanzo nel secondo Ottocento italiano, 38
La scienza del romanzo. Romanzo e cultura scientifica tra Otto e Novecento 38
Tra scienza e letteratura. L'amicizia tra F. Schiassi e M. Moretti 38
Recensione a M. DEL SERRA, Giovanni Pascoli (Firenze, La Nuova Italia, 1976), 38
Recensione a G. RAGONESE, Interpretazione del Verga (Roma, Bulzoni, 1977), 38
Recensione a L. ROSIELLO, Letteratura e strutturalismo (Bologna, Zanichelli, 1975), 37
Letteratura e Scienza. Scontri e incontri tra immaginario letterario e sapere scientifico: i casi di D'Annunzio e Capuana 37
Lo specchio della scrittura nei “Ricordi di un impiegato" di F. Tozzi 36
Recensione a C. OSSOLA, Giuseppe Ungaretti (Milano, Mursia, 1975), 36
Lo specchio della scrittura nei “Ricordi di un impiegato" di F. Tozzi 36
Recensione a M. DELL'AQUILA-A. LEONE DE CASTRIS-V. MASIELLO-F. TATEO-M. MONDO, La cultura letteraria italiana dell'Ottocento.Dal Purismo a De Sanctis (Bari, De donato, 1976), 36
Recensione a AA.VV., Dame droga e galline. Romanzo popolare e romanzo di consumo tra 800 e 900 (Padova, CLEUP, 1977), 36
Recensione a P. ROSSI, Immagini della scienza (Roma, Editori Riuniti, 1977), 36
Sogni e letteratura. Riflessioni a partire dal caso di Iginio Ugo Tarchetti 35
Recensione a E. CAPPELLI - I. LEONARDI, Italo Svevo (Firenze, La Nuova Italia, 1976), 35
La sintassi del possibile."Gli egoisti" di F. Tozzi fra allusione e illusione 34
La scienza del romanzo. Romanzo e cultura scientifica fra Ottocento e Novecento 34
Notizia sul Convegno di Studi "L'età del Positivismo" (Reggio Emilia, Teatro Municipale Romolo Valli, 9-11 maggio 1984) 34
Recensione a F. BOLGIANI (a cura di), Mistica e retorica (Firenze, Olschki, 1977), 33
Recensione a R. LUPERINI, Verga e le strutture narrative del realismo (Padova, Liviana, 1976), 33
Tozzi nel Novecento 33
Recensione a L. REINA, Invito alla lettura di Tozzi (Milano, Mursia, 1975), 33
Scienza e letteratura tra processo e commedia 32
Recensione a G. BORGHELLO, La coscienza borghese. Saggio sulla narrativa di Svevo (Roma, Savelli, 1977), 32
Il Neorealismo e la Neoavanguardia 32
Luce e visività nei "Racconti in penombra" di G. Cavani 31
Recensione a G. DEBENEDETTI, Verga e il naturalismo (Milano, Garzanti, 1976), 31
Massimo Bontempelli 31
Recensione a G. MARCHETTI, "La Voce". Ambiente, opere, protagonisti (Firenze, Vallecchi, 1986) 30
Recensione a R. CAILLOIS, La forza del romanzo (Palermo, Sellerio, 1980), 29
Scienza e letteratura tra Ottocento e Novecento 28
Università di Parma. Un millennio di storia 27
Recensione a P. Jahier, Poesie in versi e in prosa (Torino, Einaudi, 1981), 26
A Parma giornalisti si nasce 26
Totale 4.776
Categoria #
all - tutte 10.224
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 10.224


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019325 0 0 18 8 34 75 9 27 25 8 100 21
2019/20201.337 219 252 103 21 119 75 141 23 116 125 35 108
2020/2021662 5 96 83 9 98 1 95 5 147 22 99 2
2021/2022518 4 4 5 16 12 11 88 103 22 50 67 136
2022/20231.319 188 131 81 73 40 121 14 52 561 10 30 18
2023/202478 25 32 21 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 4.800