DALLA VIGNA, PIERRE ALESSANDRO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 238
AS - Asia 106
NA - Nord America 93
SA - Sud America 20
AF - Africa 1
Totale 458
Nazione #
IT - Italia 136
SG - Singapore 92
US - Stati Uniti d'America 92
NL - Olanda 62
RU - Federazione Russa 30
BR - Brasile 19
HK - Hong Kong 11
FR - Francia 4
DE - Germania 2
AR - Argentina 1
BE - Belgio 1
CH - Svizzera 1
EE - Estonia 1
FI - Finlandia 1
JP - Giappone 1
MA - Marocco 1
MX - Messico 1
TR - Turchia 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 458
Città #
Des Moines 25
Singapore 25
Moscow 24
Arezzo 19
Bologna 14
Santa Clara 12
Asiago 11
Hong Kong 11
Ashburn 9
Milan 9
Parma 7
Cesena 5
Acquafredda 4
Messina 4
Reggio Emilia 4
Bedollo 3
North Bergen 3
Pavia 3
São Paulo 3
Amsterdam 2
Bari 2
Belo Horizonte 2
Bozzolo 2
Brescia 2
Lallio 2
Lambrugo 2
Minden 2
Novara 2
Pozzuolo Martesana 2
Quarrata 2
Rieti 2
Roana 2
Rome 2
Salsomaggiore Terme 2
San Giovanni in Persiceto 2
Sesto San Giovanni 2
Taranto 2
Thiene 2
Tremezzina 2
Alta Floresta d'Oeste 1
Atibaia 1
Aurora do Pará 1
Boa Esperança 1
Brussels 1
Campinas 1
Casablanca 1
Contagem 1
Curitiba 1
Guanzate 1
Helsinki 1
Istanbul 1
Lodi 1
Macaé 1
Mexico City 1
Newark 1
Novellara 1
Palmas 1
Pedra Azul 1
Porto Alegre 1
Praia Grande 1
Redenção 1
San Martino in Rio 1
Taió 1
Tallinn 1
Tashkent 1
Tokyo 1
Trieste 1
Villa María 1
Zurich 1
Totale 265
Nome #
L'0pera d'arte nell'età della falsificazione. Una riflessione estetica a partire dalla vita e l'opera di Van Meegeren, il più noto falsario del XX Secolo 35
La pattumiera della storia 34
La rose de Personne / La rosa di nessuno 32
Il falso nella storia. Il ruolo della falsa coscienza e della coscienza falsa nella “scoperta” dell’America 31
La distruzione del paradiso. Meraviglia, orrore e genocidio nella conquista europea delle Americhe 15
L’“effetto farfalla” e la storia. Attualità estetica e politica di un libro inattuale 14
Il caffé dei Filosofi 13
Introduzione elogio dell'“intolleranza” 13
H. Grossmann, Il crollo del capitalismo. La legge dell’accumulazione e del crollo del sistema capitalista 12
Per un’estetica dell’erranza. Marrani, nicodemiti e filosofi in transito nel mondo globalizzato del XVI e XVII Secolo 12
Ermete Trismegisto: il movimento perpetuo di un artista in fuga. Metafore estetiche nell’Ermetismo antico 12
Ritratto di un amico. Considerazioni eterodosse attraverso il fantasma di Morris L. Ghezzi 11
Eterotopie 10
Etiche ed estetiche, «Annuario di Itinerari filosofici», n. 13, 2011 10
Introduzione. L’impossibilità di una Chiesa senza peccato 10
Pinocchio uno nessuno e centomila 10
A partire da Merleau-Ponty 10
Alla ricerca dell’intellettuale collettivo. Mario Perniola e le riviste: da «Tempo Presente» ad «Agaragar» 9
L'opera d'arte nell'età della falsificazione 9
A partire da Merleau-Ponty. L’evoluzione delle concezioni estetiche merleau-pontyane nella filosofia francese e negli stili dell’età contemporanea 9
La filosofia del sincretismo 9
Le parole del maggio. Le scritte sui muri del Sessantotto parigino 9
Non più e non ancora: un testo incompiuto di Maurice Merleau-Ponty, in Maurice Merleau-Ponty, La prosa del mondo, a cura di Pierre Dalla Vigna, pp. 7-16 9
A partire da Merleau-Ponty. L'evoluzione delle concezioni estetiche merleau-pontyane nella filosofia francese e negli stili dell'età contemporanea, 8
Itinerari filosofici 8
Immagini dell’estetica, a cura di P. Dalla Vigna, «Annuario di Itinerari filosofici», n. 14, 2012 8
Un diritto “gnostico”. Considerazioni su Il DirItto come estetIca di Morris L. Ghezzi 8
Estetica e ideologia. Marx, Nietzsche, Mannheim 8
Volti 8
L’eterno ritorno dell’estetica da e oltre Nietzsche 7
Baudrillard J., Per una critica dell’economia politica del segno, Mimesis, Milano 2010 7
A partire da Merleau-Ponty. L'evoluzione delle concezioni estetiche merleau-pontyane nella filosofia francese e negli stili dell'età contemporanea 7
L'opera d'arte nell'età della falsificazione. Una riflessione estetica a partire dalla vita e l'opera di Van Meegeren, il più noto falsario del XX Secolo 7
I non-luoghi del Virus. Considerazioni sparse sul Covid-19 7
Filosofia in presa diretta 6
La filosofia degli zombi. Orrore quotidiano ed esperenza estetica 6
Beni culturali tra fruizione ed estetica, eredità del passato ed economia di mercato 6
I due volti di Ermete 6
Il vuoto dietro la maschera. Falsificazioni, narcisismo, guerra 6
Introduzione. Il concetto di falso. Inganno perverso o relativizzazione del reale? 5
L’INTELLETTUALE COLLETTIVO IN UNA RIVISTA. MARIO PERNIOLA E « AGARAGAR » 5
Estetica e seduzioni di un discorso economico, in Immagini dell’estetica, a cura di P. Dalla Vigna, «Annuario di Itinerari filosofici», n. 14, 2012, pp. 165-175, 5
L’immagine (falsa) del mondo. L’invenzione del passato come attrazione turistica 5
Dalla consumazione all'iperealismo 5
il Ponte dei rinnegati. Mediazione culturale e tradimento 5
Estetica della violenza 4
L’università dell’Utopia. La Statale di Milano negli anni Settanta 4
Klossowski e la nozione di simulacro nella filosofia francese di fine novecento 4
la resurrezione della luce. Lʼopera d’arte pittorica come paradigma del visibile 4
Orrore quotidiano come esperienza estetica 4
L’immagine del mondo per i suoi esploratori. Estetica e geografia tra Marco Polo e Cristoforo Colombo 4
Falsi monumenti. Tempo e spazio nella ricostruzione architettonica del passato e nella sua reinterpretazione 4
Sorvegliare e curare: etica ed estetica dei farmacisti, una professione di frontiera 2
Totale 511
Categoria #
all - tutte 2.190
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 2.190


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2024/2025511 0 0 0 0 0 0 0 216 134 141 20 0
Totale 511