Introduzione allo studio dell'ermetismo greco-egiziano dal II secolo a.C. al II secolo d.C., tramandato ai nostri giorni nei trattati teologico-filosofici attribuiti tradizionalmente alla figura mitologica di Ermete Trismegisto (tre volte grande). L'approccio è di tipo estetico, storico e filosofico. Sono sottolineate le caratteristiche sincretiche del fenomeno, che unisce dialoghi di tipo neo-platonico con una chiave di lettura di misterico-religiosa di tardo-paganesimo. Gli influssi dell'ebraismo, delle religioni dualistiche dell'Iran e dell'antica tradizione egiziana si mescolano ai culti greco-egiziani dell'ellenismo alessandrino e fanno dell'ermetismo un autentico precursore del cristianesimo che con esso si contaminerà.

La filosofia del sincretismo / DALLA VIGNA, PIERRE ALESSANDRO. - STAMPA. - 7:(2018), pp. 15-31.

La filosofia del sincretismo

Pierre Dalla Vigna
2018-01-01

Abstract

Introduzione allo studio dell'ermetismo greco-egiziano dal II secolo a.C. al II secolo d.C., tramandato ai nostri giorni nei trattati teologico-filosofici attribuiti tradizionalmente alla figura mitologica di Ermete Trismegisto (tre volte grande). L'approccio è di tipo estetico, storico e filosofico. Sono sottolineate le caratteristiche sincretiche del fenomeno, che unisce dialoghi di tipo neo-platonico con una chiave di lettura di misterico-religiosa di tardo-paganesimo. Gli influssi dell'ebraismo, delle religioni dualistiche dell'Iran e dell'antica tradizione egiziana si mescolano ai culti greco-egiziani dell'ellenismo alessandrino e fanno dell'ermetismo un autentico precursore del cristianesimo che con esso si contaminerà.
2018
9788857548951
La filosofia del sincretismo / DALLA VIGNA, PIERRE ALESSANDRO. - STAMPA. - 7:(2018), pp. 15-31.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/3016481
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact