La luce è un concetto fondamentale per l'interpretazione del senso dell'opera d'arte. La visione della luce, all'interno di svariate antinomie, quali luce/tenebre, bene/male ecc., oppure in manifestazioni unitarie che chiudono drammi lancinanti, resta in ogni caso un elemento centrale delle rappresentazioni artistiche, fin dall'estetica antica e medievale, per esser ampiamente studiata da autori come Simmel o Marleau-Ponty.

la resurrezione della luce. Lʼopera d’arte pittorica come paradigma del visibile / DALLA VIGNA, PIERRE ALESSANDRO. - STAMPA. - 35:(2018), pp. 131-138.

la resurrezione della luce. Lʼopera d’arte pittorica come paradigma del visibile

Pierre Dalla Vigna
2018-01-01

Abstract

La luce è un concetto fondamentale per l'interpretazione del senso dell'opera d'arte. La visione della luce, all'interno di svariate antinomie, quali luce/tenebre, bene/male ecc., oppure in manifestazioni unitarie che chiudono drammi lancinanti, resta in ogni caso un elemento centrale delle rappresentazioni artistiche, fin dall'estetica antica e medievale, per esser ampiamente studiata da autori come Simmel o Marleau-Ponty.
2018
9788899029586
la resurrezione della luce. Lʼopera d’arte pittorica come paradigma del visibile / DALLA VIGNA, PIERRE ALESSANDRO. - STAMPA. - 35:(2018), pp. 131-138.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/3016526
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact