TAMMARO, Anna Maria
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.850
EU - Europa 2.455
AS - Asia 1.530
SA - Sud America 173
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 10
AF - Africa 9
Totale 7.027
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.781
CN - Cina 709
SG - Singapore 535
IE - Irlanda 440
IT - Italia 434
UA - Ucraina 388
SE - Svezia 364
DE - Germania 307
FI - Finlandia 248
BR - Brasile 161
HK - Hong Kong 147
NL - Olanda 129
TR - Turchia 67
CA - Canada 61
GB - Regno Unito 46
RU - Federazione Russa 36
FR - Francia 20
IN - India 11
EU - Europa 9
VN - Vietnam 9
PS - Palestinian Territory 8
CZ - Repubblica Ceca 7
PL - Polonia 7
TW - Taiwan 7
IQ - Iraq 6
RO - Romania 6
MX - Messico 5
AR - Argentina 4
LT - Lituania 4
UZ - Uzbekistan 4
BE - Belgio 3
BY - Bielorussia 3
EC - Ecuador 3
ES - Italia 3
JP - Giappone 3
MY - Malesia 3
PK - Pakistan 3
PT - Portogallo 3
VE - Venezuela 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
BD - Bangladesh 2
BG - Bulgaria 2
CI - Costa d'Avorio 2
ID - Indonesia 2
KW - Kuwait 2
OM - Oman 2
TH - Thailandia 2
ZA - Sudafrica 2
AT - Austria 1
AZ - Azerbaigian 1
CO - Colombia 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
ET - Etiopia 1
GE - Georgia 1
HR - Croazia 1
IL - Israele 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
LB - Libano 1
LV - Lettonia 1
MA - Marocco 1
NI - Nicaragua 1
PY - Paraguay 1
SA - Arabia Saudita 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TN - Tunisia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 7.027
Città #
Jacksonville 452
Dublin 440
Chandler 384
Singapore 346
Santa Clara 327
Beijing 247
Dearborn 168
Hong Kong 143
Ashburn 142
Boardman 125
Nanjing 102
Princeton 99
San Mateo 94
Wilmington 62
Izmir 58
Kunming 56
Milan 56
New York 56
Toronto 56
Ann Arbor 47
Shenyang 41
Munich 40
Helsinki 39
Nanchang 37
Parma 35
Hefei 29
Moscow 28
Des Moines 26
Jiaxing 21
Rome 21
Shanghai 21
Changsha 18
Hebei 18
Jinan 18
São Paulo 18
Bologna 15
Tianjin 14
Zhengzhou 14
Columbus 13
Turku 13
Guangzhou 12
Houston 12
Los Angeles 12
Barberino Val D'elsa 10
Modena 10
Norwalk 10
Prato 9
Seattle 9
Dong Ket 8
Florence 8
Palermo 8
Paris 8
Verona 8
Brno 7
London 7
Woodbridge 7
Aci Castello 6
Chengdu 6
Hangzhou 6
Legnaro 6
Nablus 6
Poznan 6
Borås 5
Fremont 5
Lurate Caccivio 5
Rio de Janeiro 5
Taichung 5
Bari 4
Brescia 4
Calcinate 4
Campinas 4
Chongqing 4
Constanta 4
Düsseldorf 4
Macerata 4
Marseille 4
Montesilvano Marina 4
Naples 4
Numana 4
Redmond 4
Rockville 4
Turin 4
Vigolo Vattaro 4
Battipaglia 3
Brooklyn 3
Brussels 3
Calcinaia 3
Castelfranco Veneto 3
Catania 3
Curitiba 3
Drapia 3
Erbil 3
Falls Church 3
Groningen 3
Kocaeli 3
Kuala Lumpur 3
Lisbon 3
Lodi 3
Messina 3
Pavullo Nel Frignano 3
Totale 4.260
Nome #
La biblioteca digitale 256
Apprendimento basato sui giochi: il progetto NAVIGATE 174
Che cos'è una biblioteca digitale? 111
The Co-Laboratory: a tool for research and education at the University of Parma 105
SETTING UP OPEN ACCESS REPOSITORIES: CHALLENGES AND LESSONS FROM PALESTINE 105
I metadata amministrativi 103
- Riconoscimento dei titoli accademici e accreditamento professionale in un àmbito internazionale: la sfida attuale delle università italiane per i professionisti dell'informazione 97
La biblioteca digitale per insegnare e per apprendere la geografia: problematiche e prospettive 94
Le applicazioni delle tecnologie nelle scienze umane: problematiche e tendenze 94
A curriculum for digital librarians: a reflection on the European debate 92
Exploring Education for Digital Librarians: Meaning, Modes and Models 92
Serious games for Information Literacy: Assessing learning in the NAVIGATE Project 90
Tecnologie digitali e ricomposizione dell’antico: papiri, siti archeologici, biblioteche ed archivi digitali 90
L'informatica umanistica e l'interdisciplinarietà 90
Apprendere ad apprendere 87
Digital Library Futures: user perspectives and institutional strategies. Final summary 87
Caratteristiche e valori della formazione universitaria per i bibliotecari in Italia da condividere con la comunità internazionale: un curriculum per la biblioteca digitale 86
Biblioteche digitali: ruolo e funzionalità dei depositi istituzionali 84
Biblioteca digitale e scienze umane. Parte II: La Biblioteca digitale di ricerca per l'apprendimento 83
Biblioteca digitale 82
Apprendere ad apprendere: la ricerca fai da te 81
La biblioteca digitale 80
Biblioteca digitale e scienze umane. Parte I: Open Access e depositi istituzionali 80
Biblioteca digitale co-laboratorio: verso l'infrastruttura globale per gli studi umanistici 79
Training Data Stewards in Italy: Reflection on the FAIR RDM Summer School 79
Biblioteche digitali in Italia: scenari, utenti, staff 79
Recognition and quality assurance in LIS: new approaches for lifelong learning in Europe 77
Biblioteca digitale: esperienze e prospettive 76
Modelli economici per i periodici elettronici 75
Adapting LIS education to the digital age: co-operation and internationalisation for innovation 75
La “fortuna” di un esule italiano a Londra: Sir Antonio Panizzi 74
International Guidelines for Equivalency and Reciprocity of Qualifications for LIS Professionals 73
Good Practice Handbook 72
Le biblioteche di fronte alla sfida dell'e-learning 72
Centri di risorse didattiche multimediali 70
Apprendimento ed innovazione della didattica universitaria: problematiche trasversali 70
L’insegnamento universitario delle discipline dell’informazione dopo la riforma della didattica 70
Misurazione e valutazione della biblioteca digitale 70
Verso l'internazionalizzazione della formazione in biblioteconomia e scienza dell'informazione: introduzione 69
Le biblioteche per la didattica 69
Building a Sentiment Analysis Model for Libraries: The CSBNO Consortium Approach 69
A Bologna la conferenza satellite CPDWL 68
Linguaggio digitale e realtà virtuale: i documenti sonori e le biblioteche digitali 68
Library and Information Science (LIS) education:a conceptual framework towards "Europeisation" 68
Qualità della comunicazione scientifica Parte 1° 68
Interoperabilità 67
Library automation in Italy towards the digital library 67
Quanto costa la biblioteca digitale? 66
Digital Curators’ Education: Professional Identity vs. Convergence of LAM (Libraries, Archives, Museums) 66
Models of academic cooperation in European LIS education 65
Una biblioteca digitale per gli studi antichistici 64
Report on Quality Assurance models in LIS programs 63
Quality Assurance in Library and Information Science (LIS) Schools: major trends and issues 63
La conoscenza ed il conoscere del bibliotecario: un approccio filosofico alla ricerca in biblioteconomia 63
La biblioteca digitale in una università che cambia 62
Libraries Driving Access to Knowledge 62
Facilitating scholarly communication: cost and benefit of a digital University Press 62
Publication vs. communication? searching for an identity for the University of Florence e-press 61
Qualità della comunicazione scientifica. Parte 2° 61
Dieci regole d'oro per la riorganizzazione delle biblioteche universitarie: l'esperienza di università italiane 61
Internazionalizzazione e qualità della formazione postlaurea: il caso del Master internazionale a distanza in biblioteconomia e scienze dell'informazione 61
Educating library and information professionals for the future 61
Scholarly Communication and Academic Presses: an introduction 60
Nuove prospettive per la comunicazione scientifica 60
Lo sviluppo delle biblioteche digitali in Italia: i risultati di un'indagine 60
Strenghts and issues in implementing a collaborative inter-university course: the International Masters in Information studies by distance 59
Prontuario di biblioteconomia : 100 domande e risposte ad uso dei bibliotecari delle università, delle biblioteche speciali e dei centri di documentazione 59
Le professioni del patrimonio culturale a confronto: diversità di approcci e possibili convergenze 59
Qualità delle pubblicazioni scientifiche ed open access 58
Open Culture for Education and Research environment 58
Periodici elettronici: dai preprint ai portali 57
Internationalisation and cooperation: lesson learned from the joint Master course in information studies by distance 57
Document delivery as an alternative to subscription 56
L’accesso conviene 56
E-learning discussion group: in search of learning quality and collaboration 56
La cooperazione non è più un mito 55
Le sessioni off-site in programma nella Conferenza IFLA 55
La comunicazione scientifica ed il ruolo delle biblioteche 54
Recognition and quality assurance in LIS: a new approach for lifelong learning in Europe 53
Gli strumenti ed i contenuti della formazione dei bibliotecari 53
Internationalisation of Library and Information Science Education: the issues of recognition and quality assurance 53
Education of Digital Librarians: Towards Internationalisation of LIS Curriculum 53
Guido Biagi: a pioneer of international librarianship 53
Un’indagine sul ruolo dell’IFLA: rapporto dall’Italia 52
Un CO-Laboratorio presso l’Università degli Studi di Parma per la creazione e l'accesso di contenuti didattici multimediali 52
Citazione delle pubblicazioni digitali 52
Going digital in Italy: obstacles to digital libraries' access 51
Diritto di autore e biblioteche digitali 51
Il caso di Google Book ed il futuro della biblioteca digitale 51
Quality assurance in Library and Information Schools in Europe: major trends and issues 50
User perceptions of digital libraries: a case study in Italy 50
Qualità delle scuole di biblioteconomia in Europa 48
Concetti e modelli della biblioteca digitale: risultati di uno studio Delphi 48
Education for Digital Librarians: Some European Observations 48
Senza digitale si può morire: l'empowerment e l'informazione medica 47
The Bologna Process Impact on Library and Information Science Education: Towards Europeisation of the Curriculum 45
International Guidelines for Equivalency andreciprocity of Qualifications for LIS Professionals. 45
The curriculum for digital libraries in an European perspectives 44
Opportunità e sfide del Bologna process 42
Library and Information Science curriculum in an European perspective 40
Totale 7.008
Categoria #
all - tutte 25.298
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 25.298


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021629 16 92 75 6 96 2 82 8 127 8 104 13
2021/2022502 10 12 6 19 19 7 60 88 14 40 65 162
2022/20231.578 190 135 103 91 112 185 21 111 559 9 44 18
2023/2024573 41 60 23 18 43 134 32 30 9 47 55 81
2024/20251.782 42 125 151 96 201 246 27 73 197 189 125 310
2025/202621 21 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.047