Sono state determinate le concentrazioni di rame, zinco, mercurio, cadmio e arsenico in invertebrati marini di interesse alimentare. I campioni raccolti nel 1999 in località dell’Alto Adriatico comprendono alcune specie di Crostacei e di Molluschi appartenenti alle classi dei bivalvi, dei cefalopodi e dei gasteropodi. I livelli dei cinque elementi in traccia sono stati determinati tramite Spettrofotometria di Assorbimento Atomico dopo mineralizzazione per via umida della porzione edibile. Le concentrazioni degli elementi rilevate sono in funzione di caratteristiche di specie ed in alcuni casi sono state osservate differenze tra le località di raccolta. E’ stato effettuato un confronto tra i livelli dei metalli nelle varie categorie con significato tassonomico. Sono state studiate le concentrazioni degli elementi in diversi distretti corporei degli animali al fine di capirne il metabolismo e l’origine. Sono, infine, state studiate le relazioni tra i livelli di elementi in traccia e la taglia.

Elementi in traccia in molluschi e crostacei dell'alto Adriatico / Ghidini, Sergio; Zanardi, Emanuela; Battaglia, A; Campanini, Giorgio. - In: ANNALI DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA. UNIVERSITÀ DI PARMA. - ISSN 0393-4802. - XXI:(2001), pp. 225-233.

Elementi in traccia in molluschi e crostacei dell'alto Adriatico

GHIDINI, Sergio;ZANARDI, Emanuela;CAMPANINI, Giorgio
2001-01-01

Abstract

Sono state determinate le concentrazioni di rame, zinco, mercurio, cadmio e arsenico in invertebrati marini di interesse alimentare. I campioni raccolti nel 1999 in località dell’Alto Adriatico comprendono alcune specie di Crostacei e di Molluschi appartenenti alle classi dei bivalvi, dei cefalopodi e dei gasteropodi. I livelli dei cinque elementi in traccia sono stati determinati tramite Spettrofotometria di Assorbimento Atomico dopo mineralizzazione per via umida della porzione edibile. Le concentrazioni degli elementi rilevate sono in funzione di caratteristiche di specie ed in alcuni casi sono state osservate differenze tra le località di raccolta. E’ stato effettuato un confronto tra i livelli dei metalli nelle varie categorie con significato tassonomico. Sono state studiate le concentrazioni degli elementi in diversi distretti corporei degli animali al fine di capirne il metabolismo e l’origine. Sono, infine, state studiate le relazioni tra i livelli di elementi in traccia e la taglia.
2001
Elementi in traccia in molluschi e crostacei dell'alto Adriatico / Ghidini, Sergio; Zanardi, Emanuela; Battaglia, A; Campanini, Giorgio. - In: ANNALI DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA. UNIVERSITÀ DI PARMA. - ISSN 0393-4802. - XXI:(2001), pp. 225-233.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ANNALI FAC MED VET PARMA 2001.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 184.49 kB
Formato Adobe PDF
184.49 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/1837769
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact