FRAGNITO, Gigliola
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.931
NA - Nord America 3.352
AS - Asia 1.546
SA - Sud America 38
AF - Africa 31
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 13
OC - Oceania 7
Totale 9.918
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.247
IT - Italia 2.300
CN - Cina 907
UA - Ucraina 620
SG - Singapore 558
IE - Irlanda 504
DE - Germania 412
SE - Svezia 332
FI - Finlandia 306
FR - Francia 118
CA - Canada 100
GB - Regno Unito 90
ES - Italia 62
TR - Turchia 60
CH - Svizzera 38
NL - Olanda 33
RU - Federazione Russa 32
BR - Brasile 30
CI - Costa d'Avorio 23
RO - Romania 22
BE - Belgio 20
EU - Europa 13
JP - Giappone 9
AU - Australia 7
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 6
HR - Croazia 5
IN - India 5
MX - Messico 5
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 5
DK - Danimarca 4
HU - Ungheria 4
SC - Seychelles 4
AR - Argentina 3
AT - Austria 3
PL - Polonia 3
PT - Portogallo 3
RS - Serbia 3
CO - Colombia 2
GR - Grecia 2
LU - Lussemburgo 2
MA - Marocco 2
UZ - Uzbekistan 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
CZ - Repubblica Ceca 1
EC - Ecuador 1
GY - Guiana 1
ID - Indonesia 1
IL - Israele 1
IQ - Iraq 1
KE - Kenya 1
MT - Malta 1
PE - Perù 1
PK - Pakistan 1
TN - Tunisia 1
Totale 9.918
Città #
Jacksonville 646
Dublin 497
Chandler 400
Singapore 363
Beijing 262
Dearborn 257
Rome 207
Nanjing 205
Ashburn 185
San Mateo 178
Boardman 144
Milan 137
Princeton 131
Ann Arbor 104
Wilmington 96
Toronto 95
Naples 79
Izmir 57
Palermo 53
Catania 51
Shenyang 50
Woodbridge 50
Florence 48
Nanchang 48
Hefei 45
Helsinki 44
Kunming 44
Jinan 37
Bologna 36
Verona 36
Hebei 34
Cagliari 30
Jiaxing 29
Changsha 24
Des Moines 24
Napoli 24
Abidjan 23
Paris 23
Padova 21
Santa Clara 21
Moscow 20
Turin 18
Madrid 17
New York 17
Guangzhou 16
Tianjin 16
Scuola 15
Messina 14
Brussels 13
Focsani 13
Genoa 13
Massafra 13
Monza 13
Salerno 13
Seattle 13
Aversa 12
Norwalk 12
Scandicci 12
Bari 11
Carmignano 10
Chengdu 10
Borås 9
Haikou 9
Hangzhou 9
Houston 9
Monopoli 9
Ottaviano 9
Regensburg 9
Taranto 9
Torino 9
Brescia 8
Dallas 8
Ningbo 8
Nürnberg 8
Parma 8
Pompei 8
Siena 8
Trieste 8
Viterbo 8
Gaeta 7
Genova 7
Grotte di Castro 7
London 7
L’Aquila 7
Vico Equense 7
Bozzolo 6
Brolo 6
Cardano al Campo 6
Como 6
Düsseldorf 6
Ferrara 6
Formigine 6
Mascalucia 6
Medicina 6
Modena 6
San Giuliano 6
Venezia 6
Vicopisano 6
Zhengzhou 6
Bratislava 5
Totale 5.413
Nome #
Religioni contro: l'Europa del secolo di Ferro 1.180
Le corti cardinalizie nella Roma del Cinquecento 200
Olimpia Morata: cultura umanistica e Riforma protestante tra Ferrara e l’Europa, in «Schifanoia», 28/29, 2005 [2007], pp. 133-374. 192
Melita Leonardi, Governo, istituzioni, inquisizione nella Sicilia spagnola. I processi per magia e superstizione, Acireale-Roma, Bonanno Editore, 2005 167
Un pratese alla corte di Cosimo I. Riflessioni e materiali per un profilo di Pierfrancesco Riccio 159
Vittoria Colonna e l'Inquisizione 137
Intorno alla "religione" dell'Ariosto: i dubbi del Bembo e le credenze ereticali del fratello Galasso 129
La trattatistica cinque e seicentesca sulla corte cardinalizia. "Il vero ritratto d'una bellissima e ben governata corte" 127
Juan de Valdés, Lo Evangelio di San Matteo, a cura e con introduzione di Carlo Ossola. Testo critico di Anna Maria Cavallarin, Roma 1985 126
Girolamo Savonarola e la censura ecclesiastica 119
Gli Ordini religiosi tra Riforma e Controriforma 116
Gli "spirituali" e la fuga di Bernardino Ochino, 114
Vittoria Colonna e il dissenso religioso 112
Buone maniere e professionalità nelle corti romane del Cinque e Seicento 107
Aspetti e problemi della censura espurgatoria 102
Cultura umanistica e riforma religiosa: il "De officio viri boni ac probi episcopi" di Gasparo Contarini 102
Massimo Firpo, Gli affreschi di Pontormo a San Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino, Einaudi, 1997, 96
G. Frasso, Studi su i "Rerum Vulgarium Fragmenta" e i "Triumphi", vol. I, Francesco Petrarca e Ludovico Beccadelli, Padova 1983 95
«ZURAI NON LEGGER MAI PIù». CENSURA LIBRARIA E PRATICHE LINGUISTICHE NELLA PENISOLA ITALIANA 93
Antonio Corsaro, Il poeta e l'eretico. Francesco Berni e il 'Dialogo contra i poeti', Firenze 1988 89
Carlo Ossola, Dal "Cortegiano" all'"Uomo di mondo", Torino 1987 87
Le contraddizioni di un censore: Ludovico Beccadelli di fronte al Panormita ed al Boccaccio 86
Un eretico alla corte di Ferrara: Galasso Ariosto 84
L'"epistolario" di Ludovico Beccadelli: autoritratto e manuale epistolografico 84
Il cardinale Gregorio Cortese nella crisi religiosa del Cinquecento 82
Carvajal, Bernardino Lopez de 82
"Dichino corone e rosarii": censura ecclesiastica e libri di devozione 81
Ercole Gonzaga, Reginald Pole e il Monastero di San Benedetto Polirone. Nuovi documenti su Luciano degli Ottoni e Benedetto Fontanini 81
Evangelismo e intransigenti nei difficili equilibri del pontificato farnesiano 81
Vescovi e ordini religiosi in Italia all'indomani del Concilio 80
Cardinals' Courts in Sixteenth-Century Rome 79
La censura espurgatoria e le opere del cardinale Gasparo Contarini 77
Il museo di Antonio Giganti da Fossombrone 77
Diplomazia pontificia e censura ecclesiastica durante il regno di Enrico IV 76
Aspetti della censura ecclesiastica nell'Europa della Controriforma: l'edizione parigina delle opere di Gasparo Contarini 75
L'applicazione dell'indice dei libri proibiti di Clemente VIII 74
In museo e in villa. Saggi sul Rinascimento perduto 74
PROIBITO CAPIRE. LA CHIESA E IL VOLGARE NELLA PRIMA ETA MODERNA 73
"Li libbri non zò rrobba da cristiano": la letteratura italiana e l'indice di Clemente VIII (1596) 72
Conversini, Benedetto 72
Castelli, Giovanni Battista 72
A proposito di «La Réforme en France et en Italie. Contacts, comparaisons et contrastes», a cura di Philip Benedict, Silvana Seidel Menchi et Alain Tallon, 249-260. 72
La censure des livres entre évêques et inquisiteurs 71
Gasparo Contarini. Un magistrato veneziano al servizio della cristianità 71
"Où que nous soyons, nous pouvons quelque chose" 70
Capodiferro Girolamo 70
Un archivio conteso:le carte dell'Indice tra Congregazione e Maestro del Sacro Palazzo 68
Per lo studio dell'epistolografia volgare del Cinquecento: le lettere di Ludovico Beccadelli 68
Il nepotismo farnesiano tra ragioni di Stato e ragioni di Chiesa 67
La Bibbia al rogo 67
Memoria individuale e costruzione biografica. Beccadelli, Della Casa, Vettori alle origini di un mito 67
Castellesi, Adriano 66
"Zurai non legger mai più": censura libraria e pratiche linguistiche nella penisola italiana 66
L'applicazione dell'indice dei libri proibiti di Clemente VIII 66
Filippo Tamburini, Santi e peccatori. Confessioni e suppliche dai Registri della Penitenzieria Apostolica dell'Archivio Segreto Vaticano (1451-1586), Milano, 1995,", V, 5, maggio 1995, pp. 27-28. 65
Censura ecclesiastica e letteratura d'evasione nel Cinquecento 65
Diplomazia pontificia e censura ecclesiastica durante il regno di Enrico IV 64
Pio V e la censura 64
"In questo vasto mare de libri prohibiti et sospesi tra tanti scogli di varietà et controversie": la censura ecclesiastica tra la fine del Cinquecento e i primi del Seicento 64
Roberto Bizzocchi, Chiesa e potere nella Toscana del Quattrocento, Bologna l987 , 1989, pp. 657-663. 64
La Congregazione dell'Indice e il dibattito sulle versificazioni della Sacra Scrittura 62
A propos du texte d'Etienne Broglin. Alphonse Dupront, la pédagogie de la contre-réforme et la formation des jeunes aujourd'hui en Europe 62
Capizucchi Giovanni Antonio 62
Adriano Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Torino, Einaudi, 1996, 62
La Bible en italien et l'enquête de la Congrégation de l'Index dans les bibliothèques des couvents italiens à la fin du XVIe siècle 61
Torquato Tasso, Paolo Costabili e la revisione della Gerusalemme Liberata 61
La censura eclesiástica en la Italia del Cinquecento: órganos centrales y periféricos 61
The Italian Reformation of the Sixteenth Century and the Diffusion of Renaissance Culture: A Bibliography of the Secondary Literature (Ca. 1750-1997). Compiled by John Tedeschi in association with James M. Lattis. With an Historiographical Introduction by Massimo Firpo, Ferrara-Modena, Istituto di Studi Rinascimentali-Franco Cosimo Panini, 2000, 61
La censura libraria tra Congregazione dell'Indice, Congregazione dell'Inquisizione e Maestro del Sacro Palazzo 61
The Italian Reformation of The Sixteenth Century and the Diffusion of Renaissance Culture 61
voce Capizucchi Paolo 60
Le corti cardinalizie nella prima metà del Cinqecento: da Paolo Cortesi a Francesco Priscianese 59
Thomas F. Mayer, Thomas Starkey and the Commonweal. Humanist politics and religion in the reign of Henry VIII, Cambridge 1989 58
Censura ecclesiastica e pasquinata 57
Il viaggio in Egitto di Pellegrino Brocardo (1556) 57
Società, politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio, Padova 1981, in "Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance", XLV, 1983, pp. 169-176. 57
G. Frasso, Studi su i "Rerum Vulgarium Fragmenta" e i "Triumphi", vol. I, Francesco Petrarca e Ludovico Beccadelli, Padova 1983 57
L'Inquisizione e i volgarizzamenti biblici 56
Rivalità cardinalizie nella Roma del secondo Cinquecento 56
Parenti e "familiari" nelle corti cardinalizie del Rinascimento 55
FATTORE RELIGIOSO E CONSOLIDAMENTO DEL PRINCIPATO MEDICEO 55
Gli affanni della censura 54
Censura ecclesiastica e identità spirituale e culturale femminile 54
Il contributo di Hubert Jedin agli studi su Gasparo Contarini (1483-1542) 53
L'indice clementino e le biblioteche degli Ordini regolari 52
Elisabetta Farnese principessa di Parma e regina di Spagna, Atti del Convegno internazionale di studi, Parma, 2-4 ottobre 2008. 52
The central and peripheral organization of censorship 51
Per una geografia delle traduzioni bibliche nell’Europa cattolica (sedicesimo e diciassettesimo secolo) 51
Degli Ottoni, Luciano 51
Intervento sulla relazione di Massimo Firpo. Valdesianesimo ed evangelismo: alle origini dell'"Ecclesia Viterbiensis" 51
Elisabeth G. Gleason, Gasparo Contarini: Venice, Rome, and Reform, Berkeley-Los Angeles-Oxford 1993, 51
Leggere per scrivere, in «L’Indice dei libri del mese», XVI., n. 9, 2009, p. 2 51
Marcantonio Flaminio, Lettere, a cura di A. Pastore, Roma 1979, 50
Fonzio Bartolomeo 50
Farnese, Ranuccio 49
Ragioni dello Stato, ragioni della Chiesa e nepotismo farnesiano. Spunti per una ricerca 49
Chiavari, Fabiano 49
Novo libro di lettere scritte da i più rari autori e professori della lingua volgare italiana (Ristampa anastatica delle edd. Gherardo, 1544 e 1545), a cura di G. Moro, Bologna 1987" 49
Index Librorum prohibitorum: 1600-1966, edited by J.M. De Bujanda, Montreal-Genève, 2002, 49
Giovanni Romeo, Esorcisti, confessori e sessualità femminile nell’Italia della Controriforma. A proposito di due casi modenesi del primo Seicento, Firenze, Le Lettere, 1998, 49
Totale 8.692
Categoria #
all - tutte 29.913
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 29.913


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020472 0 0 0 0 0 0 0 0 155 126 48 143
2020/20211.125 21 135 113 29 180 38 156 24 236 22 156 15
2021/2022823 9 24 14 50 34 23 122 136 42 106 72 191
2022/20232.121 249 154 62 99 107 216 112 167 681 72 89 113
2023/20241.113 61 90 98 68 73 170 84 79 50 97 87 156
2024/20251.054 62 157 170 93 216 63 36 77 180 0 0 0
Totale 9.944