L’obiettivo del presente lavoro è quello di studiare il fenomeno del multi-channel shopping, ovvero della realizzazione di acquisti, da parte dello stesso consumatore, sia attraverso il canale online (siti web) che attraverso il canale offline (punti di vendita). Attraverso l‘elaborazione dei dati reali di acquisto dei clienti di un retailer multi-canalizzato operante nel mercato italiano dell’elettronica di consumo è stato possibile rilevare che: (i) esiste un cluster di shopper multi-channel, anche se la sua incidenza è decisamente inferiore a quella degli shopper mono-channel; (ii) gli acquirenti multi-channel aumentano nel tempo e nella maggior parte dei casi effettuano il primo acquisto offline; (iii) i multi-channel shopper si caratterizzano per una frequenza di acquisto, un numero di prodotti acquistati e un valore degli acquisti molto più elevati rispetto agli shopper mono-channel. Nelle conclusioni del lavoro vengono indicate alcune implicazioni teoriche/manageriali e vengono individuati alcuni possibili futuri sviluppi di ricerca
La multicanalità degli acquisti online-offline nell’elettronica di consumo / Fornari, Edoardo; Grandi, Sebastiano. - X Convegno Annuale:(2013), pp. 1-12. (Intervento presentato al convegno SMART LIFE - DALL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA AL MERCATO tenutosi a Milano nel 3-4 Ottobre 2013).
La multicanalità degli acquisti online-offline nell’elettronica di consumo
FORNARI, Edoardo;GRANDI, Sebastiano
2013-01-01
Abstract
L’obiettivo del presente lavoro è quello di studiare il fenomeno del multi-channel shopping, ovvero della realizzazione di acquisti, da parte dello stesso consumatore, sia attraverso il canale online (siti web) che attraverso il canale offline (punti di vendita). Attraverso l‘elaborazione dei dati reali di acquisto dei clienti di un retailer multi-canalizzato operante nel mercato italiano dell’elettronica di consumo è stato possibile rilevare che: (i) esiste un cluster di shopper multi-channel, anche se la sua incidenza è decisamente inferiore a quella degli shopper mono-channel; (ii) gli acquirenti multi-channel aumentano nel tempo e nella maggior parte dei casi effettuano il primo acquisto offline; (iii) i multi-channel shopper si caratterizzano per una frequenza di acquisto, un numero di prodotti acquistati e un valore degli acquisti molto più elevati rispetto agli shopper mono-channel. Nelle conclusioni del lavoro vengono indicate alcune implicazioni teoriche/manageriali e vengono individuati alcuni possibili futuri sviluppi di ricercaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La multicanalita degli acquisti online-offline.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
347.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
347.71 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.