E' stata effettuata una ricerca finalizzata alla identificazione dei composti responsabil dell'aroma caratteristico del salame Milano e della mortadella. Sono stati analizzati 13 campioni di mortadella e 8 di salame Milano appartenenti a marchi commerciali diversi. I risultati ottenuti hanno messo in evidenza un certo grado di somiglianza tra i due prodotti quanto a composti volatili separati ed identificati. Le diferenze concemono gli esteri, riscontrati quasi esclusivamente nel salame, i terpeni, più abbondanti nella mortadella, mentre gli alcoli, le aldeidi e i comosti solforati sono più rappresentati nel salame. I composti più significativi ai fini delle caratteristiche aromatiche sono stati identificati anche tramite analisi sensoriale (sniffng test). Sembra che l'aroma del salame e della mortadella sia prevalentemente dovutoto a molecole presenti nelle spezie.

Composizione dell'aroma di due prodotti di salumeria: mortadella e salame Milano / Novelli, E; Gandemer, G; Meynier, A; Zanardi, Emanuela; Chizzolini, Roberto. - (1995), pp. 133-153. (Intervento presentato al convegno Grassi e qualità delle carni: aspetti nutrizionali, organolettici e tecnologici-Lipids and quality meat products: a comprehensive analysis tenutosi a Parma nel 24 Giugno 1995).

Composizione dell'aroma di due prodotti di salumeria: mortadella e salame Milano

ZANARDI, Emanuela;CHIZZOLINI, Roberto
1995-01-01

Abstract

E' stata effettuata una ricerca finalizzata alla identificazione dei composti responsabil dell'aroma caratteristico del salame Milano e della mortadella. Sono stati analizzati 13 campioni di mortadella e 8 di salame Milano appartenenti a marchi commerciali diversi. I risultati ottenuti hanno messo in evidenza un certo grado di somiglianza tra i due prodotti quanto a composti volatili separati ed identificati. Le diferenze concemono gli esteri, riscontrati quasi esclusivamente nel salame, i terpeni, più abbondanti nella mortadella, mentre gli alcoli, le aldeidi e i comosti solforati sono più rappresentati nel salame. I composti più significativi ai fini delle caratteristiche aromatiche sono stati identificati anche tramite analisi sensoriale (sniffng test). Sembra che l'aroma del salame e della mortadella sia prevalentemente dovutoto a molecole presenti nelle spezie.
1995
Composizione dell'aroma di due prodotti di salumeria: mortadella e salame Milano / Novelli, E; Gandemer, G; Meynier, A; Zanardi, Emanuela; Chizzolini, Roberto. - (1995), pp. 133-153. (Intervento presentato al convegno Grassi e qualità delle carni: aspetti nutrizionali, organolettici e tecnologici-Lipids and quality meat products: a comprehensive analysis tenutosi a Parma nel 24 Giugno 1995).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CONV PR1995 composizione aroma.PDF

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/1844530
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact