The topic of food excess and its experience has been of interest for personalities from very different backgrounds, each of them driven by a predominant reason for expressing a strong censure. Exemplary cases will be taken from a considerable lapse of time, going from the seventeenth century to the present day, and such excursus shall be a means to trace the evolution of the Austrian idea of greediness, seen in its religious, moral, psychological, medical, social and even comic implications. Starting from the anathema thrown by the Baroque preacher Abraham a Sancta Clara against the sin of gluttony, we will eventually deal with the concept of bulimia as an illness to be treated and cured.

L’esperienza del cibo e del suo eccesso è un tema che ha incontrato l’interesse di personalità provenienti da ambiti molto diversi, ciascuna caratterizzata da un motivo dominante nell’espressione del proprio biasimo. Si sceglieranno casi esemplari attinti da uno spazio temporale di più di tre secoli, dal tardo Seicento ai giorni nostri, e attraverso tale excursus si traccerà l’evoluzione del pensiero austriaco su quest’argomento, visto nei suoi risvolti religiosi, morali, psicologici, medici, sociali e anche comico-goliardici. Dall’anatema scagliato contro il peccato di gola nell’omiletica barocca si approderà al concetto di bulimia come malattia da curare.

Una fame da toro. Riflessioni sull'ingordigia nella cultura austriaca / Longhi, E. - In: L'ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA. - ISSN 1122-1917. - 2:anno XX(2012), pp. 233-248.

Una fame da toro. Riflessioni sull'ingordigia nella cultura austriaca

LONGHI E
2012-01-01

Abstract

The topic of food excess and its experience has been of interest for personalities from very different backgrounds, each of them driven by a predominant reason for expressing a strong censure. Exemplary cases will be taken from a considerable lapse of time, going from the seventeenth century to the present day, and such excursus shall be a means to trace the evolution of the Austrian idea of greediness, seen in its religious, moral, psychological, medical, social and even comic implications. Starting from the anathema thrown by the Baroque preacher Abraham a Sancta Clara against the sin of gluttony, we will eventually deal with the concept of bulimia as an illness to be treated and cured.
2012
L’esperienza del cibo e del suo eccesso è un tema che ha incontrato l’interesse di personalità provenienti da ambiti molto diversi, ciascuna caratterizzata da un motivo dominante nell’espressione del proprio biasimo. Si sceglieranno casi esemplari attinti da uno spazio temporale di più di tre secoli, dal tardo Seicento ai giorni nostri, e attraverso tale excursus si traccerà l’evoluzione del pensiero austriaco su quest’argomento, visto nei suoi risvolti religiosi, morali, psicologici, medici, sociali e anche comico-goliardici. Dall’anatema scagliato contro il peccato di gola nell’omiletica barocca si approderà al concetto di bulimia come malattia da curare.
La nourriture et son excès sont un thème qui a suscité l'intérêt de nombreuses personnalités qui proviennent de très différents milieux, chacune caractérisée par un motif prédominant dans l’expression du propre blâme. On choisira des cas exemplaires pris d’un espace temporel qui va du dix-septième siècle jusqu’à nos jours, et à travers tel excursus on tracera l’évolution de la pensée autrichienne sur cet argument, vu dans ses aspects religieux, moraux, psychologiques, médicaux et même comique-goliardiques. A partir de l’anathème lancé contre le péché de gourmandise dans l’homilétique baroque, on aboutira au concept de boulimie comme maladie à soigner.
Una fame da toro. Riflessioni sull'ingordigia nella cultura austriaca / Longhi, E. - In: L'ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA. - ISSN 1122-1917. - 2:anno XX(2012), pp. 233-248.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2858611
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact