el finale della sua Cantica - Inno delle Nazioni , Verdi cita tre canti identitari delle nazioni europee: God save the Queen , la Marsigliese e Fratelli d’Italia. Solo il primo, però, era un inno n azionale ufficiale quando l’opera fu eseguita per la prima volta nel 1862. La Marsigliese e il Fratelli d’Italia erano invece considerati canti d’esortazione alla lotta e all’unità nazionale. L’analisi dell’ Inno delle nazioni mostra come Verdi operi nell’ambito di una lunga tradizioni di inni rivoluzionari che dalla Rivoluz ione francese percorre l’intero Ottocento. La Cantica , dunque, rispetta solo parzialmente la funzione celebrativa che l’aveva motivata – l’inaugurazione della Esposizione universale di Londra. Il trattamento musicale dei canti patriottici francesi e italiani dimostra infatti che prevale l’incitamento al movimento di popolo. È un cambio di registro pressoché immediato dopo la prima esecuzione e che ebbe come conseguenza la scarsa fortuna esecutiva dell’opera anche in un ’Italia sempre più ambiziosa di affermarsi come potenza. L’appendice pubblica per la prima volta l’edizione critica del testo di Boito.
Tradizioni celebrative e musicali nell'"Inno delle nazioni" di Arrigo Boito e Giuseppe Verdi. Con l'edizione del testo / Russo, Paolo. - In: PAIDEIA. - ISSN 0030-9435. - 66 (2011):(2011), pp. 321-338.
Tradizioni celebrative e musicali nell'"Inno delle nazioni" di Arrigo Boito e Giuseppe Verdi. Con l'edizione del testo
RUSSO, Paolo
2011-01-01
Abstract
el finale della sua Cantica - Inno delle Nazioni , Verdi cita tre canti identitari delle nazioni europee: God save the Queen , la Marsigliese e Fratelli d’Italia. Solo il primo, però, era un inno n azionale ufficiale quando l’opera fu eseguita per la prima volta nel 1862. La Marsigliese e il Fratelli d’Italia erano invece considerati canti d’esortazione alla lotta e all’unità nazionale. L’analisi dell’ Inno delle nazioni mostra come Verdi operi nell’ambito di una lunga tradizioni di inni rivoluzionari che dalla Rivoluz ione francese percorre l’intero Ottocento. La Cantica , dunque, rispetta solo parzialmente la funzione celebrativa che l’aveva motivata – l’inaugurazione della Esposizione universale di Londra. Il trattamento musicale dei canti patriottici francesi e italiani dimostra infatti che prevale l’incitamento al movimento di popolo. È un cambio di registro pressoché immediato dopo la prima esecuzione e che ebbe come conseguenza la scarsa fortuna esecutiva dell’opera anche in un ’Italia sempre più ambiziosa di affermarsi come potenza. L’appendice pubblica per la prima volta l’edizione critica del testo di Boito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
abstract Inni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Abstract
Licenza:
Creative commons
Dimensione
11.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
11.02 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Estratto Russo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Creative commons
Dimensione
263.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
263.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.