Per le sue caratterístíche composítive e di pH la carne fresca rappresenta íl substrato ideale per la crescita dí molti microrganísmí. Il tipo ed il grado di contaminazione microbica sono determinanti ai fini dei rischi per la salute pubblica, della conseruabilità e vita commerciale (shelf-life) della carne fresca e del tipo dí alterazioni che possono avere luogo: mentre i batteri patogeni hanno importantí riflessi di tipo sanítario, le specie saprofite o alteranti ne condízíonano fortemente la conservabilità.
Stato dell'arte del confezionamento delle carni fresche / Zanardi, Emanuela. - In: ASCCA NEWS. - 2:(2010), pp. 16-21.
Stato dell'arte del confezionamento delle carni fresche
ZANARDI, Emanuela
2010-01-01
Abstract
Per le sue caratterístíche composítive e di pH la carne fresca rappresenta íl substrato ideale per la crescita dí molti microrganísmí. Il tipo ed il grado di contaminazione microbica sono determinanti ai fini dei rischi per la salute pubblica, della conseruabilità e vita commerciale (shelf-life) della carne fresca e del tipo dí alterazioni che possono avere luogo: mentre i batteri patogeni hanno importantí riflessi di tipo sanítario, le specie saprofite o alteranti ne condízíonano fortemente la conservabilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ASCCA NEWS n 2 2010.PDF
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
7.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.