Il d.lgs. 231/2001 si configura come un istituto giuridico in continua evoluzione, soggetto a un costante processo di modifiche e integrazioni (soprattutto per quanto concerne la parte speciale) e di rivisitazione interpretativa, come dimostra la profonda rielaborazione del concetto di colpa di organizzazione operata dalla giurisprudenza. Sotto quest’ultimo punto di vista, sebbene questa evoluzione abbia seguito un percorso virtuoso, volto a garantire il rispetto dei principi costituzionali vigenti in materia penale, essa ha comportato una progressiva perdita di centralità del Modello nell’impianto complessivo della responsabilità dell’ente, con il rischio di alcune implicazioni negative per gli enti in buona fede. Tuttavia, se sotto il profilo giuridico il Modello ha visto affievolirsi il proprio ruolo di ‘protagonista’, sul piano pratico-organizzativo esso sembra non perdere la funzione di pilastro della compliance aziendale, fungendo da cornice deputata ad assorbire altri sistemi di organizzazione. Tale fenomeno, incide significativamente sulla fisionomia della diligenza dell’ente stesso, rendendo il coordinamento tra il Modello e le ulteriori forme di compliance una questione di cruciale attualità. A tal proposito, assume un ruolo determinante l’attività delle associazioni di categoria e delle autorità amministrative competenti (ad es. ANAC) nella definizione di linee guida adeguate ad orientare le imprese in questa complessa attività di coordinamento; linee guida il cui processo di elaborazione e valorizzazione dovrebbe essere oggetto (come da più parti evidenziato) di un ‘ripensamento sistematico’, nell’ottica di una riforma complessiva del decreto 231/2001, tanto attesa quanto necessaria.

Il d.lgs. 231/2001: un modello di responsabilità in continua evoluzione / Consorte, Francesca. - In: LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI. - ISSN 2239-2416. - 1(2025), pp. 89-104.

Il d.lgs. 231/2001: un modello di responsabilità in continua evoluzione

Francesca Consorte
2025-01-01

Abstract

Il d.lgs. 231/2001 si configura come un istituto giuridico in continua evoluzione, soggetto a un costante processo di modifiche e integrazioni (soprattutto per quanto concerne la parte speciale) e di rivisitazione interpretativa, come dimostra la profonda rielaborazione del concetto di colpa di organizzazione operata dalla giurisprudenza. Sotto quest’ultimo punto di vista, sebbene questa evoluzione abbia seguito un percorso virtuoso, volto a garantire il rispetto dei principi costituzionali vigenti in materia penale, essa ha comportato una progressiva perdita di centralità del Modello nell’impianto complessivo della responsabilità dell’ente, con il rischio di alcune implicazioni negative per gli enti in buona fede. Tuttavia, se sotto il profilo giuridico il Modello ha visto affievolirsi il proprio ruolo di ‘protagonista’, sul piano pratico-organizzativo esso sembra non perdere la funzione di pilastro della compliance aziendale, fungendo da cornice deputata ad assorbire altri sistemi di organizzazione. Tale fenomeno, incide significativamente sulla fisionomia della diligenza dell’ente stesso, rendendo il coordinamento tra il Modello e le ulteriori forme di compliance una questione di cruciale attualità. A tal proposito, assume un ruolo determinante l’attività delle associazioni di categoria e delle autorità amministrative competenti (ad es. ANAC) nella definizione di linee guida adeguate ad orientare le imprese in questa complessa attività di coordinamento; linee guida il cui processo di elaborazione e valorizzazione dovrebbe essere oggetto (come da più parti evidenziato) di un ‘ripensamento sistematico’, nell’ottica di una riforma complessiva del decreto 231/2001, tanto attesa quanto necessaria.
2025
Il d.lgs. 231/2001: un modello di responsabilità in continua evoluzione / Consorte, Francesca. - In: LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI. - ISSN 2239-2416. - 1(2025), pp. 89-104.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/3018275
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact