Il presente saggio intende ripercorrere, tramite le fonti d’archivio, le vicende legate alle spoliazioni operate dai Savoia tra il 1861 e il 1869 nei territori dell’ex Ducato di Parma e Piacenza, cercando di evidenziare come i beni mobili, in particolare quelli d’interesse artistico, siano stati prelevati dalla loro collocazione originale e distribuiti tra le molteplici residenze sabaude

Le spoliazioni sabaude (1861-1869). Gli itinerari delle collezioni ducali parmensi in epoca postunitaria / DE FRANCESCO, Beatrice. - In: RICERCHE DI S/CONFINE. - ISSN 2038-8411. - /:(In corso di stampa). (Intervento presentato al convegno Patrimoni in movimento. Vendite, Spoliazioni, Lasciti, Donazioni tenutosi a Plesso Pilotta (Università di Parma) e Biblioteca Estense Universitaria (Gallerie Estensi, Modena) nel 9-10 maggio 2024).

Le spoliazioni sabaude (1861-1869). Gli itinerari delle collezioni ducali parmensi in epoca postunitaria

Beatrice De Francesco
In corso di stampa

Abstract

Il presente saggio intende ripercorrere, tramite le fonti d’archivio, le vicende legate alle spoliazioni operate dai Savoia tra il 1861 e il 1869 nei territori dell’ex Ducato di Parma e Piacenza, cercando di evidenziare come i beni mobili, in particolare quelli d’interesse artistico, siano stati prelevati dalla loro collocazione originale e distribuiti tra le molteplici residenze sabaude
In corso di stampa
Le spoliazioni sabaude (1861-1869). Gli itinerari delle collezioni ducali parmensi in epoca postunitaria / DE FRANCESCO, Beatrice. - In: RICERCHE DI S/CONFINE. - ISSN 2038-8411. - /:(In corso di stampa). (Intervento presentato al convegno Patrimoni in movimento. Vendite, Spoliazioni, Lasciti, Donazioni tenutosi a Plesso Pilotta (Università di Parma) e Biblioteca Estense Universitaria (Gallerie Estensi, Modena) nel 9-10 maggio 2024).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/3015894
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact