L'articolo si concentra sulla prolifica attività artistica del pittore e disegnatore parmense Giorgio Scherer (1831-1896). L'analisi, grazie alle numerose fonti archivistiche che ci sono pervenute, parte dalla prima formazione accademica e dai premi vinti dall'artista per i disegni di nudo, per arrivare alla sua produzione più matura, esplorando i suoi principali capolavori, in particolare i disegni inediti per il romanzo "La fata di Montechiarugolo". Il saggio, pertanto, cerca di mettere in luce il talento di Scherer come disegnatore, aspetto finora trascurato.
Giorgio Scherer (1831-1896). Un protagonista della pittura parmense del secondo Ottocento / DE FRANCESCO, Beatrice. - In: PREDELLA. - ISSN 1827-8655. - 54:(2023), pp. 87-101.
Giorgio Scherer (1831-1896). Un protagonista della pittura parmense del secondo Ottocento
Beatrice De Francesco
2023-01-01
Abstract
L'articolo si concentra sulla prolifica attività artistica del pittore e disegnatore parmense Giorgio Scherer (1831-1896). L'analisi, grazie alle numerose fonti archivistiche che ci sono pervenute, parte dalla prima formazione accademica e dai premi vinti dall'artista per i disegni di nudo, per arrivare alla sua produzione più matura, esplorando i suoi principali capolavori, in particolare i disegni inediti per il romanzo "La fata di Montechiarugolo". Il saggio, pertanto, cerca di mettere in luce il talento di Scherer come disegnatore, aspetto finora trascurato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.