Tra le misure messe in campo dalla l. n. 134 del 2021 per rimediare – nel segno dell’efficienza e del principio della ragionevole durata – ai problemi del rito penale, figura una udienza predibattimentale avente il compito di verificare, nei procedimenti per citazione diretta a giudizio, la sussistenza dei presupposti per l’emissione di una sentenza di non luogo a procedere. Pur sorretto da lodevoli intenti, il meccanismo di prossima introduzione, per molti versi analogo alla udienza preliminare, rischia di riprodurre le difficoltà di funzionamento che hanno caratterizzato la vita di quest’ultima. Oltre a sollevare dubbi sistematici, esso si presta anche ad aggravare la già precaria organizzazione giudiziaria.
L’udienza predibattimentale che verrà / Trabace, Cesare. - In: ARCHIVIO PENALE. - ISSN 2384-9479. - 2(2022), pp. 1-23.
L’udienza predibattimentale che verrà
Cesare Trabace
2022-01-01
Abstract
Tra le misure messe in campo dalla l. n. 134 del 2021 per rimediare – nel segno dell’efficienza e del principio della ragionevole durata – ai problemi del rito penale, figura una udienza predibattimentale avente il compito di verificare, nei procedimenti per citazione diretta a giudizio, la sussistenza dei presupposti per l’emissione di una sentenza di non luogo a procedere. Pur sorretto da lodevoli intenti, il meccanismo di prossima introduzione, per molti versi analogo alla udienza preliminare, rischia di riprodurre le difficoltà di funzionamento che hanno caratterizzato la vita di quest’ultima. Oltre a sollevare dubbi sistematici, esso si presta anche ad aggravare la già precaria organizzazione giudiziaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
cesare trabace.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
423.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
423.22 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.