Un testo di Ulpiano permette di delineare una visione dell'economia agraria che si estende oltre i confini del tempo. Il problema affrontato dal giurista riguarda le scorte alimentari presenti su un fondo agricolo al momento della sua consegna al legatario. Nel suggerire un’impostazione utile a risolvere la controversia, Ulpiano privilegia il carattere funzionale delle scorte alimentari presenti sul fondo e, allo stesso tempo, dà risalto a un contesto economico improntato all’autonomia fondiaria e al rispetto degli equilibri agricoli del luogo. Nel mondo attuale si è sovente fatta una scelta per certi aspetti opposta, mettendo il fondo a servizio di un mercato che può arrivare a chiedere sacrifici alle realtà locali. Il contrasto tra i due modelli di gestione fondiaria, quello romano, impostato sulle esigenze del fondo, e quello attuale, legato al flusso mercantile delle merci, può suggerire qualche utile riflessione sul nostro presente.
CAUSA SEMINIS NIHIL A CIBARIIS DIFFERT: UN MODELLO DI AUTONOMIA FONDIARIA IN EPOCA IMPERIALE / Gardini, Marco. - In: REVISTA GENERAL DE DERECHO ROMANO. - ISSN 1697-3046. - 43:(2024), pp. RI §427526.1-RI §427526.22.
CAUSA SEMINIS NIHIL A CIBARIIS DIFFERT: UN MODELLO DI AUTONOMIA FONDIARIA IN EPOCA IMPERIALE
Marco Gardini
2024-01-01
Abstract
Un testo di Ulpiano permette di delineare una visione dell'economia agraria che si estende oltre i confini del tempo. Il problema affrontato dal giurista riguarda le scorte alimentari presenti su un fondo agricolo al momento della sua consegna al legatario. Nel suggerire un’impostazione utile a risolvere la controversia, Ulpiano privilegia il carattere funzionale delle scorte alimentari presenti sul fondo e, allo stesso tempo, dà risalto a un contesto economico improntato all’autonomia fondiaria e al rispetto degli equilibri agricoli del luogo. Nel mondo attuale si è sovente fatta una scelta per certi aspetti opposta, mettendo il fondo a servizio di un mercato che può arrivare a chiedere sacrifici alle realtà locali. Il contrasto tra i due modelli di gestione fondiaria, quello romano, impostato sulle esigenze del fondo, e quello attuale, legato al flusso mercantile delle merci, può suggerire qualche utile riflessione sul nostro presente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CAUSA SEMINIS NIHIL. M. Gardini.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
504.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
504.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.