Se negli ultimi 10 anni gli effetti del riscaldamento globale sono diventati sempre più evidenti, come del resto previsto dalla comunità scientifica, è cresciuta anche la risposta globale alla crisi climatica, seppure in modo del tutto insufficiente rispetto a quanto necessario per stabilizzare l’aumento delle temperature globali. I continui record delle temperature globali, uniti ad un aumento degli impatti delle ondate di calore e degli estremi di precipitazione, sempre più percepibili, mostrano l’urgenza di un’azione maggiormente incisiva contro il cambiamento climatico. L’articolo passa in rassegna l’andamento dei principali fattori climalteranti, di alcuni indicatori del riscaldamento globale, nonché delle principali tendenze nelle azioni di contrasto alla crisi climatica.
10 anni di cambiamenti climatici: il peso dei ritardi e i primi timidi segnali di azione / Caserini, Stefano; Grosso, Mario. - In: INGEGNERIA DELL'AMBIENTE. - ISSN 2420-8256. - 11:3(2024), pp. 193-199. [10.32024/ida.v11i3.548]
10 anni di cambiamenti climatici: il peso dei ritardi e i primi timidi segnali di azione
stefano caserini;
2024-01-01
Abstract
Se negli ultimi 10 anni gli effetti del riscaldamento globale sono diventati sempre più evidenti, come del resto previsto dalla comunità scientifica, è cresciuta anche la risposta globale alla crisi climatica, seppure in modo del tutto insufficiente rispetto a quanto necessario per stabilizzare l’aumento delle temperature globali. I continui record delle temperature globali, uniti ad un aumento degli impatti delle ondate di calore e degli estremi di precipitazione, sempre più percepibili, mostrano l’urgenza di un’azione maggiormente incisiva contro il cambiamento climatico. L’articolo passa in rassegna l’andamento dei principali fattori climalteranti, di alcuni indicatori del riscaldamento globale, nonché delle principali tendenze nelle azioni di contrasto alla crisi climatica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.