Nonostante i passi compiuti verso una valorizzazione della partecipazione attiva dei bambini e delle bambine allo spazio pubblico, si osserva lo scarto tra i diritti proclamati e le pratiche realizzate. Se da un lato il mondo adulto è chiamato ad essere osservatore delle nostre vie/quartieri/città, dall’altro è incaricato a diffondere e arricchire una cultura dell’infanzia anche a partire dall’organizzazione degli spazi pubblici. È possibile portare al centro del dibattito una riflessione che sappia coniugare lo spazio pubblico con una certa idea d’infanzia (protagonista delle proprie strade). Tra le molteplici proposte possibili, verranno introdotte le pratiche filosofiche di comunità come proposte privilegiate, tese all’ascolto dell’infanzia. Con modalità diversificate e divergenti di protagonismo attivo, la Philosphy for Children, per esempio, offre all’infanzia l’opportunità di raffinare strumenti di espressione di sé fino alla coprogettazione di città a misura di tutti e di ciascuno.

Abitare la città bambina. Proposte di coprogettazione dello spazio pubblico a partire dal protagonismo dell’infanzia / Scarpini, Mariangela. - In: BAMBINI. - ISSN 0393-4209. - 10:(2024), pp. 20-25.

Abitare la città bambina. Proposte di coprogettazione dello spazio pubblico a partire dal protagonismo dell’infanzia

Mariangela Scarpini
2024-01-01

Abstract

Nonostante i passi compiuti verso una valorizzazione della partecipazione attiva dei bambini e delle bambine allo spazio pubblico, si osserva lo scarto tra i diritti proclamati e le pratiche realizzate. Se da un lato il mondo adulto è chiamato ad essere osservatore delle nostre vie/quartieri/città, dall’altro è incaricato a diffondere e arricchire una cultura dell’infanzia anche a partire dall’organizzazione degli spazi pubblici. È possibile portare al centro del dibattito una riflessione che sappia coniugare lo spazio pubblico con una certa idea d’infanzia (protagonista delle proprie strade). Tra le molteplici proposte possibili, verranno introdotte le pratiche filosofiche di comunità come proposte privilegiate, tese all’ascolto dell’infanzia. Con modalità diversificate e divergenti di protagonismo attivo, la Philosphy for Children, per esempio, offre all’infanzia l’opportunità di raffinare strumenti di espressione di sé fino alla coprogettazione di città a misura di tutti e di ciascuno.
2024
Abitare la città bambina. Proposte di coprogettazione dello spazio pubblico a partire dal protagonismo dell’infanzia / Scarpini, Mariangela. - In: BAMBINI. - ISSN 0393-4209. - 10:(2024), pp. 20-25.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/3012113
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact