The complex challenges of contemporary society – scarcity of non-renewable resources, disposal of considerable amounts of waste, global warming, but also social inequalities and conflicting power relations – ask for equally complex solutions. Among the latter, the agroecological approach seems particularly interesting, as it can both preserve natural resources and guarantee equitable social relations. The paper aims to resume the fundamental stages of agroecology from a historical perspective, highlighting its multiple qualities, which are particularly appreciated in specific areas of the globe (Latin America) and of Italy (Apulia Region).

Le complesse sfide della società contemporanea – scarsità di risorse non rinnovabili, smaltimento di notevoli quantità di rifiuti, riscaldamento globale, ma anche disuguaglianze sociali e relazioni di potere conflittuali – richiedono soluzioni altrettanto complesse. Tra queste ultime, l’approccio agro-ecologico sembra particolarmente interessante, in quanto può sia preservare le risorse naturali che garantire relazioni sociali eque. Questo articolo si propone di ricostruire le tappe fondamentali dell’agroecologia da una prospettiva storica, evidenziando le sue molteplici qualità, che sono particolarmente apprezzate in aree specifiche del globo (America Latina) e dell’Italia (Regione Puglia).

Radici storiche dell’agroecologia. Idee e buone pratiche per una sostenibilità socio-ambientale / Maffi, Luciano; Simona, Pisanelli. - In: STORIA E FUTURO. - ISSN 1720-190X. - 58:(2023), pp. 51-68.

Radici storiche dell’agroecologia. Idee e buone pratiche per una sostenibilità socio-ambientale

maffi, luciano
;
2023-01-01

Abstract

The complex challenges of contemporary society – scarcity of non-renewable resources, disposal of considerable amounts of waste, global warming, but also social inequalities and conflicting power relations – ask for equally complex solutions. Among the latter, the agroecological approach seems particularly interesting, as it can both preserve natural resources and guarantee equitable social relations. The paper aims to resume the fundamental stages of agroecology from a historical perspective, highlighting its multiple qualities, which are particularly appreciated in specific areas of the globe (Latin America) and of Italy (Apulia Region).
2023
Le complesse sfide della società contemporanea – scarsità di risorse non rinnovabili, smaltimento di notevoli quantità di rifiuti, riscaldamento globale, ma anche disuguaglianze sociali e relazioni di potere conflittuali – richiedono soluzioni altrettanto complesse. Tra queste ultime, l’approccio agro-ecologico sembra particolarmente interessante, in quanto può sia preservare le risorse naturali che garantire relazioni sociali eque. Questo articolo si propone di ricostruire le tappe fondamentali dell’agroecologia da una prospettiva storica, evidenziando le sue molteplici qualità, che sono particolarmente apprezzate in aree specifiche del globo (America Latina) e dell’Italia (Regione Puglia).
Radici storiche dell’agroecologia. Idee e buone pratiche per una sostenibilità socio-ambientale / Maffi, Luciano; Simona, Pisanelli. - In: STORIA E FUTURO. - ISSN 1720-190X. - 58:(2023), pp. 51-68.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/3005573
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact