Dopo una breve panoramica sulle origini del RASFF, l'articolo concentra l'attenzione sui soggetti in esso operanti, sulla struttura e sull'oggetto del sistema stesso, le notifiche. Precisate le differenze tra le molteplici tipologie di informazioni trasmesse e scambiate nella rete, il contributo analizza i dati pubblicati sul portale telematico del RASFF, allo scopo di trarre alcune conclusioni sull'andamento delle notifiche nel settore ittico, per l'anno 2011.
Prodotti ittici e RASFF / Paganizza, Valeria. - In: EUROFISHMARKET. - 18:2(2012), pp. 58-66.
Prodotti ittici e RASFF
PAGANIZZA, Valeria
2012-01-01
Abstract
Dopo una breve panoramica sulle origini del RASFF, l'articolo concentra l'attenzione sui soggetti in esso operanti, sulla struttura e sull'oggetto del sistema stesso, le notifiche. Precisate le differenze tra le molteplici tipologie di informazioni trasmesse e scambiate nella rete, il contributo analizza i dati pubblicati sul portale telematico del RASFF, allo scopo di trarre alcune conclusioni sull'andamento delle notifiche nel settore ittico, per l'anno 2011.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.