Il costo di produzione unitario di prodotto rappresenta una misura molto importante per le aziende poiché offre un dato da confrontare con i prezzi di vendita per valutare i margini unitari. Le tecniche di calcolo proposte dalla dottrina permettono di determinare risultati differenti in quanto basati su assunti diversi. Il direct costing permette di misurare il margine di contribuzione in quanto basato sui costi variabili mentre il full costing calcola un costo pieno. Nel contributo, dopo un’introduzione teorica si offre una esemplificazione del calcolo del costo di produzione basato sul full costing.

La determinazione del costo di produzione / Fornaciari, Luca; Ferrari, Francesco. - In: CONTROLLO DI GESTIONE. - ISSN 2532-1854. - 2(2023).

La determinazione del costo di produzione

luca fornaciari
;
2023-01-01

Abstract

Il costo di produzione unitario di prodotto rappresenta una misura molto importante per le aziende poiché offre un dato da confrontare con i prezzi di vendita per valutare i margini unitari. Le tecniche di calcolo proposte dalla dottrina permettono di determinare risultati differenti in quanto basati su assunti diversi. Il direct costing permette di misurare il margine di contribuzione in quanto basato sui costi variabili mentre il full costing calcola un costo pieno. Nel contributo, dopo un’introduzione teorica si offre una esemplificazione del calcolo del costo di produzione basato sul full costing.
2023
La determinazione del costo di produzione / Fornaciari, Luca; Ferrari, Francesco. - In: CONTROLLO DI GESTIONE. - ISSN 2532-1854. - 2(2023).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2991497
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact