The social sciences often face novel issues that emerge in practice and require recognition and regulation. This is the case in relation to algorithmic contracts, which, by the automaticity of the bond, raise multiple questions, including those concerning the role of the will of the contracting parties. In particular, disputed are the existence of human volition in the formation and execution of the bargaining program and the type of relationship that, with algorithmic negotiation, is established between the will, understood as the intimate motion of the contracting party, and the exchange realized by the parties through software.

Le scienze sociali sovente si trovano a dover affrontare questioni inedite che emergono nella prassi e richiedono riconoscimento e regolamentazione. È quanto si registra in relazione ai contratti algoritmici che, mercé la automaticità del vincolo, sollevano molteplici questioni, tra cui quelle concernenti il ruolo della volontà dei contraenti. In particolare, controverse sono la esistenza della volizione umana nella formazione ed esecuzione del programma negoziale e la tipologia di rapporto che con la negoziazione algoritmica si instaura tra la volontà, intesa quale intimo moto del contraente, e lo scambio realizzato dalle parti tramite il software.

In tema di contrattazione algoritmica e volontà delle parti / Adamo, Erica. - In: RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE. - ISSN 0393-182X. - 1(2024), pp. 1-22.

In tema di contrattazione algoritmica e volontà delle parti

Erica Adamo
Writing – Review & Editing
2024-01-01

Abstract

The social sciences often face novel issues that emerge in practice and require recognition and regulation. This is the case in relation to algorithmic contracts, which, by the automaticity of the bond, raise multiple questions, including those concerning the role of the will of the contracting parties. In particular, disputed are the existence of human volition in the formation and execution of the bargaining program and the type of relationship that, with algorithmic negotiation, is established between the will, understood as the intimate motion of the contracting party, and the exchange realized by the parties through software.
2024
Le scienze sociali sovente si trovano a dover affrontare questioni inedite che emergono nella prassi e richiedono riconoscimento e regolamentazione. È quanto si registra in relazione ai contratti algoritmici che, mercé la automaticità del vincolo, sollevano molteplici questioni, tra cui quelle concernenti il ruolo della volontà dei contraenti. In particolare, controverse sono la esistenza della volizione umana nella formazione ed esecuzione del programma negoziale e la tipologia di rapporto che con la negoziazione algoritmica si instaura tra la volontà, intesa quale intimo moto del contraente, e lo scambio realizzato dalle parti tramite il software.
In tema di contrattazione algoritmica e volontà delle parti / Adamo, Erica. - In: RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE. - ISSN 0393-182X. - 1(2024), pp. 1-22.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2983293
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact