Il saggio propone una discussione delle evenienze testuali della Cronica di Salimbene de Adam (XIII secolo) relative al regno meridionale e alla sua storia, all’interno di una ricostruzione dello spazio peninsulare italico così come inteso da Salimbene, operazione inedita nella vastissima bibliografia sul frate e la sua opera. Presenze, assenze e ricorrenze testuali, tra cui quella della parola Italia, hanno fornito indicazioni utili per tentare una riapertura del dialogo tra il testo salimbeniano e alcune delle cronache di area padana dei secoli X-XIII, e al tempo stesso per sondare la possibilità di comporre le Italie duecentesche in uno spazio unico – ancorché complesso, politicamente frammentato e dispiegato su più livelli – individuabile tra le Alpi e la Sicilia.
Spazio italico e Mezzogiorno nella Cronica di Salimbene de Adam / D'Arcangelo, Potito. - In: SOCIETÀ E STORIA. - ISSN 0391-6987. - 184:(2024), pp. 239-267. [10.3280/SS2024-184001]
Spazio italico e Mezzogiorno nella Cronica di Salimbene de Adam
Potito d'Arcangelo
2024-01-01
Abstract
Il saggio propone una discussione delle evenienze testuali della Cronica di Salimbene de Adam (XIII secolo) relative al regno meridionale e alla sua storia, all’interno di una ricostruzione dello spazio peninsulare italico così come inteso da Salimbene, operazione inedita nella vastissima bibliografia sul frate e la sua opera. Presenze, assenze e ricorrenze testuali, tra cui quella della parola Italia, hanno fornito indicazioni utili per tentare una riapertura del dialogo tra il testo salimbeniano e alcune delle cronache di area padana dei secoli X-XIII, e al tempo stesso per sondare la possibilità di comporre le Italie duecentesche in uno spazio unico – ancorché complesso, politicamente frammentato e dispiegato su più livelli – individuabile tra le Alpi e la Sicilia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SPAZIO ITALICO E MEZZOGIORNO.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
832.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
832.67 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.