The essay considers the different occasions of circulation in the early modern age of information, in printed and printed and manuscript works, through the heterogeneous figures of the diplomatic universe in the early modern age. The characteristics, training and interests of not only the ambassadors, but also of the rich world of residents, embassy secretaries and other figures who were part of the diplomatic mission and engaged in these exchanges are examined. In the second part, the case of the Grand Duchy of Tuscany is considered more closely, starting with the activity of Orazio Della Rena (1564-1630), secretary to the ambassador's retinue at the Spanish court between the end of the 16th and the beginning of the 17th century, analysed both in his relations with other secretaries and through his written production addressed to the Grand Duke and the governing elite. Particular attention is paid to the circulation of books and descriptions of the New World and the Iberian Peninsula (16th-17th centuries).

Nel saggio sono considerate le diverse occasioni di circolazione delle informazioni attraverso le eterogenee figure dell’universo diplomatico nella prima età moderna. Sono analizzati alcuni momenti di mediazione e di diffusione di opere a stampa e manoscritte nell’Europa della prima età moderna, soffermandosi sulle caratteristiche, la formazione e gli interessi non solo degli ambasciatori, ma anche dei ricco universo di residenti, segretari d’ambasciata e altre figure che erano parte della missione diplomatica e si impegnavano in questi scambi. Nella seconda parte è considerato più da vicino il caso del granducato di Toscana, a partire dall’attività di Orazio Della Rena (1564-1630), segretario al seguito dell’ambasciatore alla corte di Spagna fra fine Cinque e inizio Seicento, analizzato sia nei suoi rapporti con altri segretari, sia attraverso la sua produzione scritta rivolta al granduca e all’élite di governo. Particolare attenzione è rivolta alla circolazione di libri e descrizioni del Mondo Nuovo e della Penisola Iberica (secoli XVI-XVII).

Segretari e ambasciatori al crocevia delle notizie. Libri e descrizioni del Mondo Nuovo e della Penisola Iberica (secoli XVI-XVII) / Volpini, Paola. - In: LA BIBLIOFILIA. - ISSN 0006-0941. - CXXV:1(2023), pp. 45-62.

Segretari e ambasciatori al crocevia delle notizie. Libri e descrizioni del Mondo Nuovo e della Penisola Iberica (secoli XVI-XVII)

Paola Volpini
2023-01-01

Abstract

The essay considers the different occasions of circulation in the early modern age of information, in printed and printed and manuscript works, through the heterogeneous figures of the diplomatic universe in the early modern age. The characteristics, training and interests of not only the ambassadors, but also of the rich world of residents, embassy secretaries and other figures who were part of the diplomatic mission and engaged in these exchanges are examined. In the second part, the case of the Grand Duchy of Tuscany is considered more closely, starting with the activity of Orazio Della Rena (1564-1630), secretary to the ambassador's retinue at the Spanish court between the end of the 16th and the beginning of the 17th century, analysed both in his relations with other secretaries and through his written production addressed to the Grand Duke and the governing elite. Particular attention is paid to the circulation of books and descriptions of the New World and the Iberian Peninsula (16th-17th centuries).
2023
Nel saggio sono considerate le diverse occasioni di circolazione delle informazioni attraverso le eterogenee figure dell’universo diplomatico nella prima età moderna. Sono analizzati alcuni momenti di mediazione e di diffusione di opere a stampa e manoscritte nell’Europa della prima età moderna, soffermandosi sulle caratteristiche, la formazione e gli interessi non solo degli ambasciatori, ma anche dei ricco universo di residenti, segretari d’ambasciata e altre figure che erano parte della missione diplomatica e si impegnavano in questi scambi. Nella seconda parte è considerato più da vicino il caso del granducato di Toscana, a partire dall’attività di Orazio Della Rena (1564-1630), segretario al seguito dell’ambasciatore alla corte di Spagna fra fine Cinque e inizio Seicento, analizzato sia nei suoi rapporti con altri segretari, sia attraverso la sua produzione scritta rivolta al granduca e all’élite di governo. Particolare attenzione è rivolta alla circolazione di libri e descrizioni del Mondo Nuovo e della Penisola Iberica (secoli XVI-XVII).
Segretari e ambasciatori al crocevia delle notizie. Libri e descrizioni del Mondo Nuovo e della Penisola Iberica (secoli XVI-XVII) / Volpini, Paola. - In: LA BIBLIOFILIA. - ISSN 0006-0941. - CXXV:1(2023), pp. 45-62.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2975113
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact