Nel febbraio 2023, la Repubblica Islamica dell’Iran ha celebrato il quarantaquattresimo anniversario della “vittoria della rivoluzione islamica” del 1979. Questo articolo prende spunto da questa ricorrenza per ripercorrere, senza pretesa di completezza, alcuni passaggi religiosi, storici, costituzionali dell’evento rivoluzionario e cercare di restituirne oggi, almeno in parte, la complessità culturale. Nel farlo, l’Autore ha rielaborato numerose lezioni, conferenze e interventi sull’Iran che ha avuto la possibilità di tenere negli ultimi anni in contesti molto diversi, sia accademici, sia associativo-culturali. In queste attività, che si sono svolte sia in Italia, sia all’estero, continua è stata la ricerca di un confronto diretto con studiosi, studenti, cittadini, attori istituzionali iraniani di diversa estrazione, posizione e mentalità, col proposito di mediare intellettualmente la tendenza inesorabile alla polarizzazione che contraddistingue il dibattito sull’Iran contemporaneo.
Dalla rivoluzione all’istituzione. Osservazioni sulla genealogia costituzionale dell’Iran contemporaneo (1953-1989) / Anello, Giancarlo. - In: STUDI URBINATI DI SCIENZE GIURIDICHE POLITICHE ED ECONOMICHE. NUOVA SERIE A. - ISSN 1825-1676. - volume 75:(2024), pp. 1-42.
Dalla rivoluzione all’istituzione. Osservazioni sulla genealogia costituzionale dell’Iran contemporaneo (1953-1989)
giancarlo anello
2024-01-01
Abstract
Nel febbraio 2023, la Repubblica Islamica dell’Iran ha celebrato il quarantaquattresimo anniversario della “vittoria della rivoluzione islamica” del 1979. Questo articolo prende spunto da questa ricorrenza per ripercorrere, senza pretesa di completezza, alcuni passaggi religiosi, storici, costituzionali dell’evento rivoluzionario e cercare di restituirne oggi, almeno in parte, la complessità culturale. Nel farlo, l’Autore ha rielaborato numerose lezioni, conferenze e interventi sull’Iran che ha avuto la possibilità di tenere negli ultimi anni in contesti molto diversi, sia accademici, sia associativo-culturali. In queste attività, che si sono svolte sia in Italia, sia all’estero, continua è stata la ricerca di un confronto diretto con studiosi, studenti, cittadini, attori istituzionali iraniani di diversa estrazione, posizione e mentalità, col proposito di mediare intellettualmente la tendenza inesorabile alla polarizzazione che contraddistingue il dibattito sull’Iran contemporaneo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.