L’articolo presenta le metodologie disponibili per la redazione dell’inventario delle emissioni di metalli pesanti (Hg,As,Cr,Cd,Ni e Pb),i risultati disponibili negli inventari realizzati a livello nazionale ed internazionale e le informazioni disponibili sul trend delle emissioni di metalli pesanti negli ultimi decenni. Le principali sorgenti identificate risultano essere la combustione nell’industria,in particolare nella fusione secondaria di metalli non ferrosi ed i processi di produzione dell’acciaio tramite forno elettrico,la combustione di olio in caldaie.
Emissioni di metalli pesanti in Lombardia – Parte i: introduzione e metodologia / A., Marongiu; Caserini, Stefano; M., Moretti; F., Antognazza; A., Giudici; E., Angelino. - In: IA. INGEGNERIA AMBIENTALE. - ISSN 0394-5871. - XLI:5(2012), pp. 374-385.
Emissioni di metalli pesanti in Lombardia – Parte i: introduzione e metodologia
CASERINI, STEFANO;
2012-01-01
Abstract
L’articolo presenta le metodologie disponibili per la redazione dell’inventario delle emissioni di metalli pesanti (Hg,As,Cr,Cd,Ni e Pb),i risultati disponibili negli inventari realizzati a livello nazionale ed internazionale e le informazioni disponibili sul trend delle emissioni di metalli pesanti negli ultimi decenni. Le principali sorgenti identificate risultano essere la combustione nell’industria,in particolare nella fusione secondaria di metalli non ferrosi ed i processi di produzione dell’acciaio tramite forno elettrico,la combustione di olio in caldaie.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.